Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-07-23 11:30

Dati del DOI

10.3280/ISTO2023-047006

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/ISTO2023-047006

Citazione non strutturata

Aaker D.A. (1996). Building strong brands. New York: The Free Press. Aaker D.A. (2004). Leveraging the corporate brand. California Market-ing Review, 3, pp. 6–18.

https://doi.org/10.2307/41166218


Citazione non strutturata

Albert S., Whetten D.A. (1985). “Organizational identity”. In: Cummings L.L., Staw B.M., eds., Research in Organizational Behavior. Greenwich, CT: Jay Press, pp. 263-295.


Citazione non strutturata

Alberani V. (1992). La letteratura grigia. Guida per le biblioteche spe- ciali e i servizi d’informazione. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Balmer J. (2017). Foundations of corporate heritage. London, Routledge. Balmer J.M.T., Burghausen M. (2018). Marketing, the past and corporate heritage. Marketing Theory, 19 (2). pp. 217-227.

https://doi.org/10.1177/1470593118790636


Citazione non strutturata

Bettiol M. (2015). Raccontare il Made in Italy. Un nuovo legame tra cul- tura e manifattura. Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Bigatti G., Vinti C., eds. (2010). Comunicare l’impresa. Cultura e stra- tegie dell’immagine nell’industria italiana (1945-1970) Milano: Guerini.


Citazione non strutturata

Bigazzi D. (1990). La storia d’impresa in Italia. Saggio bibliografico: 1980-1987. Milano: Fondazione Assi – FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Birkigt K., & Stadler M. (1986). Corporate identity: grundlagen, funktio- nen und fallbeispiele. Landsberg am Lech: Verlag.


Citazione non strutturata

Bonelli F. (1975). Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Butera F. (2020). Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni dell’Italia che vogliamo, Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Calò A., Conti V., Corvaglia G., Farina P.M., eds. (2012). Imprese da Scrittori. la Biblioteca di via Senato – Milano, IV(10-36), November-De- cember.


Citazione non strutturata

Camillini G. (2021). Fortunato Depero and Depero Futurista 1913-1927. Soveria Mannelli: Rubbettino.


Citazione non strutturata

Caruso L., ed. (1987). Il libromacchina (imbullonato) di Fortunato De- pero. Firenze: Edizioni SPES.


Citazione non strutturata

Castronovo V. (1971). Giovanni Agnelli. Torino: Utet.


Citazione non strutturata

Cennamo D. (2020). L’azienda media company. Storytelling, brand jour- nalism e organizzazione. Milano: Hoepli.


Citazione non strutturata

Colombo C. (1988). La fabbrica di immagini. L’industria italiana nella fotografia d’autore. Firenze: Alinari.


Citazione non strutturata

Colombo C. (2001). Il viaggio dell’industria italiana nella fotografia d’autore. Firenze: Alinari.


Citazione non strutturata

Crane D. (1997). La produzione culturale. Bologna: il Mulino (1992).


Citazione non strutturata

Czarniawska B. (1997). Narrare l’organizzazione. La costruzione dell’identità istituzionale. Torino: Einaudi, 2000.


Citazione non strutturata

Depero F. (1927). Depero futurista. Milano: Dinamo-Azari.


Citazione non strutturata

Depero F. (1931). Numero Unico Futurista Campari. Milano: Campari & C.


Citazione non strutturata

Dolci F. (1999). Fonti per la storia del lavoro e dell’impresa in Italia: l’editoria d’occasione. Una bibliografia (secc. XIX e XX). Milano: Fran- coAngeli.


Citazione non strutturata

Eco U. (1991). Un tesoro dissepolto. In: Schettini Piazza E., La banca e il libro. Catalogo delle pubblicazioni delle aziende e degli istituti di credito italiani. Roma: Bancaria Editrice.


Citazione non strutturata

Fombrun C., Van Riel C.B.M. (1997). The reputational landscape. Cor- porate Reputation Review. 1(1/2), pp. 5-13.

https://doi.org/10.1057/palgrave.crr.1540024


Citazione non strutturata

Foroni L., Magagnino M. (2010). Monografie istituzionali d’impresa. Verona: QuiEdit.


Citazione non strutturata

Gallino L. (1960). Progresso tecnologico ed evoluzione organizzativa ne- gli stabilimenti Olivetti, 1946-1959. Ricerca sui fattori interni di espansione di un’impresa. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Glaser B., Strauss A. (1967). The discovery of grounded theory: strate- gies for qualitative research. Chicago: Adline.

https://doi.org/10.1097/00006199-196807000-00014


Citazione non strutturata

Grillo G. (2020). Il libro fotografico italiano 1931-1941: sperimenta- zione, industria, propaganda. Ravenna: Danilo Montanari.


Citazione non strutturata

Grunig J.E., Grunig L. (2002). A new definition & measure of reputation.


Citazione non strutturata

Research. A supplement of research report, May 16.


Citazione non strutturata

Hasenbeck H. von M., Wolf E. (2011). Corporate Books Unternehmens- literaturals Markenbotschafter. Wiesbaden: Gabler Verlag.

https://doi.org/10.1007/978-3-8349-6785-5


Citazione non strutturata

History Factory (2021). Looking Ahead: Publications and Storytelling in 2021. www.historyfactory.com.


Citazione non strutturata

Incletolli M. (2016). Dalla carta al web. Origini, evoluzione e tendenze dell’editoria aziendale in Italia. Roma: ASCAI.


Citazione non strutturata

Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. (1958) Olivetti: 1908-1958. Ivrea.


Citazione non strutturata

Invernizzi E., Romenti S., eds. (2013). Relazioni pubbliche e corporate communication. Le competenze e i servizi di base – Vol. 1. Milano: McGraw-Hill.


Citazione non strutturata

Invernizzi E., Romenti S., eds. (2020). Corporate Communication e Re- lazioni Pubbliche. Milano: MCGraw-Hill.


Citazione non strutturata

Kern S. (1995). Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento. Bologna: il Mulino (1983).


Citazione non strutturata

Klug S.U. (2016). Corporate Books. Hochwertige Instrumente der Un- ternehmenskommunikation. Wiesbaden: Springer Gabler.

https://doi.org/10.1007/978-3-658-13506-5


Citazione non strutturata

Lavista F. (2010). “Fra analisi e propaganda: uffici studi e relazioni pub- bliche nella seconda metà del Novecento”. In: Bigatti G., Vinti C., eds., Co- municare l’impresa. Cultura e strategie dell’immagine nell’industria ita- liana (1945-1970). Milano: Guerini, pp. 29-67.


Citazione non strutturata

Lowenthal D. (1996). The heritage crusade and the spoils of the history. Cambridge: Cambridge University Press, 1998.

https://doi.org/10.1017/CBO9780511523809


Citazione non strutturata

Maccarrone C., Zarriello R. (2022). L’impresa come media. Brand jour- nalism: tecniche giornalistiche per raccontare la tua azienda. Palermo: Trèfoglie.


Citazione non strutturata

Martino V. (2013). Dalle storie alla storia d’impresa. Memoria, comuni- cazione, heritage. Acireale-Roma: Bonanno.


Citazione non strutturata

Martino V. (2019). L’impresa, nero su bianco. Libri e comunicazione dello “stile italiano”. In: Id., Bardelloni A. Tra le pagine del Made in Italy. Quaderno del primo workshop Sapienza-CoRiS sulla letteratura aziendale. Roma: Nuova Cultura, pp. 15-33.


Citazione non strutturata

Martino V. (2021). When a company becomes a book. A glance at the phenomenon of corporate monographs in Italy. Tafter Journal, 115. www.tafterjournal.it.


Citazione non strutturata

Martino V., Lovari A. (2016). When the past makes news: cultivating media relations through brand heritage. Public Relations Review, 42(4), pp. 539-547.

https://doi.org/10.1016/j.pubrev.2016.03.009


Citazione non strutturata

Martino V. (2022). Monografie aziendali in Italia. Un’indagine esplora- tiva fra testi e contesti. Accademie & Biblioteche d’Italia, XVII(1), pp. 81- 86.


Citazione non strutturata

Martino V. (2023b). Olivetti e il libro. Storia di un’impresa che diventò cultura. Roma: Sapienza Università Editrice.


Citazione non strutturata

Martino V. (in press). Libri e imprese in Italia. Un patrimonio invisibile, tra cultura e comunicazione.


Citazione non strutturata

Mazzei A., ed. (2011). Percorsi di ricerca in comunicazione d’impresa.


Citazione non strutturata

Tendenze, contesti, gestione. Milano: Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Montemaggi M., Severino F. (2007). Heritage marketing. La storia dell’impresa italiana come vantaggio competitivo. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Napolitano M.R., Riviezzo A., Garofano A. (2018). Heritage Marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro. Napoli: Editoriale Scientifica.


Citazione non strutturata

Pozzi D. (2008). Dai gatti selvatici ai cani a sei zampe. Tecnologia, co- noscenze e organizzazione nell’Agip e nell’Eni di Enrico Mattei. Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Pozzi D. (2010). “Molti nemici molto onore? Le strategie di comunica- zione dell’Eni di Enrico Mattei”. In: Bigatti G., Vinti C., eds., Comunicare l’impresa. Cultura e strategie dell’immagine nell’industria italiana (1945- 1970). Milano: Guerini, pp. 193-225.


Citazione non strutturata

Schein E.H. (1999). Cultura d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. Milano: Raffaello Cortina, 2000.


Citazione non strutturata

Schettini Piazza E. (1991). La banca e il libro. Catalogo delle pubblicazioni delle aziende e degli istituti di credito italiani. Roma: Bancaria Editrice. Smith E. (2022). The Portable Magic. A History of Books and their Readers, London, Penguin Books.


Citazione non strutturata

Tomasetig A. (1996). “L’economia italiana illustrata”. In: L’oggetto libro ’96. Arte della stampa, Mercato e Collezionismo. Milano: Sylvestre Bon- nard, pp. 172-185.


Citazione non strutturata

Tomasetig A. (1997). Editoria industriale, in Manuale enciclopedico della bibliofilia, Milano, Sylvestre Bonnard, pp. 373-374.


Citazione non strutturata

Tomasetig A. (2014). Incunabolo pubblicitario. Il Sole24Ore, 9 febbraio. Tomasetig A. (2023). Cariplo 1823-2023. Il primato delle strenne Cari-


Citazione non strutturata

plo. Arte e società in Lombardia. Charta, 182, pp. 52-59.


Citazione non strutturata

Tonini B. (2015). Grafica e industria. Cataloghi commerciali del design italiano 1906-2002. Mantova: Corraini.


Citazione non strutturata

Tonini P. (2014). Design del libro e storia dell’industria: opuscoli e fram- menti pubblicitari italiani 1900-1960. Gussago: L’Arengario.


Citazione non strutturata

Urde M., Greyser S.A., Balmer J.M.T. (2007). Corporate Brands with a Heritage. Journal of Brand Management, 15(1), pp. 4-19.

https://doi.org/10.1057/palgrave.bm.2550106


Citazione non strutturata

Van Riel C.B.M, Balmer J.M.T. (1997). Corporate identity: the concept, its measurement and management. European Journal of Marketing, 31(5-6), pp. 340-355.

https://doi.org/10.1108/eb060635


Citazione non strutturata

Vinti C. (2007). Gli anni dello stile industriale. 1948-1965. Venezia: Marsilio.


Citazione non strutturata

Zannier I. (1989). I fotografi e l’industria. Rassegna di fotografia indu- striale. Roma: Cedis.


Citazione non strutturata

Zeri F. (1985). Catalogo delle edizioni delle Casse di Risparmio e Banche del Monte. Roma: Acri.