Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/ISTO2022-046003

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/ISTO2022-046003

Citazione non strutturata

a Marca A. (2001). Acque che portarono. Il commercio del legname dal Moesano al lago Maggiore fra 1700 e 1850. Prosito-Lodrino: Edizioni Jam.


Citazione non strutturata

Agnoletti M. (1993). Gestione del bosco e segagione del legname nell’alta valle del Piave. In: Caniato G., a cura di, La via del Fiume. Dalle Dolomiti a Venezia. Verona: Cierre.


Citazione non strutturata

Agnoletti M. (1996). Aspetti tecnici ed economici del commercio del legname in Cadore (XV-XVI secolo). In: Cavaciocchi S., a cura di, L’uomo e la foresta. Secc. XIII-XVIII. Firenze: Le Monnier.


Citazione non strutturata

Agnoletti M. (1998a). Commercio e industria del legname fra XIX e XX secolo nell’Italia nord-orientale: aspetti tecnici e scelte imprenditoriali. In: Fontana G. L., Leonardi A. e Trezzi L., a cura di, Mobilità imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi in età moderna e contemporanea. Milano: Cluep.


Citazione non strutturata

Agnoletti M. (1998b). Segherie e foreste nel Trentino. Dal Medioevo ai giorni nostri. San Michele all’Adige: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.


Citazione non strutturata

Agnoletti M. (2003). Bosques e industria de la madera en Italia, de la unificaciòn al fascismo (1861-1940). In: Sebastian Amarilla J. A. e Urinate Ayo R., a cura di, Historia y economia del bosque en la Europa del Sur (siglos XVIII-XX). Zaragoza: Prensas Universitaria de Zaragoza.


Citazione non strutturata

Agnoletti M. (2005). Osservazioni sulle dinamiche dei boschi e del paesaggio forestale italiano fra il 1862 e la fine del XX secolo. Storia e società, 108: 377-396.


Citazione non strutturata

Agnoletti M. (2018). Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano. Roma-Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Antonaci D. e Copiatti F. (1994). Il commercio locarnese del legname nell'Ottocento. Verbanus, 15: 335-357.


Citazione non strutturata

Appuhn K. (2009). A Forest on the Sea: Environmental Expertise in Renaissance Venice. Baltimora: Johns Hopkins University Press.


Citazione non strutturata

Armiero M. (2007). Misurare i boschi. In: De Lorenzo R., a cura di, Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX). Milano: Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Armiero M. (2013). Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia (Secoli XIX e XX). Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Åström S.E. (1988). From tar to timber: Studies in Northeast European Forest Exploitation and Foreign Trade 1660–1860. Helsinki: Finnish Society of Sciences and Letters.


Citazione non strutturata

Barles S. e Kim E. (2012). The Energy Consumption of Paris and its Supply Areas from 18th Century to Present. Regional Environmental Change, 12/II: 295-310.

https://doi.org/10.1007/s10113-011-0275-0


Citazione non strutturata

Bartoletto S. (2004). Dalla legna al carbon fossile. I consumi di combustibile a Napoli nel corso dell’Ottocento. Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, 116: 705-721.

https://doi.org/10.3406/mefr.2004.10150


Citazione non strutturata

Battaglia M. (1937). L’industria del legno in Italia. Roma: Società Tipografica Castaldi.


Citazione non strutturata

Bertogliati M. (2011). Il commercio del legname dalle montagne alle pianure: il caso del Cantone Ticino nell’Ottocento. Percorsi di ricerca, 3: 13-20.


Citazione non strutturata

Bertogliati M. (2014). Dai boschi protetti alle foreste di protezione. Comunità locali e risorse forestali nella Svizzera italiana (1700–1950). Bellinzona: Casagrande.


Citazione non strutturata

Bertogliati M. (2016). Boschi per tutti. Società e spazi forestali in Svizzera dall’«Età del legno» all’«Era dell’ecologia». Percorsi di Ricerca, 8: 7-16.


Citazione non strutturata

Bertogliati M. (2018). Forest Transition - le retour des forêts. In: Mathieu J., Backhaus N., Hürlimann K. e Bürgi M., a cura di, Histoire du paysage en Suisse. De la période glaciaire à nos jours. Neuchatel: Livreo-Alphil.


Citazione non strutturata

Bertogliati M. e Krebs P. (2019). Aus dem Wald in die Stadt: Produktion und Handel von Holzkohle in den insubrischen Alpentälern. In: Lorenzetti L., Decorzant Y. e Head-König A. L., a cura di, Relire l'altitude. La terre et ses usages. Suisse et espaces avoisinants, XIIe-XXIe siècles. Neuchâtel: Éditions Alphil-Presses universitaires suisses.


Citazione non strutturata

Bianchi M. (2001). Note sui prezzi del legname in provincia di Belluno nel XIX secolo. Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, 314: 11-21.


Citazione non strutturata

Bianco F. (2001). Nel bosco. Comunità alpine e risorse forestali nel Friuli in età moderna (secoli XV-XX). Udine: Forum.


Citazione non strutturata

Bianco F. e Lazzarini A. (2003). Forestali, mercanti di legname e boschi pubblici. Candido Morassi e i progetti di riforma boschiva nelle alpi carniche fra Settecento e Ottocento. Udine: Forum.


Citazione non strutturata

Boissière J. (1996). Le flottage en Europe du XIIIe au XVIIIe siècle (Quelques remarques à partir de l'exemple français). In: Cavaciocchi S., a cura di, L’uomo e la foresta. Secc. XIII-XVIII. Firenze: Le Monnier.


Citazione non strutturata

Bonan G. (2018). Temi e problemi di storia forestale nella montagna veneta dell’Ottocento. Ateneo Veneto, 17/II: 127-143.


Citazione non strutturata

Bonan G. (2019). The State in the Forest: Contested Commons in the Nineteenth Century Venetian Alps. Cambridge: White Horse Press.

https://doi.org/10.3197/ge.2020.130211


Citazione non strutturata

Bonan G. (2020). Le acque agitate della patria. L’industrializzazione del Piave (1882-1966). Roma: Viella.

https://doi.org/10.52056/9788833136394


Citazione non strutturata

Bonan G e Biasillo R. (2019). I boschi alpini nell’inchiesta Inea sullo spopolamento montano. In: Lorenzini C. e Fornasin A., a cura di, Via dalla montagna. ‘Lo spopolamento montano in Italia’ (1932-1938) e la ricerca sull’area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni. Udine: Forum.


Citazione non strutturata

Bonan G e Lorenzini C. (2019). Montagne condivise, montagne contestate. Le risorse d’uso collettivo delle Alpi orientali (secoli XVI–XIX). Histoire des Alpes – Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen, 24: 87-103.


Citazione non strutturata

Bonan G e Lorenzini C. (2021). Common Forest, Private Timber: Managing the Commons in the Italian Alps. Journal of Interdisciplinary History, 52: 1-26.

https://doi.org/10.1162/jinh_a_01661


Citazione non strutturata

Bonoldi A. (2016). La risorsa mutevole: l'Adige nell'economia della regione trentino-tirolese. In: Rovigo V., a cura di, Il fiume, le terre, l’immaginario. L’Adige come fenomeno storiografico complesso. Rovereto: Accademia roveretana degli Agiati.


Citazione non strutturata

Braunstein Ph. (1988). De la montagne à Venise: les réseaux du bois au XVe siècle. Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, 100/II: 761-799.

https://doi.org/10.3406/mefr.1988.2988


Citazione non strutturata

Bremmann M. (2018). Cartels, Grossraumwirtschaft and Statistical Knowledge: International Organizations and Their Efforts to Govern Europe’s Forest Resources in the 1930s and 1940s. In: van de Grift L. e Ribi Forclaz A., a cura di, Governing the Rural in Interwar Europe. New York: Routledge.


Citazione non strutturata

Brentani O. (1886). Guida storico-alpina del Cadore. Bassano del Grappa: Pozzato.


Citazione non strutturata

Burke E e Pomeranz K., a cura di (2009). The Environment and World History. Los Angeles: University of California Press.


Citazione non strutturata

Caniato G. (2006). I secoli della Serenissima. In: Boschi R., Turi E. e Zumiani D., a cura di, Viaggio alla montagna veneta, Verona: Fondazione Cariverona.


Citazione non strutturata

Cavaciocchi S., a cura di (1996). L'uomo e la foresta. Firenze: Le Monnier.


Citazione non strutturata

Cavallera M. (2019). Milano e i laghi alpini. Spazi e ruoli di una città nella prima Età moderna. In: Dattero A., a cura di, Milano, città d’acqua e di ferro. Una metropoli europea fra XVI e XIX secolo. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Celetti D. (2008). Il bosco nelle provincie venete dall’Unità ad oggi. Strutture e dinamiche economiche in e contemporanea. Padova: Cleup.


Citazione non strutturata

Ceschi R. (1998). Strade, boschi e migrazioni. In: R. Ceschi, a cura di, Storia del cantone Ticino. L’Ottocento. Bellinzona: Casagrande.


Citazione non strutturata

Corazzol G. (1997). Cineografo di banditi su sfondo di monti. Feltre 1635-1642. Milano: Unicopli.


Citazione non strutturata

Corazzol G. (2001). Carbone e livelli francabili nella Pieve di Lavazzo (1619–1640). In: Gardi A., Knapton M. e Rurale F., a cura di, Montagna e pianura: scambi e interazione nell’area padana in età moderna. Udine: Forum.


Citazione non strutturata

Cox T. R. (2010). The Lumberman's Frontier Three Centuries of Land Use, Society, and Change in America's Forests. Corvallis: Oregon State University Press.

https://doi.org/10.1353/book1580


Citazione non strutturata

Cronon W. (1991). Nature's Metropolis: Chicago and the Great West, 1848-1893. New York: W.W. Norton and Company.


Citazione non strutturata

Cuomo P. (2012). Il miraggio danubiano. Austria e Italia politica ed economia 1918-1936. Milano: Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Daheur J. (2017). La sylviculture allemande et ses “hectares fantômes” au tournant des XIXe et XXe siècles. Revue Forestière Française, 69/III: 227-239.

https://doi.org/10.4267/2042/65338


Citazione non strutturata

Daheur J. (2021). L’histoire des forêts au défi de l’histoire globale: perspectives de recherche depuis la France et l’Allemagne. In: Choné A. e Hamman Ph., a cura di, Humanités environnementales en France et en Allemagne: Circulations et renouvellement des savoirs sur la forêt, le jardin et le végétal / Environmental Humanities in Frankreich und Deutschland: Wälder, Gärten, Pflanzen: Wissenstransfer und Wissenserneuerung. Berlino: Peter Lang.


Citazione non strutturata

Daheur J. a cura di, (2022). Extractive Peripheries in Europe, special issue of Global Environment 15/I

https://doi.org/10.3197/ge.2022.150101


Citazione non strutturata

De Donà B. (1999). Girolamo Costantini patriota e imprenditore. In: 1848 una breve primavera di libertà. Pieve di Cadore: Edizioni Comitato Cadore 1848-1998.


Citazione non strutturata

Ermacora M. (2009). Lo sfruttamento delle risorse forestali in Italia durante il primo conflitto mondiale. Venetica, 20: 53-76.


Citazione non strutturata

Feltrinelli C. (1999). Senior service. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Follador G. (1988). Il cidolo di Perarolo e la rivolta delle comunità cadorine contro la società dei commercianti di legname. In: Perco D., a cura di, Zattere, zattieri e menadàs. La fluitazione del legname lungo il Piave. Feltre: Castaldi.


Citazione non strutturata

Frank M. (2014). A proposito di boschi, giardini e legnami. In: Fornasin A. e Povolo C., a cura di, Per Furio. Studi in onore di Furio Bianco. Udine: Forum.


Citazione non strutturata

Fressoz J.B. (2020). L’anthropocène est un «accumulocène». Regards croisés sur l’économie, 26: 31-40. DOI :

https://doi.org/10.3917/rce.026.0031


Citazione non strutturata

Frigerio P e Margarini G. (2005). I mercanti, i comuni, lo stato: il commercio del legname a Cannobio e nel bacino verbanese. Verbanus, 26: 279-325.


Citazione non strutturata

Fumian C. 2019. Commercio mondiale e globalizzazione tra XIX e XX secolo. In: Fumian C. e Giuntini A., a cura di, Storia economica globale del mondo contemporaneo. Roma: Carocci.


Citazione non strutturata

Gamba G. B. (1894). Estratto del processo verbale di seduta dei sindaci del Comelico e di Sappada. Treviso: Prem. Tip. dei segretari comunali.


Citazione non strutturata

Gaunitz S. (1979). Local History as a Means of Understanding Economic Development: A Study of the Timber Frontier in Northern Sweden During the Industrialization Period. Economy and History, 22/I: 38-62.

https://doi.org/10.1080/00708852.1979.10418961


Citazione non strutturata

Grewe B.S. (2018). Power, Politics, and Protecting the Forest: Scares About Wood Shortages and Deforestation in Early Modern German States. In: F. Uekotter, a cura di, Exploring Apocalyptica: Coming to Terms with Environmental Alarmism. Pittsburgh: University of Pittsburgh Press.


Citazione non strutturata

Hollister-Short G. (1994). The Other Side of the Coin: Wood Transport Systems in Pre-Industrial Europe. History of Technology, 16: 72-97.


Citazione non strutturata

Hornborg A., McNeill J. R e Martinez-Alier J., a cura di (2007). Rethinking Environmental History. World-System History and Global Environmental Change. Lanham: Altamira Press.


Citazione non strutturata

Iriarte-Goñi I. e Ayuda M.I. (2012). ‘Not only Subterranean Forests. Wood Consumption and Economic Development in Britain (1850–1938)’. Ecological Economics, 77: 176-184.

https://doi.org/10.1016/j.ecolecon.2012.02.029


Citazione non strutturata

Johnson C. (1995). The Life and Death of Industrial Languedoc, 1700-1920. Oxford: Oxford University Press.


Citazione non strutturata

Johnson C. (2002). Introduction: De-industrialization and Globalization. International Review of Social History, 47: 3-33.

https://doi.org/10.1017/S0020859002000767


Citazione non strutturata

Knoll M. (2006). Urban Needs and Changing Environments. Regensburg's Wood Supply from the Early Modern Period to Industrialization. Bulletin of the German Historical Institute, 3: 77-101.


Citazione non strutturata

Krausmann F., Gringrich S., Eisenmenger N. e Erb K.H. (2009). Growth in Global Materials Use, GDP and Population during the 20th Century. Ecological Economics, 68: 2696-2705.

https://doi.org/10.1016/j.ecolecon.2009.05.007


Citazione non strutturata

Kuorelahti E. (2021). The Political Economy of International Commodity Cartels. An Economic History of the European Timber Trade in the 1930s. New York: Routledge.

https://doi.org/10.4324/9780429355387


Citazione non strutturata

Landes, D. S. (1978). Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell’Europa occidentale dal 1870 ai giorni nostri. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Landsteiner E. e Langthaler E. (2019). Editorial: Globale Waren. Österreichische Zeitschrift für Geschichtswissenschaften, 30/III: 7-10.


Citazione non strutturata

Lazzarini A. (2006). La trasformazione di un bosco. Il Cansiglio, Venezia e i nuovi usi del legno (secoli XVIII-XIX). Belluno: Isbrec.


Citazione non strutturata

Lazzarini A. (2009). Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento. Milano: Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Lazzarini A. (2012). Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX. Milano: Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Leoni B. (2015). La guerra verticale Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna 1915-1918. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Lindmark M. e Olsson-Spjut F. (2019). The transformation of the organic energy system: the Swedish perspective. Historia Agraria, 77: 59-80.

https://doi.org/10.26882/histagrar.077e03l


Citazione non strutturata

Lorenzini C. (2011). Monte versus bosco, e viceversa. Gestione delle risorse collettive e mobilità in area alpina: il caso della Carnia fra Sei e Settecento. In: Alfani G. e Rao R., a cura di, La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII. Milano: Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Lorenzini C. (2012). Di Paolo Biancone e degli altri. Mercanti, reti commerciali e risorse fra Valcanale e Canale del Ferro tra la fine del Cinquecento e il primo Seicento. In: Bonoldi A., Leonardi A. e Occhi K., a cura di, Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX). Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Lotz C. (2015). Expanding the Space for Future Resource Management: Explorations of the Timber Frontier in Northern Europe and the Rescaling of Sustainability During the Nineteenth Century. Environment and History, 21: 257-279.

https://doi.org/10.3197/096734015X14267043141462


Citazione non strutturata

Lotz C. (2018). Nachhaltigkeit neu skalieren. Internationale forstwissenschaftliche Kongresse und Debatten um die Ressourcenversorgung der Zukunft im Nord- und Ostseeraum (1870–1914). Vienna: Böhlau.

https://doi.org/10.7788/9783412500276


Citazione non strutturata

Lunardoni A. (1904). Vini, uve e legnami nei trattati di commercio. Roma: Cooperativa poligrafica editrice.


Citazione non strutturata

MAIC. (1870). Statistica Forestale. Firenze: Tip. Cenniniana.


Citazione non strutturata

Malanima P. (1995). Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo. Milano: Mondadori.


Citazione non strutturata

Malanima P. (2006). Energy Consumption in Italy in the 19th and 20th Centuries. A Statistical outline. Napoli: Cnr-Issm.


Citazione non strutturata

Martini L. (1997). Il taglio e la fluitazione dei boschi valmaggesi dal 1200 al 1900. In: Buzzi G., a cura di, Atlante dell’Edilizia Rurale Ticinese, I Valmaggia. Bellinzona: Dadò.


Citazione non strutturata

Mather A. (1992). The forest transition. Area, 24: 367-379.

https://doi.org/10.1016/0010-4485(92)90063-G


Citazione non strutturata

Mathieu, J. (2019). The Alps: An Environmental History. Oxford: Polity.


Citazione non strutturata

Mocarelli, L. (2008), Costruire la città. Edilizia e vita economica nella Milano del secondo Settecento. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Moore J. W. (2000). Sugar and the Expansion of the Early Modern World-Economy: Commodity Frontiers, Ecological Transformation, and Industrialization. Review, 23/III: 409-433.


Citazione non strutturata

Moore J. W. (2010). “Amsterdam is Standing on Norway” Part II: The Global North Atlantic in the Ecological Revolution of the Long Seventeenth Century. Journal of Agrarian Change, 10/II: 188-227.

https://doi.org/10.1111/j.1471-0366.2009.00262.x


Citazione non strutturata

Moore J. W. (2015). Capitalism in the Web of Life: Ecology and the Accumulation of Capital. Londra: Verso.


Citazione non strutturata

Muica N., and Turnock D. (2003). The railway age in the Carpathian forests: A study of Romania. Geographica Pannonica, 7: 9-20.

https://doi.org/10.5937/GeoPan0307009M


Citazione non strutturata

Nagy B. (2013). Erdővagyon-újraelosztás és faipari nagyvállalatok megjelenése Háromszéken. In: Emese E., László P. e Attila W., a cura di, Certamen I. Elõadások a magyar tudomány napján az Erdélyi Múzeum Egyesület I. Szakosztályában: Kolozsvár: Szerzők.

https://doi.org/10.51384/cert-01.25


Citazione non strutturata

Nicolini M. (2003). Boschi e territorio nella Lombardia dell'Ottocento. Storia e futuro, 2, url: http://storiaefuturo.eu/wp-content/uploads/2018/06/Storia-e-Futuro-n.3.pdf


Citazione non strutturata

Occhi K. (2006). Boschi e mercanti. Traffici di legname tra la contea di Tirolo e la Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVII). Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Occhi K. (2013). Affari di famiglie: Rapporti mercantili lungo il confine veneto-tirolese (secoli XVI–XVII). Mélanges de l’École française de Rome: Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 125: 41-52.

https://doi.org/10.4000/mefrim.1281


Citazione non strutturata

Occhi K. (2015). Resources, Mercantile Networks, and Communities in the Southeastern Alps in the Early Modern Period. In: Bellabarba M., Obermair H. e Sato H., a cura di, Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity. Bologna–Berlino: il Mulino–Dunker & Humblot.


Citazione non strutturata

Occhi, K. (2017). Economie alpine e risorse forestali: La prospettiva storica. In: Denzel M.A., Bonoldi A., Montenach A. e Vanotti F., a cura di, Oeconomia Alpium I: Wirtschaftsgeschichte des Alpenraums in vorindustrieller Zeit. Forschungsaufriss, –konzepte und –perspektiven. Berlino-Boston: De Gruyter.

https://doi.org/10.1515/9783110522310-008


Citazione non strutturata

Osterhammel J. (2014). The Transformation of the World: A Global History of the Nineteenth Century. Princeton: Princeton University Press.

https://doi.org/10.1515/9781400849949


Citazione non strutturata

Pavan D. (2017). Storia dell’industria del legno Bortolo Lazzaris. Treviso: Antiga.


Citazione non strutturata

Pavese C. (2006). I trasporti e le comunicazioni. In: Toninelli P.A., a cura di, Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica. Marsilio: Venezia 2006.


Citazione non strutturata

Perco D., a cura di (1988). Zattere, zattieri e menadàs. La fluitazione del legname lungo il Piave. Feltre: Castaldi.


Citazione non strutturata

Pozzan A. (2013). Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera. Il caso del Cadore (seconda metà del XVI secolo). Udine: Forum.


Citazione non strutturata

Pozzati, L. (2012). Città, regione e approvvigionamento energetico: ci fu mai una crisi del legno a Milano fra XVI e XVIII secolo?. In: Alfani G., Di Tullio M. e Mocarelli L., a cura di, Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850). Milano: Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Roveda E. (1989). I boschi nella pianura lombarda del Quattrocento. Studi storici, 30: 1013-1030.


Citazione non strutturata

Sansa R. (2012). Una risorsa molti significati: l’uso del bosco nelle regioni italiane in età preindustriale. In: Alfani G., Di Tullio M. e Mocarelli L., a cura di, Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850). Milano: Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Särkkä T., Gutiérrez-Poch M. e Kuhlberg M., a cura di (2018). Technological Transformation in the Global Pulp and Paper Industry 1800–2018. Comparative Perspectives. Cham: Springer.

https://doi.org/10.1007/978-3-319-94962-8


Citazione non strutturata

Schram A. (1997). Railways and the Formation of the Italian State in the Nineteenth Century. Cambridge: Cambridge University Press.


Citazione non strutturata

Segala G. (1915). La provenienza del legname importato dall’Austria in Italia. L’Alpe, 2/I: 115-119.


Citazione non strutturata

Segreto L. (2013). The Feltrinellis – Going Global with the Timber Trade: How to Build a Fortune Using a Scarce Resource (1854–1942). In: Lubinski C., Fear J. e Fernandez Perez P., a cura di, Family Multinationals; Entrepreneurship, Governance, and Pathways to Internationalization. New York: Routledge.


Citazione non strutturata

Segreto L. (2017). La sfida di “Re Cotone”. Una nuova storia del capitalismo attraverso la storia delle commodities?. Passato e presente, 102: 93-108.

https://doi.org/10.3280/PASS2017-102005


Citazione non strutturata

Segreto L. (2019). I Feltrinelli. Storia di una dinastia imprenditoriale (1854-1942). Milano: Feltrinelli (ed. or. 2011).


Citazione non strutturata

Serpieri A. e Segala G. (1916). La guerra e la crisi del legname in Italia. La Riforma sociale, 26: 412-432.


Citazione non strutturata

Serpieri A., and Segala G. (1917). Il legno greggio. Produzione – commercio – regime doganale. Roma: Tipografia Nazionale Bertero.


Citazione non strutturata

Tabacchi R., and De Martin D. (2010). Uomini e macchine idrauliche. “Omin e machine a aga” nel Cadore d’inizio Novecento. Cortina d’Ampezzo: Unione ladina del Comelico.


Citazione non strutturata

Talamini Minotto G. A. (1875). Del Cadore e del commercio dei legnami a Venezia. Pieve di Cadore: Tipografia Tiziano di A. Berengan.


Citazione non strutturata

Tassinari G. (1926). I costi di prima lavorazione delle piante nei boschi italiani, I, Le Alpi e l’Appennino ligure. Firenze: Tipografia di Mariano Ricci.


Citazione non strutturata

Vecchio B. (1994). Un documento in materia forestale nell'Italia del secondo Ottocento: i dibattiti parlamentari, 1869-1877. Storia urbana, 69: 177-204.


Citazione non strutturata

Vecchio B., Piussi P. e Armiero M. (2002). L’uso del bosco e degli incolti. In: Accademia dei Georgofili, a cura di, Storia dell’agricoltura italiana, III/1, L’età contemporanea. Dalle «Rivoluzioni agronomiche» alle trasformazioni del Novecento. Firenze: Edizioni Polistampa.


Citazione non strutturata

Vendramini F. (2000). Le alluvioni nel Bellunese al tramonto dell’Ottocento e il fallimento dell’impresa Tallachini. Archivio Veneto, 190: 103-125.


Citazione non strutturata

Vendramini F. (2010). Longarone “ritrovato”. Dalla Repubblica di Venezia al Regno d’Italia. Verona: Cierre.


Citazione non strutturata

Vergani R. (2010). Venezia e la Terraferma: acque, boschi, ambiente. Ateneo Veneto, 197: 173-193.


Citazione non strutturata

Vianello R. (1993). Famiglie di mercanti da legname a Venezia. In: Caniato G., a cura di, La via del Fiume. Dalle Dolomiti a Venezia. Verona: Cierre.


Citazione non strutturata

Volpe R. (1871). La provincia di Belluno. Notizie economico-statistiche. Belluno: Tipografia Deliberali.


Citazione non strutturata

Warde P. (2006). Fear of Wood Shortage and the Reality of the Woodland in Europe, c.1450–1850. History Workshop Journal, 62: 29-57.

https://doi.org/10.1093/hwj/dbl009


Citazione non strutturata

Wessely J. (1993). Le segherie veneziane delle valli della Piave. In: Caniato G., a cura di, La via del Fiume. Dalle Dolomiti a Venezia. Verona: Cierre.


Citazione non strutturata

Williamson J. G. e O'Rourke K. H. (1999). Globalization and History: The Evolution of a Nineteenth-Century Atlantic Economy. Cambridge: MIT Press.

https://doi.org/10.7551/mitpress/3310.001.0001


Citazione non strutturata

Zamboni, M. P. (1996). Il commercio del legname e dei laterizi lungo il Naviglio Grande nella seconda metà del ‘400. Nuova Rivista Storica, 80/I: 75-118.


Citazione non strutturata

Zangrando F. (1961). Il mercato del legname cadorino in una relazione del 1858. Rassegna economica, 9: 18-19.


Citazione non strutturata

Zangrando F. (1991). La borghesia imprenditoriale: gli Zuliani e i Lazzaris. In: De Vecchi S., a cura di, Opere nel tempo. Le tradizioni dell’industria e dell’artigianato tra i monti della provincia di Belluno. San Giovanni Lupatoto: Nuove Edizioni Dolomiti.


Citazione non strutturata

Zangrando F. (1993). I cìdoli di Perarolo di Cadore, argani eccellenti e semplici ma giovevoli edifici. In: Caniato G., a cura di, La via del Fiume. Dalle Dolomiti a Venezia. Verona: Cierre.


Citazione non strutturata

Zannini A. (2010). Sur la mer, près des montagnes. Venise et le circuit de production et vente du bois (XVIe–XIXe siècle). In Cabantous A., Chappey J.L., Morieux R., Richard N. e Walter F., a cura di, Mer et montagne dans la culture européenne (XVIe–XIXe siècle). Rennes: Press Universitaires de Rennes.

https://doi.org/10.4000/books.pur.106151


Citazione non strutturata

Zannini A. (2011). I mercanti di legname delle Alpi orientali (secc. XV-XVIII). Note da alcuni studi recenti. In: Csillaghy A., Riem Natale A., Romero Allué M., De Giorgi R., Del Ben A. e Gasparotto L., a cura di, Un tremore di foglie. Scritti e studi in onore di Anna Panicali, II. Udine: Forum.


Citazione non strutturata

Zannini A. (2012). Bois, bétail et bras. L’économie des communautés alpines vénitiennes face aux changements des XVIIIe-XIXe siècles. In Brassart L., Jessenne J.P., Vivier N., a cura di, Clochemerle ou république villageoise? La conduite municipale des affaires villageoises en Europe du XVIII au XX siècle. Lille: Presses Universitaires du Septentrion.

https://doi.org/10.4000/books.septentrion.45920


Citazione non strutturata

Zumbrägel C. (2014). Die vorindustriellen Holzströme Wiens: Ein sozionaturales großtechnisches System?, Technikgeschichte, 81: 335-362.

https://doi.org/10.5771/0040-117X-2014-4-335