Titolo completo
IMPRESE E STORIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1590-6264 (Rivista Stampata)
Numero del fascicolo
45
Designazione del fascicolo
45
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Agricoltura capitalistica e modificazioni dell'ambiente. Boschi diffusi e biodiversità nella pianura irrigua lombarda d'età moderna
Di (autore)
Prima Pagina
50
Ultima Pagina
75
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/12
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Agnoletti M. (2018). Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Alfani G. (2010). Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse. L’Italia del «lungo Cinquecento» (1494-1629). Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Altieri M.A. (1999). The ecological role of biodiversity in agroecosystems. Agriculture, Ecosystems and Environment, 74: 19-31.
https://doi.org/10.1016/B978-0-444-50019-9.50005-4
Citazione non strutturata
Ambrosoli M. (2002). L’orticoltura e i giardini. In: Storia dell’agricoltura italiana. Volume II, Pinto G., Poni C., Tucci U., a cura di. Il medioevo e l’età moderna. Firenze: Polistampa, 503-514.
Citazione non strutturata
Barbot M. (2013). Non tutti i conflitti vengono per nuocere. Usi, diritti e litigi sui canali lombardi fra XV e XX secolo (prime indagini). in Mocarelli L., a cura di. Quando manca il pane. Origini e cause della scarsità delle risorse alimentari in età moderna e contemporanea. Bologna: Il Mulino, 35-56.
Citazione non strutturata
Barbot M., Cattini M., Di Tullio M., Mocarelli L., a cura di (2018). Stimare il valore dei beni: una prospettiva europea (secoli XIV-XX). Udine: Forum.
Citazione non strutturata
Barbot M., Di Tullio M. (2019). Gérer la montagne, irruguer la colline, protéger la plaine. Les projets d’aménagement des terres de la haute Lombardie entre droit et savoirs techniques (XVIIIe et XIXe siècles). In: Lorenzetti L., Decorzant Y., Head-König A.-L., a cura di. Relire l’altitude. Le terre et ses usages. Suisse et espaces avoisinants, XIIe-XXIe siècles. Neuchâtel: Éditions Alphi, 255-273.
Citazione non strutturata
Betri M.L. (2002). La giovinezza di Stefano Jacini. La formazione, i viaggi, la «Proprietà fondiaria» (1826-1857). Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Bevilacqua P. (2018). Ecologia del tempo. Uomini e natura sotto la sfera di crono. Roma: Castelvecchi.
Citazione non strutturata
Bigatti G. (1995). La provincia delle acque. Ambiente, istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Bigatti G., Canella M., a cura di (2008). Il collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Gli archivi e la storia. Milano: Franco Angeli
Citazione non strutturata
Cafagna L. (1959). La “rivoluzione agraria” in Lombardia. Annali Feltrinelli, II: 363-428.
Citazione non strutturata
Carassale A., Lo Basso L. (2008). Sanremo, giardino di limoni. Produzione e commercio degli agrumi dell’estremo Ponente ligure (secoli XII-XIX). Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Cattaneo C. (1844). Notizie naturali e civili sulla Lombardia. Milano: coi tipi di Giuseppe Bernardoni di Giovanni.
Citazione non strutturata
Cattini M. (1977). L’economia rurale in epoca preindustriale. Proposta di un modello interpretativo. In Dall’età preindustriale all’età del capitalismo. Studi e ricerche della Facoltà di Economia e Commercio. XIII, Parma: Università degli Studi di Parma, 121-150.
Citazione non strutturata
Cavaciocchi S., a cura di (1996). L’uomo e la foresta, Firenze: Le Monnier.
Citazione non strutturata
Cazzola F. (1996a). Disboscamento e riforestazione «ordinata» nella pianura del Po: la piantata di alberi nell’economia agraria padana, secoli XV-XIX. Storia urbana, 76-77: 35-64.
Citazione non strutturata
Cazzola F. (1996b). Terra senza foreste: zone umide, pinete costiere e piantate di alberi nell’economia agraria della bassa valle del Po. In: Cavaciocchi S., a cura di. L’uomo e la foresta, Firenze: Le Monnier, 971-988.
Citazione non strutturata
Cazzola F. (2021). Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620). Roma: Viella.
Citazione non strutturata
Cevasco R. (2010). Environmental Heritage of a Past Cultural Landscape. Alder Woods in the Upper Aveto Valley of the Northwestern Apennines. In: Armiero M., Hall M., a cura di, Nature and History in Modern Italy, Ohio University Press, Athens, 126-140.
Citazione non strutturata
Chiappa Mauri L. (1985). Riflessioni sulle campagne lombarde del Quattro-Cinquecento. Nuova Rivista Storica, 59, fasc. 1-2: 123-130.
Citazione non strutturata
Chiappa Mauri L. (1990). Paesaggi rurali in Lombardia. Secoli XII-XV. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Chiappa Mauri L. (1997). Terra e uomini nella Lombardia medievale: alle origini di uno sviluppo. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Chittolini G. (1973). Un problema aperto: la crisi della proprietà ecclesiastica fra Quattro e Cinquecento: locazioni novennali, spese di migliorie ed investiture perpetue nella pianura lombarda. Rivista storica italiana, 85: 353-393.
Citazione non strutturata
Chittolini G. (1978). Alle origini delle “grandi aziende” della bassa lombarda. Quaderni Storici, 39: 828-844.
Citazione non strutturata
Chittolini G. (1989). La pianura irrigua lombarda fra Quattrocento e Cinquecento. Annali dell’Istituto Alcide Cervi, 10: 207-221.
Citazione non strutturata
Cipolla C.M. (1947). Une crise ignorée: comment s’est perdue la propriété ecclésiastique dans l’Italie du Nord entre le XIe
et le XVIe siècle. Annales E.S.C., 3: 317-327.
https://doi.org/10.3406/ahess.1947.3307
Citazione non strutturata
Cipolla C.M. (1957). Per la storia delle terre della “bassa” lombarda. In: Studi in onore di Armano Sapori. Milano: Cisalpino, vol. I, 665-672.
Citazione non strutturata
Cipolla C.M. 1990. Storia economica dell’Europa pre-industriale. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Comba R. (1988). Gli alberi da foraggio nell’economia rurale della pianura alla fine del medioevo. In: Id. Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale. Roma-Bari: Laterza, 56-70.
Citazione non strutturata
Coppola G. (1973). L’agricoltura di alcune pievi della pianura irrigua Milanese nei dati catastali della metà del secolo XVI. In: Romani M., a cura di. Contributi dell’Istituto di Storia economica e sociale, vol. I, Aspetti di vita agricola lombarda (sec. XVI-XIX). Milano: Vita e pensiero, 185-286.
Citazione non strutturata
Corritore R.P. (2012). Storia economica, ambiente e modo di produzione. L’affermazione della gelsibachicoltura nella Lombardia
della prima età moderna. Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 124 (1):
1-19.
https://doi.org/10.4000/mefrim.327
Citazione non strutturata
Cortonesi, A. (2022). Il Medioevo degli alberi. Piante e paesaggi d’Italia (secoli XI-XV). Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Corvol A. (2003). Les communautes d’habitants et l’approvisionament énergétique: les combustibles ligneux. In: Cavaciocchi S., a cura di, Economia e energia, secc. XIII-XVIII, Firenze: Le Monnier, pp. 737-764.
Citazione non strutturata
Crosia Fiocci R. (1980). Le campagne lombarde tra Cinque e Seicento: il caso della Bassa Pavese. Annali di storia pavese, 2-3: 37-48.
Citazione non strutturata
Dattero A. (2022). Interessi, conflitti e politiche di governo nei boschi lombardi di pianura nell’età delle riforme: la comunità di Abbiategrasso. In: Ead, a cura di. Il bosco. Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo. Roma: Viella, 337-354.
Citazione non strutturata
De Commynes P. (1960). Memorie. A cura di M.C. Daviso di Charvensod. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
De Maddalena A. (1892). Dalla città al borgo. Avvio di una metamorfosi economica e sociale nella Lombardia spagnola. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
De Maddalena A. (1958). Contributo sulla storia dell’agricoltura della bassa lombarda. Appunti sulla possessione di Belgioioso (sec. XVI-XVIII). Archivio Storico Lombardo, 8: 165-183.
Citazione non strutturata
De Maddalena A. (1964). Il mondo rurale italiano nel Cinque e nel Seicento. Rivista storica italiana, 76: 549-626.
Citazione non strutturata
Desplanques H. (1959). Contribution à l’étude des paysages ruraux en Italie Centrale: l’arbre fourrager. In Géographie et histoire agraire: actes du colloque international (Nancy, 2-7 septembre 1957). Nancy : Université de Nancy, 97-103.
Citazione non strutturata
Di Tullio M. (2009). Rese agricole, scorte alimentari, strutture famigliari. Le campagne dello stato di Milano a metà Cinquecento. In, Alfani G., Barbot M., a cura di. Ricchezza, Valore e Proprietà in età preindustriale. Venezia: Marsilio: 293-318.
Citazione non strutturata
Di Tullio M. (2011a). L’estimo di Carlo V (1543-1599) e il perticato del 1558. Per un riesame delle riforme fiscali nello
stato di Milano del secondo Cinquecento. Società e storia, 131: 1-35.
https://doi.org/10.3280/SS2011-001001
Citazione non strutturata
Di Tullio M. (2011b). La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Di Tullio M. (2011c). La gestione dei beni comunali nella pianura lombarda del primo Cinquecento. In Alfani G., Rao R., a cura di. La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII. Milano: Franco Angeli, pp. 192-206.
Citazione non strutturata
Di Tullio M. (2012). Tra ecologia ed economia: uomo e acqua nella pianura lombarda d’età moderna. In: Alfani G., Di Tullio M., Mocarelli L., a cura di. Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850). Milano: Franco Angeli, 283-299.
Citazione non strutturata
Di Tullio M. (2017). Usi, abusi e conflitti attorno alle possessioni dei luoghi pii milanesi tra tardo medioevo ed età moderna. In: Righi L., a cura di. Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di pietà e negli istituti caritatevoli tra medioevo ed età moderna. Bologna: Il Mulino, 181-199.
Citazione non strutturata
Di Tullio M., Lorenzini C. (2018). La ricerca della sostenibilità. Economia, acqua, risorse e conflitti nell’Italia Settentrionale (secc. XV-XVIII). In: Nigro G., a cura di. Gestione dell’acqua in Europa (XII-XVIII Secc.). Firenze: Firenze University Press, 165-185.
Citazione non strutturata
Faccini L. (1983). I boschi nella pianura pavese tra XVIII e XIX secolo. Le modificazioni economiche e colturali di un patrimonio in via di dissoluzione. In: Faccini L., Belloni F., Signori M., Zappa A., a cura di. I tempi della terra. Campi, acque e case nel pavese rurale dalla fine del ’500 ai giorni nostri. Pavia: Provincia di Pavia, 45-57.
Citazione non strutturata
Faccini L. (1988). La Lombardia fra ’600 e ’700. Riconversione economica e mutamenti sociali. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Ferraresi A., Visioli M., a cura di (2013). Formare alle professioni. Architetti, ingegneri, artisti (secoli XV-XIX). Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Ferrari V. (1988). Vegetazione e flora nell’ecosistema medievale. In: Bertoglio R., Ferrari V., Groppali R. Natura e ambiente nella provincia di Cremona dell’VIII al XIX secolo. Uno studio storico-naturalistico. Cremona: Provincia di Cremona, 9-55.
Citazione non strutturata
Giorgetti G. (1974). Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Guarducci A. a cura di (1984). Agricoltura e trasformazione dell’ambiente, secoli XIII-XVIII, Firenze: Le Monnier.
Citazione non strutturata
Jacopetti I.N. (1984). Il territorio agrario-forestale di Cremona nel catasto di Carlo V (1551-1561). Cremona: Biblioteca Statale e Libreria Civica.
Citazione non strutturata
Hollister-Short G. (1994). The Other Side of the Coin: Wood Transport Systems in Pre-Industrial Europe. History of Technology, 16: 72-97.
Citazione non strutturata
Kadavý J., Kneifl M., Fedrová B, Bartůnĕk J. (2017). Evaluation of transformation from even-aged to selection forest by means
of Gini index. Journal of forest science, 63(10): 476-484.
https://doi.org/10.17221/48/2017-JFS
Citazione non strutturata
Kander, A., Malanima P., Warde P. (2013). Power to the People: Energy in Europe over the Last Five Centuries. Princeton: Princeton
University Press.
https://doi.org/10.1515/9781400848881
Citazione non strutturata
Lanaro P. (2006). Produzione e commercializzazione degli agrumi di area gardesana. In: Garofani B., Gherner U., a cura di. La cucina medievale: tra lontananza e riproducibilità. Torino: Fondazione Torino musei, 142-152.
Citazione non strutturata
Lorenzini C. (2006). Praticare il bosco, praticare le acque. Appunti sul trasporto del legname. In: Bianco F., Bondesan A., Paronuzzi P., Zanetti M., Zanferrari A., a cura di. Il Tagliamento. Verona: Cierre, 395-399.
Citazione non strutturata
Lupo S. (1990). Il giardino degli aranci. Il mondo degli agrumi nella storia del Mezzogiorno. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Maffi L. (2021). La breve, ma promettente storia dell’agroecologia. Storia Economica, 24, 1-2: 463-483.
Citazione non strutturata
Mocarelli L. (2009). Costruire la città. Edilizia e vita economica nella Milano del secondo Settecento. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Moioli A. (1981). La gelsibachicoltura nelle campagne lombarde dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento. La diffusione del gelso e la crescita produttiva della sericoltura. Parte I. Trento: Università di Trento.
Citazione non strutturata
Moreno D. (1990). Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Occhi K. (2020). Exploiting the Alps. Wood Supplies and Waterways in Early Modern Europe. Annali dell’Istituto storico italo–germanico, 46/2: 33–67.
Citazione non strutturata
Pini A.I. (2002). Vite e vino. In: Storia dell’agricoltura italiana. Volume II, Pinto G., Poni C., Tucci U., a cura di. Il medioevo e l’età moderna. Firenze: Polistampa, 475-487.
Citazione non strutturata
Pozzati L. (2012). Città, regione e approvvigionamento energetico: ci fu mai una crisi del legno a Milano fra XVI e XVIII secolo?. In: Alfani G., Di Tullio M., Mocarelli L., a cura di. Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850). Milano: Franco Angeli, 207-220.
Citazione non strutturata
Pugliese S. (1924). Condizioni economiche e finanziarie della Lombardia nella prima metà del secolo XVIII. Torino: F.lli Bocca.
Citazione non strutturata
Rao R. (2011). Dal bosco al riso: la gestione delle risorse collettive nella Bassa Vercellese fra dinamiche socio-istituzionali e trasformazioni ambientali (secoli XII-XVIII). In: Alfani G., Rao R., a cura di. La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII. Milano: Franco Angeli, pp. 141-156.
Citazione non strutturata
Romagnosi G.D. (1829-1835). Della ragion civile delle acque nella rurale economia, Milano: Antonio Fortunato Stella e figli.
Citazione non strutturata
Roveda E. (1979). Una grande possessione lodigiana dei Trivulzio fra Cinquecento e Settecento. In: Mirri M., a cura di. Ricerche di storia moderna. II. Aziende e patrimoni di grandi famiglie (sec. XV-XIX). Pisa: Pacini, 25-140.
Citazione non strutturata
Roveda E. (1984a). Il beneficio delle acque. Problemi di storia dell’irrigazione in Lombardia tra XV e XVII secolo. Società e storia, 24: 269-287.
Citazione non strutturata
Roveda E. (1984b). Piccola e grande proprietà nella pianura lombarda fra ‘400 e ‘500. In: Rapporti tra proprietà, impresa e manodopera nell’agricoltura italiana dal IX secolo all’Unità. Verona: Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 71-80.
Citazione non strutturata
Roveda E. (1985). I beni comunali di Abbiategrasso fra ‘400 e ‘500. Nuova Rivista Storica, fasc. V-VI: 477-502.
Citazione non strutturata
Roveda E. (1989). I boschi nella pianura lombarda del Quattrocento. Studi Storici, 4: 1013-1030.
Citazione non strutturata
Roveda E. (1999). I beni comuni nella Bassa fra Ticino e Sesia (secoli XV e XVI). In: Andenna G., a cura di. Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali e sociali, Novara: Associazione Idea Vita, 47-63.
Citazione non strutturata
Sansa R. (2003). L'oro verde: i boschi nello Stato pontificio tra XVIII e XIX secolo. Bologna: Clueb.
Citazione non strutturata
Sella D. (1982), L’economia lombarda durante la dominazione spagnola. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Sereni E. (1961). Storia del paesaggio agrario italiano. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Thone E., Soens T. a cura di (2015). Struggling with the Environment: Land Use and Productivity. Turnhout: Brepols.
https://doi.org/10.1484/M.RES-EB.5.106172
Citazione non strutturata
Tomiato S. (2012). Dalla foresta alla risaia. Litigare per l'acqua: le comunità lomelline e le ragioni d'acqua di fronte all'evoluzione dell’agricoltura e all'ascesa della risicoltura. Varzi: Costamagna.
Citazione non strutturata
Visconti A. (2000). Risorse energetiche e amministrazione del territorio nella Lombardia dell’assolutismo asburgico. In: Antonielli L., Capra C., Infelise M., a cura di. Per Marino Berengo. Studi degli allievi. Milano: Franco Angeli, 605-618.
Citazione non strutturata
Warde P. (2006). Ecology, Economy and State Formation in Early Modern Germany. Cambridge: Cambridge University Press.
https://doi.org/10.1017/CBO9780511497230
Citazione non strutturata
Warde P. (2009). The Environmental History of Pre-industrial Agriculture in Europe. In: Sörlin, S., Warde, P., a cura di.
Nature’s End. Londra: Palgrave Macmillan, 70-92.
https://doi.org/10.1057/9780230245099_4
Citazione non strutturata
Wittebolle L., Marzorati M., Clement L., Balloi A., Daffonchio D., Heylen K., De Vos P., Verstraete W., Boon, N. (2009). Initial
community evenness favours functionality under selective stress. Nature, 458: 623-626.
https://doi.org/10.1038/nature07840
Citazione non strutturata
Young A. (1794). Notes on the Agriculture of Lombardy. In: Id. Travels during the years 1787, 1788 and 1789. Londra: Bury S. Edund’s, vol. II, 145-301.
Citazione non strutturata
Zanoboni M.P. (1997). Frutta e fruttaroli nella Milano sforzesca. Archivio storico lombardo, 123: 233-271.
Citazione non strutturata
Zappa A. (1983). I beni comunali nel pavese tra economia naturale ed economia di mercato. In: Faccini L., Belloni F., Signori M., Zappa A., a cura di. I tempi della terra. Campi, acque e case nel pavese rurale dalla fine del ’500 ai giorni nostri. Pavia: Provincia di Pavia, 58-81.
Citazione non strutturata
Zappa. A. (1986). Il paesaggio pavese. Campagne, lomellina e Oltrepò, attraverso le fonti catastali della metà del ‘500. Nuova Rivista Storica, I-II: 33-106.