Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/INT2021-001003

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/INT2021-001003

Citazione non strutturata

Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.


Citazione non strutturata

Bollas C. (1987). L’ombra dell’oggetto. Roma: Borla, 2014.


Citazione non strutturata

Botella C., Botella S. (2004). La raffigurabilità psichica. Roma: Borla.

https://doi.org/10.4324/9780203342206


Citazione non strutturata

Camus A. (1942). Lo straniero. Milano: Bompiani, 2015.


Citazione non strutturata

Davids F. (2011). Internal racism: a psichoanalytic approach to race and difference. London: Palgrave.

https://doi.org/10.1007/978-0-230-35762-4


Citazione non strutturata

De Micco (2021). Sul confine. Antropologia e clinica del migrare e dell’abitare. In Califano M.L., Serino R. (a cura di), In limine. Napoli: Clean.


Citazione non strutturata

De Mijolla-Mellor S. (1998). Pensare la psicosi. Una lettura dell’opera di Piera Aulagnier. Roma: Borla, 2001.


Citazione non strutturata

De M’Uzan M. (2005). Le jumeau paraphrénique. In De M’Uzan M., Aux confins de l’identité. Paris: Gallimard.


Citazione non strutturata

Fédida P. (2012). Il sito dell’estraneo. In Fédida P., Aprire la parola. Scritti 1968-2002. Roma: Borla.


Citazione non strutturata

Freud S. (1915). Pulsioni e loro destini. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Freud S. (1919). Il Perturbante. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Freud S. (1923). L’Io e l’Es. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Freud S. (1925). La negazione. OSF, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Gaddini E. (1953-1985). Formazione del padre e scena primaria. In Gaddini E., Scritti 1953-1985. Milano: Cortina, 1989.


Citazione non strutturata

Galiani R. (2019). Attualità psicopatologica del perturbante. Phenomena Journal ‒ Giornale Internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia, 1, 1: 17-24.


Citazione non strutturata

Goethe J.W. (1809). Le affinità elettive. Milano: Garzanti.


Citazione non strutturata

Green A. (2002). Idee per una psicoanalisi contemporanea. Milano: Cortina, 2004.


Citazione non strutturata

Kristeva J. (1990). Stranieri a se stessi. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Lacan J. (1974). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io. In Lacan J., Scritti vol. 1. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Lévi-Strauss C. (1996). L’idenità. Palermo: Sellerio.


Citazione non strutturata

Mauss M. (1991). Tecniche del corpo. In Mauss M., Teoria generale della magia e altri saggi. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.


Citazione non strutturata

Nathan T. (1986). La follia degli altri. Saggi di etnopsichiatria. Firenze: Ponte alle grazie, 1990.


Citazione non strutturata

Preta L. (a cura di) (2018). Dislocated subject. Milano-Udine: Mimesis.


Citazione non strutturata

Raison J.P. (1978). Migrazione. In Enciclopedia, vol. 9. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Rank O. (1914). Il doppio. Il significato del sosia nella letteratura e nel folklore. Milano: Sugarco, 1994.


Citazione non strutturata

Roussillon R. (2017). Il volto dello straniero e la matrice del negativo in Albert Camus. In Rosso C. (a cura di), Identità polifonica al tempo della migrazione. Roma: Alpes.


Citazione non strutturata

Sayad A. (1999). La doppia assenza. Milano: Cortina, 2002.


Citazione non strutturata

Scarfone D. (2009). Solo ciò che è umano può esserci straniero. In Fédida P., Umano/disumano. Roma: Borla.


Citazione non strutturata

Winnicott D.W. (1967). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In Winnicott D.W., Gioco e realtà. Roma: Armando, 1971.


Citazione non strutturata

Zilkha N. (2017). Il mistero delle origini. “Ma tu da dove vieni?” Vergogna e odio nelle identificazioni crociate. In Rosso C. (a cura di), Identità polifonica al tempo della migrazione. Roma: Alpes.