Titolo completo
INTERAZIONI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1721-0143 (Rivista Stampata)
2239-4389 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2016/04
Titolo completo
Il mal d'apprendere e il malessere a scuola
Di (autore)
Prima Pagina
13
Ultima Pagina
27
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/04
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Di fronte al crescente aumento di richieste di indagine e di intervento per bambini che presentano segni di difficoltà al loro ingresso nella Scuola Elementare, gli autori affrontano il problema, seguendo il processo evolutivo del bambino in difficoltà, che appare poco in grado di tollerare l'angoscia e l'ambivalenza emotiva connesse al processo del conoscere, portato a scaricare l'eccitazione nell'agito, poco disposto ad accettare regole esterne e impegno prolungato. L'articolo poi riflette, riportando esperienze cliniche, sui possibili modi per aiutare l'insegnante nell'affrontare con il gruppo classe le dinamiche emotive legate al condividere uno spazio comune di pensiero, accompagnando l'elaborazione dei conflitti, per concludere analizzando le nuove forme di malessere che si incontrano oggi lavorando con i bambini, per contribuire a delinearne alcune ragioni.
Citazione non strutturata
Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.
Citazione non strutturata
Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
Citazione non strutturata
Duyckaerts F. (1998). La metafora come attività creativa. In: Algini M.L. (a cura di), Tra ascolto e interpretazione. Quaderni di Psicoterapia Infantile, 38. Roma: Borla.
Citazione non strutturata
Kaës R. (2012). Il Malessere. Roma: Borla, 2014.
Citazione non strutturata
Khan M.M.R. (1989). Trasgressioni. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
Citazione non strutturata
Milner M. (1955). Il ruolo dell’illusione nella formazione del simbolo. In: Milner M., La Follia rimossa delle persone sane. Roma: Armando, 1992.
Citazione non strutturata
Phillips A. (1995). Sul baciare, il solleticare, l’essere annoiati. Roma: Il Pensiero Scientifico.
Citazione non strutturata
Senise T. (1990). Mortificazione e riparazione del Sé. In: Aliprandi M., Pelanda E., Senise T., Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l’adolescente. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Piaget J. (1972). La formazione del simbolo nel bambino. Imitazione, gioco e sogno. Immagine e rappresentazione. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Valéry P. (1922). Le cimetière marin. In: Valéry P., Charmes. Torino: Giulio Einaudi, 1966.
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1941). L’osservazione dei bambini piccoli in una situazione prefissata. In: Winnicott D.W., Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli.
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1967). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In: Winnicott D.W., Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.