Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/IC2024-305008

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/IC2024-305008

Citazione non strutturata

Angeletti Paolo, Castagnoli Maurizio (a cura di) (1995), L’attività portuale, Livorno, Belforte.


Citazione non strutturata

Anselmo Marcello (2012), La zantraglia. I mestieri del mare al tempo dei container, Messina, Mesogea.


Citazione non strutturata

Appetecchia Andrea, De Ascentiis Dania, Pessina Flaviana (2011), Farwest Italia: il futuro dei porti e del lavoro portuale, Rapporti periodici Isfort, n. 15, Roma.


Citazione non strutturata

Arvati Paolo, Rugafiori Paride (1981), Storia della camera del lavoro di Genova. Dalla Resistenza al luglio ’60 (1981), Roma, Editrice Sindacale Italiana.


Citazione non strutturata

Batini Paride (1991), L’occasionale. Storia di un porto e della sua gente, Genova, Marietti.


Citazione non strutturata

Battistini Antonio, Cazzaniga Francesetti Dionisia (1993), Porti e traffici nel mercato globale. Automazione, logistica integrata e contenitori: il porto come sistema industriale complesso. Un esempio italiano nel porto di Livorno, Pisa, Edizioni Ets.


Citazione non strutturata

Beasley Margo (1996), Wharfies: The History of the Waterside Workers Federation, Rushcutters Bay, Halstead Press.


Citazione non strutturata

Bettini Maurizio (2004), Riqualificazione dei porti italiani, lotte sociali e ruolo dello Stato (1945-1965), “Studi storici”, n. 3, pp. 785-836.


Citazione non strutturata

Bettini Maurizio (2004), Storia del porto di Livorno 1949-1994, Livorno, Edizioni Erasmo.


Citazione non strutturata

Bettini Maurizio (2007), Modernità e ‘nuove’ precarietà. Il paradigma storico-sociale del lavoratore portuale, in Toscano Mario Aldo (a cura di), Homo instabilis. Sociologia della precarietà, Milano, Jaca Book.


Citazione non strutturata

Boliolo Gino (1994), Sindacato Camalli. Organizzazione del lavoro e dei lavoratori portuali a Savona e in Italia, Savona, Filt-Cigl.


Citazione non strutturata

Bologna Sergio (2010), Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale, Milano, Egea.


Citazione non strutturata

Bologna Sergio (2013), Banche e crisi. Dal petrolio al container, Roma, DeriveApprodi.


Citazione non strutturata

Caligari Marco (2021), Dall’uncino ai container. I lavoratori portuali di Genova in una prospettiva globale, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Caprini Mario (2021), Il porto di Genova e la Compagnia unica Paride Batini. Dai caravana alla nuova via della seta, Milano, Pantarei.


Citazione non strutturata

Carden Mike (2022), Liverpool Dockers: History of Rebellion and Betrayal, Liverpool, Carden Press.


Citazione non strutturata

Carli Ballola Sandra (1980), La compagnia lavoratori portuali di Ravenna 1930/1980, Imola, Grafiche Galeati.


Citazione non strutturata

Centrih Lev (2023), Workers of the Port of Koper and the Economic Reform Period in 1960s Slovenia, in Mellinato Giulio, Panjek Alexander (eds.), Complex Gateways. Labour and Urban History of Maritime Port Cities: The Northern Adriatic in a Comparative Perspective, Koper, Slovenian Scientific Series in Humanities, n. 5, pp. 155-176.

https://doi.org/10.26493/978-961-293-191-9.151-172


Citazione non strutturata

Cole Peter (2018), Dockworker Power: Race and Activism in Durban and the San Francisco Bay Area, Urbana, University of Illinois Press.

https://doi.org/10.5406/j.ctv9b2w51


Citazione non strutturata

Connolly Michael (2010), Seated by the Sea: The Maritime History of Portland, Maine, and its Irish Longshoremen, Gainesville, University Press of Florida.

https://doi.org/10.5744/florida/9780813037226.001.0001


Citazione non strutturata

Corbino Epicarmo (1924), I porti marittimi italiani, Città di Castello, Società anonima tipografica Leonardo da Vinci.


Citazione non strutturata

Corbino Maria Luisa (1979), Le operazioni portuali, Padova, Cedam.


Citazione non strutturata

Davies Sam e al. (eds.) (2000), Dock Workers. International Explorations in Comparative Labour History, 1790-1970, 2 voll., Aldershot, Ashgate.


Citazione non strutturata

Federici Girolamo (1996), Portuali a Venezia. Cinquant’anni di storia del porto 1945-1995, Venezia, il Cardo editore.


Citazione non strutturata

Finlay William (1988), Work on the waterfront: worker power and technological change in a west coast port, Philadelphia, Temple University Press.


Citazione non strutturata

Flore Vito Dante (1953), Occupazione e disoccupazione nelle industrie del mare, in Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, La disoccupazione in Italia. Studi speciali. Atti della Commissione, vol. IV, tomo 3, Roma, Camera dei deputati.


Citazione non strutturata

Flore Vito Dante (1970), L’industria dei trasporti marittimi in Italia. Parte II. L’azione dello Stato tra il 1860 e il 1965, Roma, Bollettino informazioni marittime.


Citazione non strutturata

Giulianelli Roberto (2021), Porto e città. L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Hobsbawm Eric John (1978), Studi di storia del movimento operaio. Classi lavoratrici e rivoluzione industriale nell’Inghilterra del secolo XIX, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Iannuzzi Mario (1954), Le compagnie portuali, Milano, Giuffrè.


Citazione non strutturata

Kimeldorf Howard (1988), Reds or rackets: the making of radical and conservative unions on the waterfront, Berkeley, University of California Press.

https://doi.org/10.1525/9780520912779


Citazione non strutturata

Larrowe Charles P. (1972), Harry Bridges: the rise and fall of radical labor in the United States, New York, L. Hill.


Citazione non strutturata

Leng Philip J., The Welsh Dockers (1981), Ormskirk, G.W. Hesketh & A. Hesketh.


Citazione non strutturata

Levinson Marc (2006), The Box. How the Shipping Container Made the World Smaller and the World Economy Bigger, Princeton-Oxford, Princeton University Press.


Citazione non strutturata

Livorno, un porto, la compagnia lavoratori portuali (1979), Livorno, O. Debatte.


Citazione non strutturata

Lombardi Giorgio (1998), Porti e lavoro portuale, Genova, Bozzi.


Citazione non strutturata

Magden Ronald (1991), A history of Seattle waterfront workers, 1884-1934, Seattle, International Longshoremen’s and Warehousemen’s Union 19 of Seattle, The Washington Commission for the Humanities.


Citazione non strutturata

Magden Ronald (1991), The working longshoreman, Tacoma, International Longshoremen’s and Warehousemen’s Union.


Citazione non strutturata

Magden Ronald, Martinson Arthur D. (1982), The working waterfront: the story of Tacoma’s ships and men, Tacoma, International Longshoremen’s and Warehousemen’s Union.


Citazione non strutturata

Marchese Ugo (2001), Economia dei trasporti marittimi: argomenti e problemi, 2 voll., Genova, Bozzi.


Citazione non strutturata

Marrollo Stefano (1998), Fotocronaca di una lotta: 20 gennaio – 23 maggio 1955. 123 giorni di sciopero contro la libera scelta di Scelba e Tambroni, Genova, Erga.


Citazione non strutturata

Minella Massimo (2010), Il Console. Paride Batini: la sua vita, il suo porto, De Ferrari, Genova.


Citazione non strutturata

Musso Enrico e al. (2004), Porti, lavoro, economia. Le regioni portuali di fronte alla rivoluzione logistica, Padova, Cedam.


Citazione non strutturata

Nelson Bruce (1988), Workers on the Waterfront: Seamen, Longshoremen, and Unionism in the 1930s, Urbana, University of Illinois Press.


Citazione non strutturata

O’Carrol Aileen, Bennett Don (2017), The Dublin Docker: Working Lives of Dublin’s Deep-Sea Port, Newbridge, Irish Academic Press.


Citazione non strutturata

Panariti Loredana (2023), The Labour Factor: The Docks of Trieste and Koper through the Global Crisis, in Mellinato Giulio, Panjek Alexander (eds.), Complex Gateways. Labour and Urban History of Maritime Port Cities: The Northern Adriatic in a Comparative Perspective, Koper, Slovenian Scientific Series in Humanities, n. 5, pp. 201-220.

https://doi.org/10.26493/978-961-293-191-9.197-216


Citazione non strutturata

Querci Francesco Alessandro (1972), Il lavoro portuale, Milano, Giuffrè.


Citazione non strutturata

Salerno Francesca (2020), Le Autorità di sistema portuale, in Natalini Alessandro, Scognamiglio Sonia (a cura di), Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano, Bologna, il Mulino, pp. 181-199.


Citazione non strutturata

Schemmer Janine (2023), A Respected Profession After All: Work Structures and Self-Perceptions of Hamburg Dock Workers After 1950, in Mellinato Giulio, Panjek Alexander (eds.), Complex Gateways. Labour and Urban History of Maritime Port Cities: The Northern Adriatic in a Comparative Perspective, Koper, Slovenian Scientific Series in Humanities, n. 5, pp. 177-200.

https://doi.org/10.26493/978-961-293-191-9.173-195


Citazione non strutturata

Schwartz Harvey (1978), The march inland: origins of the Ilwu Warehouse Division, 1934-1938, Los Angeles, University of California.


Citazione non strutturata

Schwartz Harvey (2009), Solidarity stories: an oral history of the Ilwu, Seattle, University of Washington Press.


Citazione non strutturata

Spirito Pietro (2021), Il futuro dei sistemi portuali italiani. Governance, spazi marittimi, lavoro, Napoli, Guida.


Citazione non strutturata

Tomasello Letterio (1958), I traffici marittimi ed il lavoro nei porti, Portici, Edizione “Il mese marittimo”.


Citazione non strutturata

Tonizzi Maria Elisabetta (2000), Merci, strutture e lavoro nel porto di Genova tra ’800 e ’900, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Tonizzi Maria Elisabetta (2022), La “marcia sul porto”: 5 agosto 1922, in Battifora Paolo, Tonizzi Maria Elisabetta (a cura di), Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, Genova, pp. 201-239.


Citazione non strutturata

Velardita Giovanni (1993), Porto, lavoro portuale. Storia delle compagnie e dei gruppi portuali, Genova, Caravana della Via del mare.


Citazione non strutturata

Velardita Giovanni (2016), Una compagnia portuale a Genova dal Medioevo al XX Secolo. I bergamaschi della Caravana (i Camalli del Portofranco): 1340, 1848, 1952, Città di Castello, Nuova Prhomos.


Citazione non strutturata

Velardita Giovanni (2017), Veniamo da lontano. La storia dei “camalli” della compagnia unica “Paride Batini”, Città di Castello, Nuova Prhomos.


Citazione non strutturata

Wellman David T. (1995), The union makes us strong: radical unionism on the San Francisco waterfront, Cambridge, Cambridge University Press.

https://doi.org/10.1017/CBO9780511571053


Citazione non strutturata

Xerri Alessandra (a cura di) (2012), Impresa e lavoro nei servizi portuali, Milano, Giuffrè.


Citazione non strutturata

Zalburg Sanford (1979), A spark is struck!: Jack Hall and the Ilwu in Hawaii, Honolulu, University Press of Hawaii.

https://doi.org/10.1515/9780824887551