Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/IC2023-301004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/IC2023-301004

Citazione non strutturata

Ardigò Achille (1981), Volontariato, Welfare State e terza dimensione, “La Ricerca Sociale”, n. 25, pp. 7-23.


Citazione non strutturata

Ascoli Ugo (1987), Azione volontaria e Welfare State, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Ascoli Ugo (1987), Le dinamiche dello stato sociale, in CESOS (a cura di), Le relazioni sindacali in Italia. Rapporto 1985-1986, Roma, Edizioni Lavoro, pp. 82-93.


Citazione non strutturata

Baccetti Carlo (2014), Le Regioni e i governi locali, in Simona Colarizi, Agostino Giovagnoli, Paolo Pombeni (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi – vol. III Istituzioni e politica, Roma, Carocci, pp. 47-65.


Citazione non strutturata

Bagnasco Arnaldo (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Balduzzi Renato (a cura di) (2009), Trent’anni di Servizio sanitario nazionale. Un confronto interdisciplinare, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Becattini Giacomo (a cura di) (1987), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Berlinguer Giovanni (1982), Gli anni difficili della riforma sanitaria, Bari, De Donato.


Citazione non strutturata

Bert Giorgio (1982), I problemi dell’organizzazione delle USL, “Salute e Territorio”, n. 22-23, pp. 12-14.


Citazione non strutturata

Bompiani Adriano (1986), La sofferta nascita della cosiddetta “miniriforma delle USL”: facilitata o compromessa l’evoluzione “aziendalistica” della sanità? “Organizzazione Sanitaria”, n. 2, pp. 3-42.


Citazione non strutturata

Caciagli Mario (1985), Il resistibile declino della Democrazia Cristiana, in Gianfranco Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza, pp. 101-127.


Citazione non strutturata

Cammelli Marco (1985), I due tempi della riforma dei poteri locali, “Le Regioni”, n. 5, pp. 662-670.


Citazione non strutturata

Carnevali Gianfranco (1986), L’organizzazione del SSN nelle proposte di modifica della legge 833, “Organizzazione e Personale”, n. 1, pp. 29-54.


Citazione non strutturata

Cazzola Franco (1985), Struttura e potere del Partito Socialista Italiano, in Gianfranco Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza, pp. 169–207.


Citazione non strutturata

Colarizi Simona (1994), Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, p. 564.


Citazione non strutturata

Colarizi Simona, Giovagnoli Agostino, Pombeni Paolo (a cura di) (2014), L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi – vol. III Istituzioni e politica, Roma, Carocci.


Citazione non strutturata

Corbetta Piergiorgio, Parisi Arturo M.L. (1987), Le elezioni del 12 maggio: fine di un ciclo elettorale, in Piergiorgio Corbetta, Robert Leonardi (a cura di), Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 79-102.


Citazione non strutturata

De Martin Giancandido (1985), La difficile elaborazione parlamentare della riforma dell’amministrazione locale, “Le Regioni”, n. 5, pp. 637-661.


Citazione non strutturata

Donati Pierpaolo (1986), Sociologia della salute e complessità sociale, in Pierpaolo Donati (a cura di), Salute e complessità sociale, Milano, Angeli, pp. 39-71.


Citazione non strutturata

Falcon Giandomenico (1980), Adattabilità e flessibilità nell’organizzazione dei servizi dell’Unità Sanitaria Locale, “Le Regioni”, n. 5, pp. 875-891.


Citazione non strutturata

Falcon Giandomenico (1980), L’associazione dei comuni e l’Unità sanitaria Locale, “Le regioni”, n. 5, pp. 849-874.


Citazione non strutturata

Ferrera Maurizio (1986), Aspetti organizzativi e domanda sanitaria: il caso italiano, in Maurizio Ferrera, Giovanna Zincone (a cura di), La salute che noi pensiamo, Bologna, Il Mulino, pp. 183-212.


Citazione non strutturata

Flores Marcello, Gallerano Nicola (1992), Sul Pci. Un'interpretazione storica, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Galli Giorgio (1990), Storia dei partiti politici europei, Milano, Rizzoli.


Citazione non strutturata

Gentiloni Silveri Umberto (2019), Storia dell'Italia contemporanea. 1943-2019, Bologna, Il Mulino, p. 212.


Citazione non strutturata

Ginsborg Paul (1998), Storia d'Italia (1943-1996). Famiglia, società, Stato, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Giorgi Chiara, Pavan Ilaria (2021), Storia dello Stato sociale in Italia, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Giovanardi Augusto (1986), Riassetto dell’assistenza sanitaria di base e rilancio del SSN, “Sanità Pubblica”, n. 10, pp. 1179-1188.


Citazione non strutturata

Gualtieri Roberto (2006), L'Italia dal 1943 al 1992. DC e PCI nella storia della Repubblica, Roma, Carocci.


Citazione non strutturata

Hellman Stephen (1987), Il Partito comunista fra Berlinguer e Natta, in Piergiorgio Corbetta, Robert Leonardi (a cura di), Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 49-77.


Citazione non strutturata

Ignazi Piero (1992), Dal PCI al PDS, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Lange Peter (1987), La fine di un'era: il referendum sulla scala mobile, in Piergiorgio Corbetta, Robert Leonardi (a cura di), Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Bologna, Il Mulino, pp127-150-


Citazione non strutturata

Maino Franca (2001), La politica sanitaria, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Mapelli Vittorio (1999), Il sistema sanitario italiano, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Melis Guido (2020), Storia dell'amministrazione italiana: 1861-1993, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Menichetti Guido (1986), Il distretto (socio-sanitario) nella regione Toscana, “Unità Sanitaria”, n. 65, pp. 5-20.


Citazione non strutturata

Neri Stefano (2006), La regolazione dei sistemi sanitari in Italia e Gran Bretagna. Concorrenza, cooperazione, programmazione, Milano, Franco Angeli.


Citazione non strutturata

Neri Stefano (2016), Fiducia e partecipazione istituzionale degli utenti nelle aziende sanitarie. Riflessioni su un’esperienza regionale, in Vicarelli Giovanna. (a cura di), Oltre il coinvolgimento. L’attivazione del cittadino nelle nuove configurazioni di benessere, Bologna, Il Mulino, pp. 61-76.


Citazione non strutturata

Paci Massimo (1985), Il sistema di welfare italiano tra tradizione clientelare e prospettive di riforma, in Ugo Ascoli (a cura di), Welfare State all’italiana, Bari, Laterza, pp. 297-323.


Citazione non strutturata

Paci Massimo (1985), Stato sociale e redistribuzione del reddito, in Silvano Andriani et al., La riforma del welfare, Roma, L’Unità, pp. 37-53.


Citazione non strutturata

Paci Massimo (1989), Pubblico e privato nei moderni sistemi di welfare, Napoli, Liguori.


Citazione non strutturata

Paci Massimo (a cura di) (1980), Famiglia e mercato del lavoro in una economia periferica, Milano, Angeli.


Citazione non strutturata

Paderni Sergio (1982), Il processo di attuazione a livello nazionale, “Salute e Territorio”, n. 22-23, pp. 15-17.


Citazione non strutturata

Paladin Livio (1985), Le regioni oggi, “Le Regioni”, n. 1, pp. 7-28.


Citazione non strutturata

Pasquino Gianfranco (1985), Il partito comunista nel sistema politico italiano, in Gianfranco Pasquino (a cura di), Il sistema politico italiano, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Pastori Giorgio (1985), Il pluralismo istituzionale e organizzativo nel SSN, “Sanità Pubblica”, n. 10, pp. 1159-1169.


Citazione non strutturata

Piperno Aldo (1986), Pubblico e privato: teoricamente complementari, preferibilmente un po' concorrenziali, in realtà né l’uno né l’altro, in Aldo Piperno (a cura di), La politica sanitaria in Italia, Milano, Angeli, pp. 277-335.


Citazione non strutturata

Polanyi Karl [1944] (2000), La grande trasformazione, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Regalia Ida, Regini Marino (1987), I sindacati nel sistema politico ed amministrativo, in Ugo Ascoli, Raimondo Catanzaro (a cura di), La società italiana degli anni ’80, Bologna, Il Mulino, pp. 96-123.


Citazione non strutturata

Regini Marino (a cura di) (1983), Le organizzazioni degli interessi fra Stato e mercato: neo-corporatismo e tipi di scambio politico, Milano, Unicopli.


Citazione non strutturata

Rossanda Marina (1985), Medici e infermieri nel labirinto burocratico, “Rinascita”, n. 47, pp. 12-14.


Citazione non strutturata

Sala Giovanni (1982), I presìdi delle unità sanitarie locali: profili giuridico-organizzativi, “Le Regioni”, n. 1-2, pp. 9-36.


Citazione non strutturata

Salvati Michele (1984), Economia e politica in Italia dal dopoguerra a oggi, Milano, Garzanti.


Citazione non strutturata

Salvati Michele (2000), Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni '60 a oggi, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Strada Angelo (1985), Il sistema dei servizi sociali nelle grandi città, “Prospettive Sociali e Sanitarie”, n. 21-22, pp. 8-34.


Citazione non strutturata

Taroni Francesco (2011), Politiche sanitarie in Italia. Il futuro del SSN in una prospettiva storica, Roma, Il Pensiero Scientifico.


Citazione non strutturata

Toscano Giuseppe (1986), La ri-riforma della sanità in parlamento, in ISAM (a cura di), I nodi istituzionali del sistema sanitario, Milano, Angeli, pp. 42-50.


Citazione non strutturata

Trevisan Carlo (1980), I comuni di fronte all'Unità locale, “Prospettive sociali e sanitarie”, n. 8, pp. 1- 3.


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna (1986), Professioni e Welfare State: i medici generici nel Servizio sanitario Nazionale, “Stato e Mercato”, n. 16, pp. 93-121.


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna (1989), Castelli di sabbia: progettazione ed attuazione del servizio sanitario nazionale, Ancona, CLUA.


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna (1994), Il sistema sanitario. Le unità sanitarie locali, in Paul Ginsborg (a cura di), Lo stato dell'Italia, Milano, Il Saggiatore, pp. 542-549.


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna (1997), Alle radici della politica sanitaria in Italia. Società e salute da Crispi al fascismo, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna (1997), La politica sanitaria tra continuità e innovazione, in Storia dell’Italia repubblicana, III, L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio, t. 2, Istituzioni, politiche, culture, Torino, Einaudi, pp. 569-619.


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna (2005), Control, Competition and Cooperation in European Health systems: points of contact between Health Policy and Industrial Policy, in Marco Di Tommaso, Stuart Schweitzer (eds), Health Policy and High-Tech Industrial Development, Edward Elgar Publisher, pp. 59-76.

https://doi.org/10.4337/9781845424565.00013


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna (2010), Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell’Italia unita, Roma, Carocci.


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna, Guido Giarelli (2021), Tackling the covid-19 pandemic: the italian national health service in a comparative perspective, “Rassegna Italiana di Sociologia”, in press.


Citazione non strutturata

Vicarelli Giovanna, Guido Giarelli (a cura di) (2021), Libro Bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19, Milano, Franco Angeli, 2021.