I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-02-09 09:09
Titolo completo
ITALIA CONTEMPORANEA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-1077 (Rivista Stampata)
2036-4555 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
299
Designazione del fascicolo
299
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Intervista a Christian Topalov
Di (autore)
Prima Pagina
125
Ultima Pagina
144
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/08
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
L'intervista ripercorre la traiettoria scientifica di Christian Topalov con particolare riferimentoal rapporto tra storia e scienze sociali.
Citazione non strutturata
Alatri Paolo (1956), Le origini del fascismo, Roma, Editori Riuniti.
Citazione non strutturata
Albanese Giulia (2006), La brutalizzazione della politica tra guerra e dopoguerra, “Contemporanea”, vol. 9, n. 3, pp. 551-557.
Citazione non strutturata
Albanese Giulia (2014), Brutalizzazione e violenza alle origini del Fascismo, “Studi Storici”, n. 55, 2014, pp. 3-14.
Citazione non strutturata
Albanese Giulia (2020), La brutalizzazione della politica: una categoria storiografica in crisi?, “Qualestoria”, n. 1, pp. 13-20.
Citazione non strutturata
Giulia Albanese (2015), La crisi dello Stato liberale nell’Europa mediterranea, “Novecento.org”, n. 4.
https://doi.org/10.12977/nov67
Citazione non strutturata
Azzarelli Andrea (2020), Per una storia della polizia in età giolittiana, “Le carte e la storia”, 1, 2020, pp. 109-125.
Citazione non strutturata
Blok Anton (1966), Land Reform in a West Sicilian Latifondo Village: the Persistence of a Feudal Structure, “Anthropological
Quarterly”, n. 39, pp. 1-16.
https://doi.org/10.2307/3317088
Citazione non strutturata
Bonin Hubert (2011), La Banque de l’Union Parisienne, Paris, Société Française d’Histoire des Outre-Mers.
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (2012), Sur l’État, Paris, Seuil.
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1979), La distinction. Critique sociale du jugement, Paris, Éditions de minuit.
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1987), Choses dites, Paris, Seuil.
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1992), Réponses, Paris, Seuil.
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1995), Sur les rapports entre sociologie et histoire en Allemagne et en France, “Actes de la Recherche en
Sciences Sociales”, n. 106-107, pp. 108-122.
https://doi.org/10.3917/arss.p1995.106n1.0108
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1986), La force du droit. Éléments pour une sociologie du champ juridique, “Actes de la recherche en sciences
sociales”, n. 64, pp. 3-19.
https://doi.org/10.3406/arss.1986.2332
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1980), Le sens pratique, Paris, Éditions de Minuit.
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1994), Raisons Pratiques, Paris, Seuil.
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1972), Esquisse d’une théorie de la pratique, Genève, Droz.
https://doi.org/10.3917/droz.bourd.1972.01
Citazione non strutturata
Bourdieu Pierre (1976), Les modes de domination, “Actes de la recherche en sciences sociales”, n. 3, pp. 122-132.
https://doi.org/10.3406/arss.1976.3456
Citazione non strutturata
Briquet Jean-Louis, Collowald Annie (a cura di) (1999), Liaisons politiques, “Politix”, vol. 12, n. 45, p. 5.
https://doi.org/10.3406/polix.1999.1776
Citazione non strutturata
Briquet, Jean-Louis (1999), Des amitiés paradoxales, “Politix”, vol. 12, n. 45, 1999, pp. 7-20.
https://doi.org/10.3406/polix.1999.1776
Citazione non strutturata
Cobo Romero Francisco (2012), ¿Fascismo o democracia? Campesinado y política en la crisis del liberalismo europeo, 1870-1939, Granada, Universidad de Granada.
Citazione non strutturata
Colarizi Simona (1977), Dopoguerra e Fascismo in Puglia (1919-1926), Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Crainz Guido (1994), Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga nelle campagne, Roma, Donzelli.
Citazione non strutturata
Esposito Giulio (2007), Vito de Bellis: un Protagonista del “Ministro della Mala Vita”, “Quaderni della Fondazione Giuseppe di Vagno”, n. 7, pp. 61-73.
Citazione non strutturata
Fabbri Fabbio (2009), Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo (1918-1921), Torino, Utet.
Citazione non strutturata
Ferrajoli Luigi (1999), La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Gaeta Lorenzo (2019), 1919. L’anno in cui (ri)cominciò il diritto del lavoro, “Diritti Lavori Mercati”, n. 2, pp. 189-200.
Citazione non strutturata
Gaeta Lorenzo (2015), L’influenza delle culture giuridiche straniere sul diritto del lavoro italiano, “Rivista italiana per le scienze giuridiche”, n. 6, 2015, pp. 206-232.
Citazione non strutturata
González Calleja Eduardo (2015), Cifras Cruentas, Granada, Comares.
Citazione non strutturata
Haupt Heinz-Gerhard (2019), Comment, “European History Quarterly”, vol. 49, n. 4, pp. 677-681.
https://doi.org/10.1177/0265691419868093
Citazione non strutturata
Labanca Nicola (1993), In marcia verso Adua, Einuadi, Torino.
Citazione non strutturata
Melis Guido (2018), La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino.
Citazione non strutturata
Millan Matteo (2019), Sostituire l’autorità, riaffermare la sovranità. Legittima difesa, corpi armati e crisi dello Stato nell’età giolittiana, “Studi Storici”, n. 1, 2019, pp. 113-140.
Citazione non strutturata
Millan Matteo (2014), Milizie civiche prima della Grande guerra. Violenza politica e crisi dello Stato in Italia e in Spagna (1900-15), “Storica”, n. 58, pp. 49-84.
Citazione non strutturata
Millan Matteo (2020), Il lato oscuro della belle époque, “Jacobin Italia”.
Citazione non strutturata
Millan Matteo, Saluppo Alessandro, (dir.) (2021), Corporate Policing, Yellow Unionism and Strikebreaking, 1890-1930, New York,
Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780429354243
Citazione non strutturata
Mosse George (1978), Norbert Elias. The Civilizing Process, “New German Critique”, n. 15, pp. 178-183.
https://doi.org/10.2307/487912
Citazione non strutturata
Mosse George, Ledeen Michael (1977), Intervista sul nazismo, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Pera Giuseppe (1991), Diritto del lavoro, Milano, Giuffrè.
Citazione non strutturata
Ravegnani Giuseppe (1971), D’Annunzio scrittore di lettere, Milano, Quaderni dell’osservatore.
Citazione non strutturata
Revel Jacques, Passeron Jean-Claude (dir.) (2005), Penser par cas, Paris, EHESS.
https://doi.org/10.4000/books.editionsehess.19901
Citazione non strutturata
Salvemini Gaetano (1919), Il Ministro della Mala Vita, Voce, Roma (1910).
Citazione non strutturata
Salvemini Gaetano (1952), Come fu assassinato Giuseppe di Vagno, “Il Ponte”, pp. 1583-1585.
Citazione non strutturata
Sluga Glenda (2019), Remembering 1919: International Organizations and the Future of International Order, “International Affairs”,
95, 1, 2019, pp. 25-43.
https://doi.org/10.1093/ia/iiy242
Citazione non strutturata
Snowden Franck (2004), Violence and the Great Estates in the South of Italy: Apulia, 1900-1922, Cambridge, Cambridge University Press.
Citazione non strutturata
Tilly Louise (1975), Italy, in Charles, Louise and Richard Tilly (a cura di), The Rebellious Century (1830-1930), Cambridge,
Harvard University Press, pp. 87-190.
https://doi.org/10.4159/harvard.9780674434004
Citazione non strutturata
Ventrone Angelo (2003), La seduzione totalitaria: guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Roma, Donzelli.
Citazione non strutturata
Vivarelli Roberto (1991), Storia delle origini del Fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, Bologna, Il Mulino.