Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/IC2018-288006

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/IC2018-288006

Citazione non strutturata

Giuliano Amato, Andrea Graziosi (2013), Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Alberto Bagnai (2012), Il tramonto dell’euro, Reggio Emilia, Imprimatur.


Citazione non strutturata

Alberto Bagnai (2014), L’Italia può farcela, Milano, Il Saggiatore.


Citazione non strutturata

Fabrizio Barca (2010), Compromesso senza riforme nel capitalismo italiano, in Fabrizio Barca (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, III ed., Roma, Donzelli, pp. 3-115.


Citazione non strutturata

Patrizia Battilani, Francesca Fauri (2014), L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Patrizio Bianchi (2013), La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’unità alla crisi globale, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Magda Bianco, Giulio Napolitano (2013), Il sistema amministrativo: uno svantaggio competitivo, in Gianni Toniolo (a cura di), L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio, pp. 735-783.


Citazione non strutturata

Jutta Bolt, Jan Luiten van Zanden (2014), The Maddison Project: collaborative research on historical national accounts, “Economic History Review”, n. 67 (3), pp. 627-651. doi.org/

https://doi.org/10.1111/1468-0289.12032.


Citazione non strutturata

Franco Bonelli (1978), Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione, in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (coordinatori), Storia d’Italia. Annali I. Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, pp. 1193-1255.


Citazione non strutturata

Paolo Bricco (2014), L’Olivetti dell’ingegnere, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Giorgio Brosio, Paolo Silvestri (1983), Uno sguardo d’insieme, in Pippo Ranci (a cura di), I trasferimenti dello stato alle imprese industriali negli anni Settanta, Bologna, Il Mulino, pp. 17-34.


Citazione non strutturata

Alessandro Brunetti, Emanuele Felice, Giovanni Vecchi (2017), Income, in Giovanni Vecchi (a cura di), Measuring Wellbeing. A History of Italian Living Standards, Oxford, Oxford University Press, pp. 255-292.

https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199944590.003.0008


Citazione non strutturata

Sabino Cassese (2014), Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Sergio Cesaratto (2018), The nature of the eurocrisis. A reply to Febrero, Uxò and Bermejo, “Review of Keynesian Economics”, n. 6 (2), pp. 240-251. doi.org/

https://doi.org/10.4337/roke.2018.02.05.


Citazione non strutturata

Sergio Cesaratto (2017), Una nessuna centomila – Le molte verità di Target2, “Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica”, Università di Siena, Aprile, n. 751.


Citazione non strutturata

Pierluigi Ciocca (2007), Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Andrea Colli, Alberto Rinaldi (2017), Istituzioni, politica e struttura industriale, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 183-230.


Citazione non strutturata

Guido Crainz (2005), Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.


Citazione non strutturata

Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (2017), Istituzioni e performance economica in Italia: un’analisi di lungo periodo, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 231-264.


Citazione non strutturata

Francesca Fauri (2000), The “Economic Miracle” and Italy’s Chemical Industry, 1950-1965: A Missed Opportunity, “Enterprise & Society”, n. 1 (2), pp. 279-314. doi.org/

https://doi.org/10.1093/es/1.2.279.


Citazione non strutturata

Emanuele Felice (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Emanuele Felice (2015), Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Emanuele Felice (2017), Dalla convergenza al declino: l’economia italiana dall’Unità a oggi, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 23-73.


Citazione non strutturata

Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Ruggero Paladini, Andrea Pezzoli, Michele Raitano, Vincenzo Visco (2017), Contro la disuguaglianza: come e perché. Un manifesto, “NENS – EticaeEconomia” -- (https://www.nens.it/sites/default/files/NENS_Manifesto-finale-completo.pdf).


Citazione non strutturata

Fabrizio Galimberti, Luca Paolazzi (1998), Il volo del calabrone. Breve storia dell’economia italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier.


Citazione non strutturata

Giorgio Galli (1966), Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Luciano Gallino (2003), La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Alfredo Gigliobianco, Michele Salvati (1980), Il maggio francese e l’autunno caldo italiano: la risposta di due borghesie, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Paul Ginsborg (2006), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Augusto Graziani (1998), Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta unica, Torino, Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Aurelio Lepre (2004), Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Raffaele Lungarella (1981), La scala mobile 1945-1981. Caratteristiche, storia, problemi, Venezia, Marsilio.


Citazione non strutturata

Alfredo Macchiati (2016), Perché l’Italia cresce poco, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Giovanni Marongiu (2000), Storia dei tributi degli enti locali (1861-2000), Padova, Cedam.


Citazione non strutturata

Guido Melis (2014), Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di storia delle istituzioni dell’Italia unita, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Marcello Messori (2002), La concentrazione del settore bancario: effetti sulla competitività e sugli assetti proprietari, in Cristiana Schena (a cura di), Regolamentazione antitrust e strategie delle banche, Bologna, Il Mulino, pp. 25-84.


Citazione non strutturata

Franco Modigliani, Tommaso Padoa Schioppa (1977), La politica economica con salari indicizzati al 100% o più, “Moneta e Credito”, n. 30 (177), pp. 3-53.


Citazione non strutturata

Paolo Onofri (2001), La lunga fase di risanamento dell’economia italiana: 1992-2000. Un po’ di cronaca e qualche considerazione, in Carlo D’Adda (a cura di), Per l’economia italiana: scritti in onore di Nino Andreatta, Bologna, Il Mulino, pp. 147-209.


Citazione non strutturata

Ugo Pagano (2017), Il capitalismo italiano: un ibrido infelice?, “Menabò di Etica ed Economia”, 17 settembre, n. 69 -- (https://www.eticaeconomia.it/il-capitalismo-italiano-un-ibrido-infelice/).


Citazione non strutturata

Bruno Pellegrino, Luigi Zingales (2017), Diagnosing the Italian Disease, “NBER Working Paper”, October, n. 23964.

https://doi.org/10.3386/w23964


Citazione non strutturata

Giorgio Ruffolo (1973), Rapporto sulla programmazione, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Michele Salvati (1968), Distribuzione del reddito, livello dei prezzi e livello d’attività nelle relazioni della Banca d’Italia, “Rassegna economica”, n. 32 (3), pp. 525-558.


Citazione non strutturata

Michele Salvati (1975), Il sistema economico italiano: analisi di una crisi, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Michele Salvati (1976), Sviluppo economico, domanda di lavoro e struttura dell’occupazione, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Michele Salvati (1997), La sinistra, il governo, l’Europa, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Michele Salvati (2000), Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Michele Salvati (2011), Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Marco Simoni (2012), Senza alibi. Perché il capitalismo italiano non cresce più, Venezia, Marsilio.


Citazione non strutturata

Lorenzo Soria (1979), Informatica: un’occasione perduta. La divisione elettronica dell’Olivetti nei primi anni del centrosinistra, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Luigi Spaventa, Vincenzo Chiorazzo (2000), Virtù o astuzia? Come avvenne che l’Italia fu ammessa all’Unione Monetaria, Roma, Donzelli.


Citazione non strutturata

Paolo Tenuta (2015), Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un’ottica economico-aziendale, Milano, F. Angeli.


Citazione non strutturata

Gianni Toniolo (2013), La crescita economica italiana, 1861-2011, in Gianni Toniolo (a cura di), L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi, Marsilio, Venezia, pp. 5-51.


Citazione non strutturata

Sandro Trento (2012), Il capitalismo italiano, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Giuseppe Turani (1987), La locomotiva Italia. Quando e perché l’Italia supererà Francia e Germania. L’economia dei Sette Grandi da oggi al 2025, Milano, Sperling & Kupfer.


Citazione non strutturata

Vera Zamagni (1993), Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Vera Zamagni (2005), Introduzione alla storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino.


Citazione non strutturata

Vera Zamagni (2018), L’economia italiana nell’età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino.