Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/IC2016-282007

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/IC2016-282007

Citazione non strutturata

Un lungo e cordiale colloquio tra Berlinguer e Mitterrand (1973), “l’Unità”, 22 maggio.


Citazione non strutturata

L’Eurocommunisme (1976), “l’Unité”, 11 giugno.


Citazione non strutturata

L’eurocommunisme existe-t-il? (1977), “l’Unité”, 1 luglio.


Citazione non strutturata

L’opinion des communistes italiens (1977), “l’Unité”, 7 ottobre.


Citazione non strutturata

Une troisième voie au socialisme? Le débat italien avec Bettino Craxi, Enrico Berlinguer et un entretien exclusif avec Jean Ellenstein (1978), “l’Unité”, 13 ottobre.


Citazione non strutturata

L’Eliseo conferma il dissidio Mitterrand-Brandt (1981), “l’Unità”, 29 agosto.


Citazione non strutturata

Italie: la “troisième phase” de Berlinguer (1982), “l’Unité”, 22 gennaio.


Citazione non strutturata

Lionel Jospin: “Il y a beaucoup de fioles alignées sur les étagères de notre mémoire historique (1982), “l’Unité”, 30 aprile.


Citazione non strutturata

Italie. Les retombées de l’expérience française (1982), “l’Unité”, 5 marzo.


Citazione non strutturata

La gauche prepara l’austerità (1983), “l’Unità”, 22 marzo.


Citazione non strutturata

Barbagallo Francesco (2006), Enrico Berlinguer, Roma, Carocci.


Citazione non strutturata

Basosi Duccio, Bernardini Giovanni (2009), The Puerto Rico summit of 1976 and the end of Eurocommunism, in Nuti Leopoldo (a cura di), The crisis of détente in Europe. From Helsinki to Gorbachev: 1975-1985, New York-London, Routledge, p 256-267.


Citazione non strutturata

Bergounioux Alain, Grunberg Gérard (2005), L’ambition et les remords. Les socialistes français et le pouvoir (1905-2005), Paris, Fayard.


Citazione non strutturata

Bonnin Judith (2012), Les voyages de François Mitterrand. Le PS et le monde (1962-1981), Rennes, Presses Universitaires de Rennes.


Citazione non strutturata

Buton Philippe (2006), I socialisti francesi e la questione italiana (1972-1983) in Spiri Andrea (a cura di), Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, Venezia, Marsilio, pp. 121-136.


Citazione non strutturata

Castagnez Noëlline, Morin Gilles ( a cura di) (2015), Le Parti socialiste d’Epinay à l’Elysée. (1971-1981), Rennes, Presses Universitaires de Rennes.


Citazione non strutturata

Christofferson Michael S. (2010), Les intellectuels contre la gauche. L’idéologie antitotalitaire en France (1968-1981), Marseille, Agone.


Citazione non strutturata

Colarizi Simona, Gervasoni Marco (2005), La cruna dell’ago. Craxi, il Partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma, Laterza.


Citazione non strutturata

Di Donato Michele (2001), Il rapporto con la socialdemocrazia tedesca nella politica internazionale del PCI di Luigi Longo (1967-1969), “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 2, p. 145-171.


Citazione non strutturata

Di Donato Michele (2015), I comunisti italiani e la sinistra europea. Il PCI e i rapporti con le socialdemocrazie (1956-1984), Roma, Carocci.


Citazione non strutturata

Di Maggio Marco (2013), Les intellectuels et la stratégie communiste. Une crise d’hégémonie (1958-1981), Paris, Les Éditions Sociales.


Citazione non strutturata

Estier Claude (1972), L’Italie et la France, “l’Unité”, 17marzo.


Citazione non strutturata

Estier Claude (1975), La révolution en douceur, “l’Unité”, 12 settembre 1975.


Citazione non strutturata

Estier Claude (1975), La guache italienne, “Faire”, 2, novembre.


Citazione non strutturata

Estier Claude (1975), Un texte à l’italienne, “l’Unité”, 21 novembre.


Citazione non strutturata

Estier Claude (1976), Diversité des chemins, “l’Unité”, 2 luglio.


Citazione non strutturata

Fabiani F. (1983), Correggere la politica economica? Parigi per ora prende tempo, “l’Unità”, 17 marzo


Citazione non strutturata

Fouskas Vassilis (1998), Italy, Europe and the Left. The Transformation of Italian Communism and the European Imperative, Ashgate, Aldershot.


Citazione non strutturata

Fulla Mathieu (2016), Les socialistes français et l’économie (1944-1981). Une histoire économique et politique, Paris, Presses de Sciences Po.


Citazione non strutturata

Fuzier Claude (1975), Partis communistes. L’analyse italienne, “l’Unité”, 21 febbraio.


Citazione non strutturata

Garavini Giuliano (2009), Dopo gli imperi: l’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Firenze, Le Monnier.


Citazione non strutturata

Garcia M. (1977), Le defi eurocommuniste, “l’Unité”, 4 marzo.


Citazione non strutturata

Hatzfeld Helene (2007), Une révolution culturelle au parti socialiste dans les années 1970?, “Vingtième siècle. Revue d’histoire”, 96, p. 77-90. DOI :10.3917/ving.096.0077.85


Citazione non strutturata

Hobel Alessandro (2010), Il PCI di Luigi Longo, ESI, Napoli.


Citazione non strutturata

Judt Tony (2007), Postwar. A History of Europe since 1945, London, Pimlico.


Citazione non strutturata

Lussana Fiamma (2007), Il confronto con le socialdemocrazie e la ricerca di un nuovo socialismo nell’ultimo Berlinguer, in Barbagallo Francesco, Vittoria Albertina (a cura di), Enrico Berlinguer, la politica italiana e la crisi mondiale, Carocci, Roma, p. 147-172


Citazione non strutturata

Marlière Philippe (2001), Social Democracy in Southern Europe and the Challenge of European Integration, “Journal of Southern Europe and the Balkans”, 3, p. 1-104.


Citazione non strutturata

Marlière Philippe, (2010), The French Socialist Party and European Integration, in Dimitrikapopoulos Dionyssis (a cura di), Social Democracy and European Integration, London, Routledge, 2010, p. 51-82.


Citazione non strutturata

Mouret Jean Claude (1975), Les aléas du socialisme italien, “Projet”, 91.


Citazione non strutturata

Pancaldi Augusto (1979), Mitterrand si impone al congresso del Ps con la sua linea unitaria, “l’Unità”, 9 aprile.


Citazione non strutturata

Pancaldi Augusto (1980), Tra Berlinguer e Mitterrand cordiale incontro. Larga convergenza sul ruolo del movimento operaio europeo nella crisi internazionale, “l’Unità”, 25 marzo.


Citazione non strutturata

Pancaldi Augusto (1981), La svolta francese cambia l’orizzonte della sinistra europea, “l’Unità”, 25 giugno.


Citazione non strutturata

Pancaldi Augusto (1981), Sferzante replica di Mitterrand: non devo render conto a Reagan, “l’Unità”, 27 giugno.


Citazione non strutturata

Pancaldi Augusto (1983), Le sinistre oltre la “grande illusione”, “Rinascita”, 18 novembre.


Citazione non strutturata

Parma A. (1980), Santiago Carrillo: oui à Berlinguer non à Marchais!, “l’Unité”, 1 febbraio.


Citazione non strutturata

Polito Ennio (1983), Governo della crisi e sinistra europea. A Colloquio con Giorgio Napolitano, “l’Unità”, 6 novembre.


Citazione non strutturata

Pons Silvio (2006), Berlinguer e la fine del comunismo, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Pronteau Jean (1975), Les communsites italiens et nous, “l’Unité”, 28 marzo.


Citazione non strutturata

Pronteau Jean et al. (1980), Feux croisés sur le stalinisme, Paris, Editions de la Revue Politique et Parlementaire.


Citazione non strutturata

Romero Federico (2009), Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Sorgonà Gregorio (2016), Berlinguer e la tradizione comunista italiana fra storia e storiografia, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, in corso di pubblicazione, n. 2.


Citazione non strutturata

Tronti Mario (1981), L’Italia fra “l’effetto” Mitterrand e il reaganismo. Ora che può vincere l’unità delle sinistre, “l’Unità”, 7 luglio.