Titolo completo
ITALIA CONTEMPORANEA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-1077 (Rivista Stampata)
2036-4555 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
280
Designazione del fascicolo
280
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2016/05
Titolo completo
Sentimenti per il duce. Un approccio diverso al Ventennio / Il partito e l'organizzazione del consenso nell'Italia fascista
Di (autore)
Prima Pagina
164
Ultima Pagina
187
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/05
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Albanese Giulia, Pergher Roberta (2012), Introduction: Historians, Fascism and Italian Society: Mapping the Limits of Consent, in Ead. (a cura di), In the Society of Fascist. Acclamation, Acquiescence, and Agency in Mussolini's Italy, New York, Palgrave/Mac Millan, pp. 1-28.
Citazione non strutturata
Corner Paul (2012), L'opinione popolare nell'Italia fascista degli anni Trenta, in Id. (a cura di), Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo, Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
Corner Paul (2012), The fascist party and popular opinion in Italy's Mussolini, Oxford, Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Corner Paul (2013), Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura, Roma, Carocci.
Citazione non strutturata
De Felice Renzo (1968), Mussolini il fascista. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
De Felice Renzo (1974), Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1934, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
De Felice Renzo (1975), Intervista sul fascismo, a cura di M. A. Leeden, Bari-Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
De Felice Renzo (1981), Mussolini il duce. Lo stato totalitario (1936-1940), Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
De Felice Renzo (1990), Mussolini l'alleato. L'Italia in guerra 1940-43, Torino, Einaudi.
Citazione non strutturata
Duggan Christopher (2013), Il popolo del duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
Gagliardi Alessio (2010), Il corporativismo fascista, Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
Galimi Valeria, Corner Paul (2014), Introduzione, in Id. (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella, pp. 7-12.
Citazione non strutturata
Gallerano Nicola (1991), Le ricerche locali sul fascismo, “Italia Contemporanea”, n. 184, pp. 388-397.
Citazione non strutturata
Gentile Emilio (1989), Storia del Partito fascista 1919-1922: movimento e milizia, Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
Gentile Emilio (1993), Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Bari-Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
Gentile Emilio (1993), La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma, Carocci, 1995.
Citazione non strutturata
Gentile Emilio (2002), Fascismo. Storia e interpretazione, Bari-Roma, Laterza.
Citazione non strutturata
Giorgi Chiara (2004), La previdenza del regime. Storia dell'Inps durante il regime fascista, Il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Imbriani Angelo Maria (1992), Gli italiani e il duce. Il mito e l'immagine di Mussolini negli ultimi anni del fascismo (1938-1943), Napoli, Liguori.
Citazione non strutturata
Domenica La Banca (2014), Tra Stato e partito. Il governo dell'assistenza nelle periferie ( 1925-1945), in V. Galimi, P. Corner (a cura di), Il fascismo in provincia, cit., pp. 114-130.
Citazione non strutturata
Lupo Salvatore (2000), Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli.
Citazione non strutturata
Martinelli Renzo (1984), Il partito nazionale fascista come organismo burocratico-amministrativo, “Passato e presente”, n. 6, pp. 175-188.
Citazione non strutturata
Palla Marco (1982), Mussolini il fascista numero uno, “Studi storici”, n. 1, pp. 23-49.
Citazione non strutturata
Ragionieri Ernesto (1971), Il partito fascista (appunti per una ricerca), in Binazzi Andrea, Guasti Ivo (a cura di), La Toscana nel regime fascista (1922-1939), Firenze, Olschki, p. 59-85.
Citazione non strutturata
Bongiovanni Bruno (2004), Consenso al fascismo? Non lo scoprì De Felice, “L’Unità”, 6 giugno.
Citazione non strutturata
Cannistraro Philip V. (1975), La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Colarizi Simona (1991), L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Duggan Christopher (2012), Fascist Voices. An Intimate History of Mussolini’s Italy, London, The Bodley Head.
Citazione non strutturata
Duggan Christopher (2013), Il popolo del Duce. Storia emotive dell’Itala fascista, Roma-Bari, Laterza, trad. Giovanni Ferrara degli Uberti [ed.or. 2012].
Citazione non strutturata
Focardi Filippo (2012), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Galli della Loggia Ernesto (1996), La morte della patria, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Gentile Emilio (1995), La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Firenze, Nuova Italia Scientifica.
Citazione non strutturata
Johst Hanns (1938), Deutschland?, “Deutscher Volkskalender für Nordschleswig”, 13, p. 25.
Citazione non strutturata
Lanaro Silvio (1979), Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925, Venezia, Marsilio.
Citazione non strutturata
Levis Sullam Simon (2010), L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo, Roma-Bari, Laterza.
Citazione non strutturata
Löwith Karl (1949), Meaning in History, Chicago, University of Chicago Press.
Citazione non strutturata
Maddison Angus (1995), Monitoring the World Economy, Paris, Oecd.
Citazione non strutturata
Marat Jean-Paul (1968), L’amico del popolo, Roma, Editori Riuniti.
Citazione non strutturata
Mayne Tracy J., Ramsey James (2001), The Structure of Emotion. A Nonlinear Dynamic Systems Approach, in Mayne Tracy J., Bonanno George A. (a cura di), Emotions. Current Issues and Future Directions, New York-London, Guilford Press.
Citazione non strutturata
Mazzini Giuseppe (1832), D’alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia, “Giovine Italia” I-II
Citazione non strutturata
Montesquieu Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di, De l’esprit des lois (1758), Livre dix-neuvième, Chapitre III (De la tyrannie), edizione elettronica a cura di Versini Laurent, Paris, Éditions Gallimard, 1995.
Citazione non strutturata
Pavone Claudio (1991), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Petri Rolf (2002), Storia economica d’Italia. Dalla grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, Il Mulino.
Citazione non strutturata
Petri Rolf (2005), Transizione. Sui passaggi di regime e il caso italiano, “’900. Per una storia del tempo presente”, n.12, pp. 9-24.
Citazione non strutturata
Poesio Camilla (2011), Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Citazione non strutturata
Rahn Thomas (1998), Masse, Maske und Macht. Psychologien des Zeremoniells im 20. Jahrhundert, in Jahn Bernhard, Rahn Thomas e Schnitzer Claudia (a cura di), Zeremoniell in der Krise, Marburg, Jonas Verlag.
Citazione non strutturata
Robespierre Maximilien (1791), Discours sur la liberté de la presse, prononcé à la Société des Amis de la Constitution, le 11 mai 1791, par, député à l'Assemblée nationale, et membre de cette Société, in The Project Gutenberg EBook of Discours par Maximilien Robespierre, 5, all’indirizzo web www.archive.org/stream/discoursparmaxim29775gut/pg29775.txt (ultimo accesso 17/11/2015).
Citazione non strutturata
Robespierre Maximilien (1792), Discours sur la guerre prononcé a la société des amis de la constitution le 11 janvier 1792, , par, député à l'Assemblée nationale, et membre de cette Société, in The Project Gutenberg EBook of Discours par Maximilien Robespierre, 5, all’indirizzo web www.archive.org/stream/discoursparmaxim29775gut/pg29775.txt (ultimo accesso 17/11/2015).
Citazione non strutturata
Rousseau Jean-Jacques (1973), Contratto sociale, La Scuola, Brescia.
Citazione non strutturata
Santomassimo Gianpasquale (2004), Antifascismo e dintorni, Roma, Manifestolibri.
Citazione non strutturata
Ventura Angelo (a cura di) (1996), Sulla crisi del regime fascista 1938-1943. La società italiana dal ‘consenso’ alla crisi, Venezia, Marsilio.
Citazione non strutturata
Zamagni Vera (1990), Dalla periferia al centro Bologna. La seconda rinascita economica dell’Italia 1861-1981, Bologna, Il Mulino.