Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/GRU2016-002005

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/GRU2016-002005

Citazione non strutturata

Ancona L. (1996). Psicoanalisi e gruppoanalisi a confronto. Gli Argonauti, XVIII, 68: 29-47.


Citazione non strutturata

Ancona L. (2002). Pragmatica clinica del gruppo mediano e grande. In: Di Maria F., Lo Verso G., a cura di, Gruppi. Metodi e Strumenti. Milano: Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Ancona L. (2003). Trasgredendo per la gruppoanalisi. In: Ancona L., Giordano M., Guerra G., Patella A. e von Platen A., a cura di, Antipigmalione. Gruppoanalisi e rivoluzione formativa. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Ancona L. (2009). Gli spazi dell’inconscio. In: Ondarza Linares J. L’Inconscio Sociale. La prospettiva gruppoanalitica. Roma: EUR.


Citazione non strutturata

Ancona L., Barbaro C. e Pangrazi A. (2008). Gruppo Allargato Analitico. In: Petrini P. e Zucconi A., a cura di, La relazione che cura. Roma: Alpes.


Citazione non strutturata

Anzieu D. (1976). Le groupe et l’inconscient. Paris: Bordas (trad. it.: Il gruppo e l’inconscio. Roma: Borla, 1998).


Citazione non strutturata

Bion W.R. (1977). Seminari Italiani. Roma: Borla, 1985.


Citazione non strutturata

CIGA (Centro Italiano di Gruppo Analisi), (1991). “Gruppo Analitico Grande”. Brochure informativa. Roma, 8-9 novembre.


Citazione non strutturata

CIGA (Centro Italiano di Gruppo Analisi), (1992a). “Gruppo Analitico Grande”. Brochure informativa. Roma, 28-29 marzo.


Citazione non strutturata

CIGA (Centro Italiano di Gruppo Analisi), (1992b). “Gruppo Analitico Grande”. Brochure informativa. Roma, 12-13 dicembre.


Citazione non strutturata

CIGA (Centro Italiano di Gruppo Analisi), (1993). “Dinamiche Psicosociali nel Gruppo Allargato”. Brochure informativa. Roma, 8-9 maggio.


Citazione non strutturata

De Maré P. (1975). La strategia dei Gruppi Allargati. In: Kreeger L., a cura di, The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable (trad. it.: Il Gruppo Allargato. Roma: Armando Editore, 1978).


Citazione non strutturata

Foulkes S.H. (1968a). Therapeutic Group Analysis. London: Allen & Unwin (trad. it.: Analisi Terapeutica di Gruppo. Torino: Bollati Boringhieri, 1978).


Citazione non strutturata

Foulkes S.H. (1968b). Sull’interpretazione in Grupponalisi. In: Foulkes E., a cura di (1990). Selected Papers of S.H. Foulkes. Psychoanalysis and Group Analysis. London: Karnac Books (trad. it.: Articoli scelti di psicoanalisi e gruppoanalisi. Roma: EUR).


Citazione non strutturata

Foulkes S.H. (1975). L’approccio psicoanalitico a problemi del Gruppo Allargato. In: Kreeger L., a cura di, The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable (trad. it.: Il Gruppo Allargato. Roma: Armando Editore,1978).


Citazione non strutturata

Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In: OSF, 9. Torino: Boringhieri.


Citazione non strutturata

Hopper E. (2003). The Social Unconscious: Selected Paper. International Library of Group Analysis 22. London-Philadelphia: Jessica Kingsley Publishers.


Citazione non strutturata

Jarrar L.K.A. (2003). Consultant’s Journey into the Large Group Unconscious: Principles and Techniques. In: Schneider S. & Weinberg H. (2003). The Large Group Reviseted. The Herd, Primal Horde, Crowds and Masses. International Library of Group Analysis 25. London-Philadelphia: Jessica Kingsley Publishers.


Citazione non strutturata

Kaës R. (1976). L’appareil psychique groupal. Constructions du groupe. Paris: Dunod (trad. it.: L’apparato pluripsichico. Costruzioni del gruppo. Roma: Armando Editore, 1996).


Citazione non strutturata

Kreeger L., a cura di (1975). The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable (trad. it.: Il Gruppo Allargato. Roma: Armando Editore, 1978).


Citazione non strutturata

Le Bon G. (1895). La psychologie des foules. Paris: Édition Félix Alcan, 1905 (trad. it.: Psicologia delle folle. Milano: Longanesi, 1980).


Citazione non strutturata

Main T.F. (1975). Alcuni aspetti psicodinamici dei Gruppi Allargati. In: Kreeger L., a cura di, The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable (trad. it.: Il Gruppo Allargato. Roma: Armando Editore, 1978).


Citazione non strutturata

McDougall W. (1908). Introduction to Social Psychology. London: Methuen.

https://doi.org/10.1037/12261-000


Citazione non strutturata

Ondarza Linares J. (2009). L’Inconscio Sociale. La prospettiva gruppoanalitica. Roma: EUR.


Citazione non strutturata

Pallecchi D. e von Platen Ricciardi (2003). “La formazione a blocchi in gruppoanalisi: una esperienza trentennale in Germania. Colloquio con Alice Ricciardi von Platen”. Articolo-intervista, testo disponibile al sito: http://www.psicoterapia-psicoanalisi.it/testi/alice_pub/alice_form_blocchi.pdf


Citazione non strutturata

Pisani R.A. (2012). “L’arte della conduzione in gruppoanalisi”. Seminario tenuto alle Edizioni Universitarie Romane. Roma, 6 giugno. Testo disponibile al sito: http://www.roccoantoniopisani.it/testi-vari.html


Citazione non strutturata

Principi S. e Tafuri F. (2013). Errare nel Large Group. Idee in Psicoterapia, 5, 1-3: 149-160.


Citazione non strutturata

Schneider S. & Weinberg H. (2003) The Large Group Reviseted. The Herd, Primal Horde, Crowds and Masses. International Library of Group Analysis 25. London-Philadelphia: Jessica Kingsley Publishers.


Citazione non strutturata

Scuola Romana Balint Analitica (2012). “37° Large Group Analitico. Dinamiche Psicosociali tra precarietà e trasformazione”. Brochure informativa. Roma, 16-17 giugno.


Citazione non strutturata

Turquet P. (1975). Minacce all’identità nel Gruppo Allargato. In: Kreeger L., a cura di. The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable.


Citazione non strutturata

von Platen Ricciardi A. (1995). Le premesse della gruppoanalisi. In: Zanasi M. e Ciani N., a cura di, Manuale di gruppoanalisi. Roma: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

von Platen Ricciardi A. (1996). The Setting of the Large Analytic Group. Group Analysis, 29: 485-489.

https://doi.org/10.1177/0533316496294008


Citazione non strutturata

von Platen Ricciardi A. (2000). Il nazismo e l’eutanasia dei malati di mente. Firenze: Le Lettere.


Citazione non strutturata

von Platen Ricciardi A. (2003). Gruppoanalisi e Gruppo Analitico Allargato nel lavoro e nelle istituzioni: In: Ancona L., Giordano M., Guerra G., Patella A. e von Platen A., Antipigmalione. Gruppoanalisi e rivoluzione nei processi formativi. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Weimberg H. (2009). Dunque cos’è questo Inconscio Sociale? In: Ondarza Linares J. (2009). L’Inconscio Sociale. La prospettiva gruppoanalitica. Roma: EUR.


Citazione non strutturata

Weinberg H. & Weishut Daniel J.N. (2015). The Large Group: Dynamics, Social Implications and Therapeutic Value. In: Kleinberg J.L., a cura di, The Wiley-Blackwell Handbook of Group Psychotherapy. Chichester, West Sussex, UK: Wiley-Blackwell Publishers.