Titolo completo
QUADERNI DI GESTALT
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-0737 (Rivista Stampata)
2035-6994 (Rivista Online)
Numero del volume
36
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt
Di (autore)
Prima Pagina
65
Ultima Pagina
78
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/01
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Nel modello della psicoterapia della Gestalt la vitalità è una peculiarità dell'esperienza di contatto. Nell'esperienza clinica, paziente e terapeuta sono dentro la relazione che genera il cambiamento e la nutrono con la loro intenzionalità e vitalità. Lo sport, sia a livello di rappresentazione mentale che di azione concreta, è caratterizzato da movimento e vitalità. L'approccio fenomenologico relazionale della psicoterapia della Gestalt può dare delle chiavi di lettura dell'esperienza all'interno di un contesto sportivo e fornire strumenti di "cura" e di crescita non rivolti al "paziente" (ambito clinico) ma ad una tipologia di utenti non classificati all'interno di una definizione diagnostica. La psicoterapia della Gestalt e la psicologia applicata al contesto sportivo hanno dei punti di "contatto". Nel presente articolo si proverà a tracciare una linea condivisa ed integrata.
Citazione non strutturata
Benetton M. (2014). Educazione all’attività motoria e sportiva per il divenire dell’età anziana. Rivista Formazione Lavoro Persona, IV, 11: 131-132.
Citazione non strutturata
Cavaleri P.A. (2001). Dal campo al confine di contatto. Contributo per una riconsiderazione del confine di contatto in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e Clinica. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Cavaleri P.A. (2003). Kurt Lewin e la psicoterapia della Gestalt. In: La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli. 106-115.
Citazione non strutturata
Cavaleri P.A. (2007). Vivere con l’altro: per una cultura della relazione. Roma: Città Nuova.
Citazione non strutturata
Cavaleri P.A., Spagnuolo Lobb M., a cura di (2021). Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi
clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli.
https://doi.org/10.3280/GEST2022-002001
Citazione non strutturata
De Crescenzo L. (1977). Così parlò Bellavista. Milano: Arnoldo Mondadori.
Citazione non strutturata
Gadamer H.G. (1983). Verità e metodo. Milano: Bompiani (ed. or.: Wahrheit und Methode. Tubingen, Heidelberg: J.C.B. Mohr, 1960).
Citazione non strutturata
Kepner J.I. (1997). Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli. (ed. or.: Body Process. Working with Body in Psychoyherapy. San Francisco, CA: Jossey Bass, 1993).
Citazione non strutturata
Ministero della Salute (2014). Informativa n. 384, febbraio.
Citazione non strutturata
Oliveri D. (2016). Mente – corpo, cervello, educazione: L’educazione fisica nell’ottica delle neuroscienze. Formazione & Insegnamento, XIV, 1: 93- 95.
Citazione non strutturata
Perls F., Hefferline R. F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio. (ed. or. Gestalt Therapy. Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
Citazione non strutturata
Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna.
Milano: FrancoAngeli.
https://doi.org/10.3280/GEST2012-001001
Citazione non strutturata
Taylor M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Trauma Therapy and Clinical Practice: Neuroscience. Gestalt and the Body. Maidenhead: Open University Press, 2014).
Citazione non strutturata
Yerkes R., Dodson J.D. (1908). The relation of Strengh of Stimulus to Rapidity of Habit-formation. Journal of Comparative
Neurology and Psychology, 18, 5: 459-482.
https://doi.org/10.1002/cne.920180503