Titolo completo
QUADERNI DI GESTALT
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-0737 (Rivista Stampata)
2035-6994 (Rivista Online)
Numero del volume
35
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Radici e germogli: la psicoterapia della Gestalt e il trauma transgenerazionale
Di (autore)
Prima Pagina
85
Ultima Pagina
95
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/12
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Nel susseguirsi di eventi mondiali come la pandemia e la guerra, diviene fondamentale la necessità di affrontare, trattare ed elaborare le ferite delle esperienze traumatiche, in modo che non condizionino in senso definitivo la percezione del futuro. Viviamo in un'epoca storica di diffusa e intensa traumatizzazione e gli effetti di queste sofferenze rischiano di avere conse-guenze sulle future generazioni che, come abbiamo visto, non è scontato sappiano o possano imparare dalle esperienze passate. Alla luce di ciò, la psicoterapia è la chiave per un cambia-mento individuale e sociale e, come psicoterapeuti, siamo chiamati ad agire responsabilmente non solo nei confronti dei pazienti, ma verso l'intera comunità, occupandoci della diffusione del trauma nella società e della propagazione della violenza da una generazione all'altra.
Citazione non strutturata
Abraham N., Torok M. (1993). La scorza e il nocciolo. Roma: Borla.
Citazione non strutturata
Auerhahn N.C., Prelinger E. (1983). Repetition in the Concentration Camp Survivor and her Child. International Review of Psychoanalysis, 10: 31-46.
Citazione non strutturata
Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1973). Invisible Loyalties. Reciprocity in Intergenerational Family Therapy. New York, NY: Harper & Row.
Citazione non strutturata
Bottaccioli F., Bottaccioli A.G. (2016). Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale. Milano: EDRA.
Citazione non strutturata
Bowlby J. (1975). La separazione dalla madre. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Cascio A.R. (2013). Fenomenologia dell’evento traumatico nella psicoterapia della Gestalt. In: Cavaleri P.A., a cura di, Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli, pp. 153-163.
Citazione non strutturata
Cavaleri P.A., a cura di (2013). Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Dana D. (2019). La teoria polivagale nella terapia. Prendere parte al ritmo della regolazione. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
Citazione non strutturata
Edelman G.M. (1995). Darwinismo neurale. La teoria della selezione dei gruppi neuronali. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Fisher J. (2017). Guarire la frammentazione del sé. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Fisher J. (2021). Trasformare l’eredità del trauma. Un manuale pratico per la vita quotidiana e per la terapia. Milano: Mimesis.
Citazione non strutturata
Francesetti G. (2014b). Il dolore e la bellezza. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M., a cura di, Il dolore e la bellezza, Atti del III Convegno SIPG. Milano: FrancoAngeli, pp. 23-53).
Citazione non strutturata
Francesetti G. (Ed.) (2015). Absence Is the Bridge Between Us. Gestalt Therapy Perspective on Depressive Experiences. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co.
Citazione non strutturata
Francesetti G. (2019). Trasmissione e trasformazione dei campi psicopatologici attraverso le generazioni. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A., La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall’epistemologia alla pratica clinica. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel T. (2000). Principles of Neural Sciences. New York, NY: McGraw-Hill.
Citazione non strutturata
Koffka K. (1935). Principles of Gestalt Psychology. New York, NY: Harcout, Brace & Co.
Citazione non strutturata
Köhler W. (1947). Gestalt Psychology. New York, NY: Liveright.
Citazione non strutturata
Mucci C. (2014). Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Citazione non strutturata
Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1951). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Teoria e Pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio, 1997).
Citazione non strutturata
Porges S.W. (2014). La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
Citazione non strutturata
Riva M. (2013). The Role of the “Transgenerational Unsaid” (Historical, Social, Psychological) in Life Histories. Intervento presentato a: ESREA Conference CCCU Researching Learning Lives: On Discipline, Interdisciplinarity and Imaginative Imperatives in Auto/biographical and Narrative Research, Canterbury.
Citazione non strutturata
Robine J.-M. (2006). Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Schützenberger A.A. (2004). La Sindrome degli Antenati. Psicoterapia transgenerazionale e i legami nascosti nell’albero genealogico. Roma: Di Renzo Editore.
Citazione non strutturata
Siegel D.J. (2001). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Schore A. (2008). La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
Citazione non strutturata
Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna.
Milano: FrancoAngeli.
https://doi.org/10.3280/GEST2012-001001
Citazione non strutturata
Spagnuolo Lobb M. (2013). Isomorfismo: un ponte concettuale tra psicoterapia della Gestalt, psicologia della Gestalt e neuroscienze.
In: Cavaleri P.A., a cura di, Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano:
FrancoAngeli, pp. 82-108.
https://doi.org/10.3280/GEST2011-002001
Citazione non strutturata
Spagnuolo Lobb M. (2014). Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Lo sviluppo polifonico dei domini. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp. 119-143.
Citazione non strutturata
Spagnuolo Lobb M. (2021). Il lavoro sullo sfondo, l’estetica e la “danza”. La Conoscenza Relazionale Estetica e la reciprocità”. In: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A., a cura di, Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli, pp. 25-48.
Citazione non strutturata
Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A., a cura di (2021). Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi
clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli.
https://doi.org/10.3280/GEST2020-002001
Citazione non strutturata
Taylor M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, Neuroscienze e Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Taylor M. (2021). Deepening Trauma Practice. A Gestalt Approach to Ecology and Ethics. London, UK: McGraw Hill.
Citazione non strutturata
van der Kolk B.A. (2015). Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
van der Kolk B.A., van der Hart O. (1991). The Intrusive Past: The Flexibility of Memory and the Engraving of Trauma. American Imago, 48: 425-454.