Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/GDL2021-171008

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/GDL2021-171008

Citazione non strutturata

Astuti G. (1933). Origini e svolgimento storico della commenda fino al XIII secolo. Torino: S.Lattes.


Citazione non strutturata

Benedetto M.A. (1959). voce Commenda (contratto di). NNDI, III. Torino: Utet, 607 ss.


Citazione non strutturata

Diurni G. (1970). voce Società (Diritto intermedio). NNDI, XVII. Torino: Utet.


Citazione non strutturata

Donellus H. (1846). Opera omnia, tomus octavus et commentariorum in codicem Justiniani. Florentiae.


Citazione non strutturata

Orestano R. (1987). Introduzione allo studio del diritto romano. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Pecorella C. (1990). voce Società (Diritto intermedio). Enc. dir., 52, 860 ss.


Citazione non strutturata

Romagnoli U. (1967). La prestazione di lavoro nel contratto di società. Milano: Giuffré.


Citazione non strutturata

Santarelli U. (1997). Mercanti e società di mercanti. Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Santucci G. (1997). Il socio d’opera in diritto romano. Conferimenti e responsabilità. Padova: Cedam.


Citazione non strutturata

Santucci G. (2014). The equality of contributions and the liability of the partners. In: Sirks B., ed., Nova Ratione. Change of paradigms in Roman law. Wiesbaden Philippika.


Citazione non strutturata

Şotropa V. (1990). Le droit romain en Dacie. Amsterdam: J.C. Gieben Publisher.


Citazione non strutturata

Weber M., Deieninger J., ed. (1986). Das Römische Agrargeschichte in iher Bedeutung für das Staats –und Privatrecht [1891]. Tübingen: Mohr Siebek