Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/GDL2019-163004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/GDL2019-163004

Citazione non strutturata

Adapt (2018). La contrattazione collettiva in Italia (2017). IV Rapporto. Modena: Adapt University Press.


Citazione non strutturata

Ales E. (2012). Dal “caso Fiat” al “caso Italia”, Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini ed i suoi limiti costituzionali. DLRI: 161 ss.


Citazione non strutturata

Barbieri M. (2015). In tema di legittimità costituzionale del rinvio al CCNL delle organizzazioni più rappresentative del settore cooperativo per la determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente. RGL, II: 493 ss.


Citazione non strutturata

Bavaro V. (2012). Azienda contratto e sindacato. Bari: Cacucci.


Citazione non strutturata

Bavaro V. (2014). Il salario minimo legale fra Jobs Act e dottrina dell’austerità. QRS, VI: 61 ss.


Citazione non strutturata

Bellardi L. (2016). L’associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali?. DLRI: 403 ss.


Citazione non strutturata

Bellavista A. (2014). Il salario minimo legale. DRI: 741 ss.


Citazione non strutturata

Bellomo S. (2002). Retribuzione sufficiente e autonomia collettiva. Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Bellomo S. (2017). La retribuzione. In: Santoro Passarelli G., a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale privato e pubblico. Milano: Utet, 930 ss.


Citazione non strutturata

Biasi (2015). Il salario minimo legale nel Jobs Act: promozione o svuotamento dell’au tonomia collettiva. ADL: 380 ss.


Citazione non strutturata

Bobbio N. (2014). Destra e sinistra, Ragioni e significati di una distinzione politica. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Boscati A. (2014). La politica del governo Renzi per il settore pubblico tra conservazione e innovazione: il cielo illuminato diverrà luce perpetua?. LPA, I: 223 ss.


Citazione non strutturata

Boeri T., Perotti R. (2004). Perché è giusto introdurre un salario minimo in Italia. -- Testo disponibile al sito http://www.lavoce.info 11.5.2004, consultato l’8.6.2019.


Citazione non strutturata

Brollo (2011). Uno sguardo d’assieme. In: Carinci F., a cura di, Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia. Milano: Wolters Kluwer, 117 ss.


Citazione non strutturata

Bulligan G., Viviano E. (2017). Dinamiche salariali e implicazione macroeconomica: il ritorno della Phillips curve?. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: il Mulino, 115 ss.


Citazione non strutturata

Carinci F. (2011a). Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 133/2011. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Al-capezzale-del-sistema-contrattuale-il-giudice-il-sindacato-il-legislatore-/1966.aspx (consultato il 10.6.2019).


Citazione non strutturata

Carinci F., a cura di (2011b). Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia. Milano: Wolters Kluwer.


Citazione non strutturata

Carinci F., a cura di (2012). Contrattazione in deroga. Milano: Wolters Kluver.


Citazione non strutturata

Carinci F. (2014). Jobs Act, Atto II: La legge delega sul mercato del lavoro. In: Carinci F., Mainardi S., a cura di, I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni. Modena: Adapt University Press, 9 ss.


Citazione non strutturata

Carinci F., Miscione M., a cura di (2012). Commentario alla Riforma Fornero (Legge n. 92/2012 e Legge n. 134/2012). Licenziamenti e rito speciale, contratti, ammortizzatori e politiche attive. Numero monografico di DPL.


Citazione non strutturata

Carniti P. (2014). Salario minimo, perché no a una legge. Eguaglianza e libertà, 18.2.2014.


Citazione non strutturata

Carrieri M., Treu T., a cura di (2013). Verso nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Casadio P. (2010). Contrattazione aziendale integrativa e differenziali salariali territoriali: informazione dell’indagine sulle imprese della Banca d’Italia. Settembre 2010.


Citazione non strutturata

Cassese S. (2015). Una Corte che rispetta i vincoli di bilancio. Corriere della sera, 25.6.2015.


Citazione non strutturata

Cataudella M.C. (2013). La retribuzione nel tempo della crisi tra principi costituzionali ed esigenze del mercato. Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Cinelli M. (1996). I problemi della retribuzione imponibile a fini previdenziali. DLRI: 457 ss.


Citazione non strutturata

Cnel (2015-2019). Report periodico dei contratti collettivo nazionale di lavoro vigenti depositati nell’archivio Cnel.


Citazione non strutturata

Corte dei Conti (2016). Relazione per l’anno 2016 sul costo del lavoro pubblico. Roma, maggio 2016. -- Testo disponibile sul sito http://www.cortedeiconti.it (consultato il 7.6.2019).


Citazione non strutturata

Corti M. (2014). La nuova legge sul salario minimo in Germania: declino o rinascita della contrattazione collettiva. DLM: 637 ss.


Citazione non strutturata

D’Amuri F., Nizzi R. (2017). I recenti sviluppi delle relazioni industriali in Italia. QEF: 416 ss.


Citazione non strutturata

Delfino M. (2016). Salario reale, contrattazione collettiva e concorrenza. Napoli, ESI.


Citazione non strutturata

Dell’Aringa C. (2013). L’accordo sulla produttività: quali prospettive per competitività e salari?. DLRI: 293 ss.


Citazione non strutturata

Dell’Aringa C. (2017). Dai minimi tabellari ai salari di garanzia. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di (2017). Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: il Mulino, 437 ss.


Citazione non strutturata

Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di (2017). Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Dell’Olio M. (1986). I soggetti e l’oggetto del rapporto di lavoro. Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Dell’Olio M. (1995). Quantità e qualità di lavoro, qualità di vita. ADL, II: 1 ss.


Citazione non strutturata

De Luca Tamajo R. (2013). Modelli di “auto” ed “etero” regolamentazione del rapporto tra contratti collettivi di diverso livello. In: Id., La norma inderogabile ed altri scritti scelti, Napoli, 2225 ss.


Citazione non strutturata

De Luca Tamajo R. (2015), Concorrenza e diritto del lavoro. In: Id., La norma inderogabile ed altri scritti scelti, Napoli, 2258 ss.


Citazione non strutturata

De Luca Tamajo R. (2018). Incertezze e contraddizioni del diritto sindacale italiano. È tempo di regolamentazione legislativa. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Giuseppe Santoro Passarelli. Vol. I. Torino: Giappichelli, 299 ss.


Citazione non strutturata

De Novellis F., Tommasin S. (2017). Competitività dell’industria italiana a quindici anni dall’avvio dell’euro. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di (2017). Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: il Mulino, 37 ss.


Citazione non strutturata

De Rita G., Galdo A. (2012). L’eclissi della borghesia. Roma-Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Feltrin P., Mamprin A. (2013). La misurazione della rappresentatività delle associazioni datoriali italiane: problemi e metodi. In: Carrieri M., Treu T., a cura di, Verso nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino, 367 ss.


Citazione non strutturata

Ferraro G. (2010). Retribuzione e assetto della contrattazione collettiva. RIDL, I: 693 ss.


Citazione non strutturata

Filì V. (2010). Il reddito imponibile ai fini contributivi. Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Fuchs M. (2018). Il sistema dei salari minimi in Germania. In: Calcaterra L., a cura di, Studi in onore di Raffaele De Luca Tamajo. Tutele del lavoro ed esigenze della produzione. Napoli: Editoriale scientifica, 1613 ss.


Citazione non strutturata

Kampelmann S., Garnero A., Ricx F. (2013). Minimum wages in Europe: does the diversity of systems lead to a diversity of outcomes?. Testo disponibile al sito: http://www.etui.org (consultato il 10.6.2019).


Citazione non strutturata

Gaeta L. (2016). “La terza dimensione del diritto”: legge e contratto collettivo nel novecento italiano. DLRI: 573 ss.


Citazione non strutturata

Gaggi M., Narduzzi E. (2006). La fine del ceto medio e la nascita della società low cost. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Garnero A. (2013). Quanti lavoratori senza salario minimo. -- Testo disponibile al sito: http://www.lavoce.info, 13.5.2013 (consultato il 10.6.2019).


Citazione non strutturata

Giugni G. (1960). La validità erga omnes dei contratti collettivi. Ora in: Id. (1989), Lavoro legge contratti. Bologna: il Mulino, 83 ss.


Citazione non strutturata

Giugni G. (1968). La funzione giuridica del contratto collettivo. Ora in: Id. (1989), Lavoro legge contratti. Bologna: il Mulino, 151 ss.


Citazione non strutturata

Giugni G. (1972). Il diritto sindacale e i suoi interlocutori. In: Aa.Vv., Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli. Vol. V. Napoli: Jovene, 471 ss. Ora in: Id. (1989), Lavoro legge contratti. Bologna: il Mulino, 183 ss.


Citazione non strutturata

Giugni G. (1986). Giuridificazione e deregolazione nel diritto del lavoro italiano. DLRI: 317 ss. Ora in: Id. (1989), Lavoro legge contratti. Bologna: il Mulino, 346 ss.


Citazione non strutturata

Giugni G. (1989). Lavoro legge contratti. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Gragnoli E. (2012). La retribuzione e i criteri della sua determinazione. In: Gragnoli E., Palladini S., a cura di, La retribuzione. Torino: Utet, 2 ss.


Citazione non strutturata

Grandi M. (1981). Il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello. DLRI: 355 ss.


Citazione non strutturata

Ichino P. (2004). Per chi vale il contratto. -- Testo disponibile al sito http://www.lavoce.info 14.2.2009 (consultato il 10.6.2019).


Citazione non strutturata

Ichino P. (2010). La nozione di giusta retribuzione nell’art. 36 della Costituzione. RIDL, I: 719 ss.


Citazione non strutturata

Ichino P. (2018). Quel patto poco utile per la fabbrica. -- Testo disponibile al sito http://www.lavoce.info 10.4.2018 (consultato il 10.6.2019).


Citazione non strutturata

ILO (2016-2017). Global wage report. -- Testo disponibile al sito: http://www.ilo.org (consultato il 7.6.2019).


Citazione non strutturata

Imberti L. (2013). A proposito dell’art. 8 della legge n. 148/2011: le deroghe si fanno, ma non si dicono DLRI: 255 ss.


Citazione non strutturata

Lassandari A. (1997). Pluralità di contratti collettivi nazionali di per la medesima categoria. LD: 261 ss.


Citazione non strutturata

Lassandari A. (2014). Il reddito, il salario e la “mossa del cavallo” (a proposto di un recente convengo su reddito di cittadinanza e salario minimo). RDSS: 59 ss.


Citazione non strutturata

Leccese V. (2012). Il diritto sindacale al tempo della crisi. Intervento eteronomo e profili di legittimità costituzionale. DLRI: 479 ss.


Citazione non strutturata

Leonardi M. (2017). Le nuove norme sui premi di produttività e il welfare aziendale. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: il Mulino, 375 ss.


Citazione non strutturata

Luciani M. (2014). L’equilibrio di bilancio e i principi fondamentali: la prospettiva del controllo di costituzionalità. In: Aa.Vv., Il principio dell’equilibrio di bilancio secondo la riforma costituzionale del 2012. Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 22 novembre 2013. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Lucifora C. (2017). Il salario minimo: contrattazione o minimo legale?. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: il Mulino, 401 ss.


Citazione non strutturata

Maio V. (2013). Struttura e articolazione della contrattazione collettiva. Padova: Cedam.


Citazione non strutturata

Marinelli M. (2010). Il diritto alla retribuzione proporzionata e sufficiente: problemi e prospettive. ADL: 97 ss.


Citazione non strutturata

Martone M. (2006). Governo dell’economia e azione sindacale. In: Galgano F., diretto da, Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia. Padova: Cedam, 5 ss.


Citazione non strutturata

Martone M. (2017a). Il reddito di cittadinanza. Una grande utopia. RIDL, III: 409 ss.


Citazione non strutturata

Martone M. (2017b). Commento all’art. 50 – clausole sociali del bando di gara e degli avvisi. In: Esposito G.M. Torino: Utet, 605 ss.


Citazione non strutturata

Martone M. (2018). Retribuzione e struttura della contrattazione collettiva. In: Aa.Vv., Atti del XIX Congresso A.I.D.La.S.S., Palermo, 2018. In corso di pubblicazione.


Citazione non strutturata

Magnani M. (2010). Il salario minimo legale. RIDL, I: 771 ss.


Citazione non strutturata

Mancini G.F. (1963). Il problema dell’art. 39 Cost. (libertà sindacale e contratto collettivo “erga omnes”). RTDPC: 570 ss. Ora in: Id., Costituzione e movimento operaio. Bologna: Il Mulino, 133 ss.


Citazione non strutturata

Mancini G.F. (1970). Lo Statuto dei Lavoratori dopo le lotte operaie del 1969. PD: 57 ss. Ora in: Id., Costituzione e movimento operaio. Bologna: il Mulino, 187 ss.


Citazione non strutturata

Mancini G.F. (1975). Sindacato e Costituzione trent’anni dopo. In Id., Costituzione e movimento operaio. Bologna: il Mulino, 165 ss.


Citazione non strutturata

Mengoni L. (1975). Il contratto collettivo nell’ordinamento giuridico italiano. Jus: 286 ss.


Citazione non strutturata

Mengoni L. (1979). Un nuovo modello di rapporto tra legge e contratto. Jus: 54 ss.


Citazione non strutturata

Mengoni L. (1980). Legge e autonomia collettiva. MGL: 692 ss.


Citazione non strutturata

Milanovic B. (2017). Ingiustizia Globale. Roma: Luiss University Press.


Citazione non strutturata

Occhino A. (2001). Minimi salariali e comunità europea. DL: 166 ss.


Citazione non strutturata

Olini G. (2016). I contratti nazionali: quanti sono e perché crescono. DLRI: 421 ss.


Citazione non strutturata

Oxfam International (2018). Reward work not wealth. -- Testo disponibile al sito http://www.oxfam.org (consultato il 7.6.2019).


Citazione non strutturata

Pace L. (2013). La Corte costituzionale fa proprie le “ragioni della crisi” e rinnega sé stessa. GC, VI: 4966 ss.


Citazione non strutturata

Palladini S. (2012). I principi costituzionali in materia di retribuzione e la loro applicazione giurisprudenziale. In: Gragnoli E., Palladini S., a cura di, La retribuzione. Torino: Utet, 32 ss.


Citazione non strutturata

Pascucci P. (2019). Giusta retribuzione e contratti di lavoro, oggi. DLRI: 59 ss.


Citazione non strutturata

Pera G. (1996). Note su i contratti collettivi pirata. RIDL, I: 381 ss.


Citazione non strutturata

Persiani M. (1982). I nuovi problemi della retribuzione. Padova: Cedam.


Citazione non strutturata

Persiani M. (1998). La retribuzione tra legge, autonomia collettiva e determinazione giurisprudenziale. QADL: 31 ss.


Citazione non strutturata

Persiani M. (2013). Crisi economica e crisi del welfare state. DLRI: 658 ss.


Citazione non strutturata

Persiani M. (2017). Le vicende della rappresentanza e rappresentatività sindacali tra legge e contratto collettivo. ADL, III: 549 ss.


Citazione non strutturata

Pessi R. (2014). Le riforme del lavoro nel 2014: ideologie, post ideologie, valori. MGL, 11: 725 ss.


Citazione non strutturata

Piketty T. (2014). Il capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.


Citazione non strutturata

Proia G. (1992). L’inquadramento dei datori di lavoro. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Proia G. (1994). Questioni sulla contrattazione collettiva. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Ricci G. (2011). La retribuzione costituzionalmente adeguata e il dibattito sul diritto al salario minimo. LD: 44 ss.


Citazione non strutturata

Ricci G. (2012). Il diritto alla retribuzione adeguata. Tutele costituzionali e crisi economica. Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Ricci M., Di Noia F. (2017). Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nel settore pubblico dopo la riforma madia e i rinnovi contrattuali. LPA, I: 1 ss.


Citazione non strutturata

Roccella M. (1979). I salari. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Rusciano M. (2011). Livelli di contrattazione e trattamenti retributivi. In: Aa.Vv., Lavoro, Istituzioni, Cambiamento sociale. Studi in onore di Tiziano Treu. Napoli: Jovene, 571 ss.


Citazione non strutturata

Sandulli P. (2012). Retribuzione imponibile fiscale e previdenziale. In: Persiani M., Carinci F., a cura di, Trattato di diritto del lavoro. Vol. IV, 2. Cedam: Padova.


Citazione non strutturata

Santoro Passarelli F. (1960). Nuove prospettive della giurisprudenza sulla retribuzione sufficiente. MGL: 146 ss.


Citazione non strutturata

Schulten T., Muller T. (2013). A new European interventionism? The impact of the New European Economic Governance on Wages and Collective Bargaining. -- Testo disponibile al sito: http://www.epsu.org (consultato il 9.6.2019).


Citazione non strutturata

Sciarra S. (2017). I diritti sociali e i dilemmi della giurisprudenza costituzionale. RIDL., I: 347 ss.


Citazione non strutturata

Sestito P., Riforma della contrattazione: tra rischi di deflazione e gap di competitività. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di (2017). Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: il Mulino, 388 ss.


Citazione non strutturata

Speziale V. (2015). Il salario minimo legale. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 244/2015. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-salario-minimo-legale/5368.aspx (consultato il 10.6.2019).


Citazione non strutturata

Talamo V. (2009). Gli interventi sul costo del lavoro nelle dinamiche della contrattazione collettiva nazionale ed integrativa. LPA, 3-4: 35 ss.


Citazione non strutturata

Tosi P. (2013). Gli assetti contrattuali tra tradizione e innovazione. ADL: 523 ss.


Citazione non strutturata

Treu T. (1979). Sub art. 36. In: Branca G., Commentario della Costituzione. Bologna: Zanichelli, 72 ss.


Citazione non strutturata

Treu T. (1981). Problemi giuridici della retribuzione. In: Aa.Vv., Atti delle giornate A.I.D.La.S.S., Riva del Garda 19-20 aprile 1980. Ora in: DLRI (1981): 1 ss.


Citazione non strutturata

Treu T. (2017). Contrattazione e rappresentanza. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di (2017). Salari, produttività, disuguaglianze. Bologna: il Mulino, 333 ss.


Citazione non strutturata

Tronti L. (2013). Dopo l'ennesimo accordo inutile: un nuovo scambio politico. DLRI: 303 ss.


Citazione non strutturata

Vallebona A. (2008). Sul così detto salario minimo garantito. MGL: 326 ss.


Citazione non strutturata

Vardaro G. (1984). Contrattazione collettiva e sistema giuridico. Il diritto sindacale tra contratto e istituzione. Napoli: Jovene.


Citazione non strutturata

Visco I. (2008). Indagine conoscitiva sull’assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva. Camera dei Deputati, 25.11.2008.


Citazione non strutturata

Zilio Grandi G. (2011). Un’introduzione: fonti, struttura e funzioni della retribuzione quindici anni dopo. LD: 599 ss.


Citazione non strutturata

Zoli C. (1996). Retribuzione (impiego privato). NDI: 1 ss.


Citazione non strutturata

Zoppoli L. (2018). La retribuzione. In: Curzio P., Di Paola L., Romei R., diretto da, Diritti e doveri del rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè, 327 ss.