Titolo completo
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-2479 (Rivista Stampata)
2038-6745 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2024
Titolo completo
Lavoratori immigrati e lavoro digitale di piattaforma. Percorsi teorici, lavorativi e urbani
Di (autore)
Prima Pagina
27
Ultima Pagina
40
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/07
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
L'articolo analizza il rapporto tra lavoro digitale di piattaforma e lavoro degli immigrati, attraverso la revisione critica degli studi esistenti e sulla base di una ricerca empirica. L'ipotesi principale, che affronta una tematica poco studiata in Italia, è che per gli immigrati – in particolare per gli immigrati neoarrivati, i richiedenti asilo – i settori a bassa qualifica della gig economy, in particolare le consegne a domicilio, rappresentino dei nuovi ambiti di primo inserimento lavorativo, dei settori di transito. Dopo aver delineato le caratteristiche della gig economy e del lavoro digitale di piattaforma, l'articolo prima mette a fuoco il mi- grant digital labour esaminando i nessi tra lavoro di piattaforma e lavoro degli immigrati, poi si focalizza sulla situazione italiana a partire da una ricerca sul campo condotta nel 2022 sulle consegne a domicilio a Venezia. La ricerca conferma quanto rilevato dalla lette- ratura internazionale sulla gig economy riguardo l'intermediazione algoritmica, il lavoro a cottimo, l'autonomia formale dei lavoratori; al contempo essa evidenzia la "flessibilità- vincolante" e il pendolarismo tra la città storica di Venezia e la terraferma che caratterizzano questi lavoratori di piattaforma.
Citazione non strutturata
Aloisi A., De Stefano V. (2022). Your boss is an algorithm. London: Bloomsbury Publishing.
https://doi.org/10.5040/9781509953219
Citazione non strutturata
Antunes R. (2020). Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell’era digitale. Milano: Edizioni Punto Rosso.
Citazione non strutturata
Antunes R., Basso P., Perocco F. (2021a). Il lavoro digitale, i suoi significati e i suoi effetti, nel quadro del capitalismo pandemico. Socioscapes, 2(2): 7-22. http://www.socioscapes.org/index.php/sc/article/view/112.
Citazione non strutturata
Antunes R., Basso P., Perocco F. (2021b). Il lavoro digitale. Maggiore autonomia o nuovo asservimento del lavoro?. Varazze: PM.
Citazione non strutturata
Berg J., Furrer M., Harmon E., Rani U., Siberman S.M. (2018). Digital labour platforms and the future of work. Geneva: Ilo -- <https://www.ilo.org/publications/digital-labour-platforms-and-future-work-towards-decent-work-online-world>.
Citazione non strutturata
Burawoy M. (1979). Manufacturing consent. Chicago: University of Chicago Press.
Citazione non strutturata
De Stefano V. (2015). The Rise of the “Just-in-Time Workforce”: On-Demand Work, Crowd Work and Labour Protection in the “Gig-Economy”
(October 28, 2015). Comparative Labor Law & Policy Journal. Bocconi Legal Stud- ies Research Paper No. 2682602 (October 28,
2015). Doi
https://doi.org/10.2139/ssrn.2682602.
Citazione non strutturata
Gaddi M. (2019). Industria 4.0. Più liberi o più sfruttati?. Milano: Ed. Punto Ros- so.
Citazione non strutturata
Heeks R. (2017). Decent Work and the Digital Gig Economy. Development Infor- matics Working Papers No 71.
Citazione non strutturata
Huws U. (2019). Labour in Contemporary Capitalism. London: Palgrave Macmil- lan.
https://doi.org/10.1057/978-1-137-52042-5
Citazione non strutturata
Kojima S. (2015). Why do temp workers work as hard as they do?. The Sociologi- cal Quarterly, 56(2): 355-385.
https://doi.org/10.1111/tsq.12089
Citazione non strutturata
Lata L.N., Burdon J., Reddel T. (2023). New tech, old exploitation: Gig economy, algorithmic control and migrant labour. Sociology
Compass, 17(1).
https://doi.org/10.1111/soc4.13028
Citazione non strutturata
Marrone M. (2021). Rights against the machine!. Milano: Mimesis.
Citazione non strutturata
Martelloni F. (2021). Quali diritti sindacali per le Unions dei riders? Labour & Law Issues, 7(1): R211-R.220.
Citazione non strutturata
Perocco F. (2021). Immigrazione e disuguaglianza razziale in Italia. Strutture e meccanismi generativi di un processo pluridecennale. In: Di Sanzo D., a cura di. Lavori migranti. Brienza (PZ): Le Penseur.
Citazione non strutturata
Piasna A., Zwysen W., Drahokoupil J. (2022). The Platform Economy in Europe. Brussels: ETUI -- <https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4042629>.
Citazione non strutturata
Richardson L. (2020). Platforms, markets, and contingent calculation: The flexible arrangement of the delivered meal. Antipode,
52(3): 619-636.
https://doi.org/10.1111/anti.12546
Citazione non strutturata
Rani U., Kumar Dhir R., Furrer M., Göbel N., Moraiti A., Cooney S. (2021). World employment and social outlook: the role of digital labor platforms in transforming the world of work. Geneva: Ilo -- <https://www.ilo.org/pu bli- cations/flagship-reports/role-digital-labour-platforms-transforming-world- work>.
Citazione non strutturata
Saucedo L.M. (2018). The Parallel Worlds of Guest Work and Gig Work. Law, Technoloy and the Organization of Work, 63(1): 119-132 -- <https://scholarship.law.slu.edu/lj/vol63/iss1/8>.
Citazione non strutturata
Schor J. (2020). After the Gig. Oakland: University of California Press.
https://doi.org/10.1525/9780520974227
Citazione non strutturata
van Doorn N. (2023). Liminal precarity and compromised agency: Migrant expe- riences of gig work in Amsterdam, Berlin, and
New York City. In: Ness I., ed. The Routledge handbook of the gig economy. London: Taylor & Francis
https://doi.org/10.4324/9781003161875-13
Citazione non strutturata
Woodcock J., Graham M. (2019). The gig economy. Cambridge: Polity Press.