Titolo completo
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-2479 (Rivista Stampata)
2038-6745 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Verso un nuovo welfare territoriale integrato? Le potenzialità degli ambiti territoriali sociali (ats)
Di (autore)
Prima Pagina
77
Ultima Pagina
95
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/12
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Citazione non strutturata
Albanese A. (2015). Il modello sociale costituzionale e la sua attuazione in tempo di crisi. Questione giustizia, 3 -<https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/il-modello-sociale-costituzionale-e-la-sua-attuazione-in-tempo-di-crisi_258.php>.
Citazione non strutturata
Ascoli U. (2011). Il welfare in Italia. Bologna: il Mulino. Balbo L. (1978). La doppia presenza. Inchiesta, 32: 3-6.
Citazione non strutturata
Barazzetti D. (2006). Doppia presenza e lavoro di cura. Interrogativi su alcune categorie interpretative. Quaderni di Sociologia,
40: 85-96.
https://doi.org/10.4000/qds.995
Citazione non strutturata
Beck U. (2008). Costruire la propria vita. Quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Bertin G. (2012). Welfare regionale in Italia. Venezia: Ed. Ca’ Foscari.
Citazione non strutturata
Buzzacchi C. (2019). Lea, costi, fabbisogni e copertura finanziaria: le categorie di riferimento per la finanza regionale presente e in corso di differenziazione. Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali, 3 -- <dirittiregionali.it/wp-content/uploads/2019/09/documento-integrale-6.pdf>.
Citazione non strutturata
Castiglioni M., Dalla Zuanna G. (2017). La famiglia è in crisi: falso!. Bari-Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Ferrera M. (1993). Modelli di solidarietà. Politica e riforme sociali nelle democrazie. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Godlee F. (2011).What is health?. BMJ, 343, d4817.
https://doi.org/10.1136/bmj.d4817
Citazione non strutturata
Hall P.A., Soskice D. (2003). Varietes of Capitalism. The Institutional Foundations of Comparative Advantage. Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Huber M. et al. (2011). How should we define health?. BMJ, 343, d4163.
https://doi.org/10.1136/bmj.d4163
Citazione non strutturata
Istat (2022). Famiglie, reti familiari, percorsi lavorativi e di vita. Roma. Kazepov Y., Carbone D. (2018). Che cos’è il welfare state. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Messina P. (2012). Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia-Romagna. Padova: Padova University Press.
Citazione non strutturata
Messina P. (2014). Cultura politica e modi di regolazione: La produzione di beni collettivi per lo sviluppo locale. In: Almagisti M., Messina P., a cura di. Cultura politica, istituzioni e matrici storiche. Padova: Padova University Press.
Citazione non strutturata
Messina P. (2019a). Territori generativi e responsabili. Sostenibilità e innovazione sociale attraverso le politiche di sviluppo locale. In: Id., a cura di. Oltre la responsabilità sociale di impresa. Territori generativi tra innovazione sociale e sostenibilità. Padova: Padova University Press.
Citazione non strutturata
Messina P. (2022). L’impatto dell’emergenza sanitaria Covid 19 sul welfare del Veneto. La rilevanza delle reti dei servizi per aree omogenee per rilanciare lo sviluppo regionale. In: Pariotti E., Varsori A., a cura di. Le conseguenze della pandemia da Covid-19. Una riflessione multidisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali. Padova: Padova University Press.
Citazione non strutturata
Miotto M. (2021). La politica sanitaria della Regione Veneto. Webinar La Sanità veneta di fronte all’emergenza Covid-19: quali prospettive per il domani? Associazione VE.LA. – Laboratorio Veneto, 26 marzo.
Citazione non strutturata
Oms (2014). Health in all policies: Helsinki statement. Framework for country action. Ginevra 23 aprile -- <https://www.who.int/publications/i/item/9789241506908>.
Citazione non strutturata
Oms (2022). One Health High Level Expert Panel (Ohhlep). One Health theory of change, 7 November -- <https://www.who.int/publications/m/item/one-health-theory-of-change>.
Citazione non strutturata
Onu (2015). Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development. 21 ottobre. A/RES/70/1.
Citazione non strutturata
Pelliccia L. (2019). Spesa sociale: la mappa dell’intero Paese e uno sguardo all’interno delle regioni. Welforum.it – Osservatorio nazionale sulle politiche sociali -<https://www.welforum.it/spesa-sociale-la-mappa-dellintero-paese-e-uno-sguardo-allinterno-delle-regioni/>.
Citazione non strutturata
Pesaresi F. (2023). I Livelli essenziali nella Legge di bilancio 2023. Welforum.it, 21 febbraio.
Citazione non strutturata
Pozzobon G. (2023). Con gli Ats cambierà tutto. La vita del popolo, 1. Ranci C., Pavolini E. (2015). Le politiche di welfare. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Regini M. (2000). Modelli di capitalismo. Le risposte europee alla sfida della globalizzazione. Bari-Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Saraceno C. (2017). L’equivoco della famiglia. Bari-Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Sartor M.E. (2021). La privatizzazione della sanità lombarda dal 1995 al covid-19. Una analisi critica. Wroclaw: Amazon.
Citazione non strutturata
Senato della Repubblica italiana (2023). Disegno di legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, A.S 615.
Citazione non strutturata
Torretta P. (2021). La legge n. 328/2000 e i livelli essenziali di assistenza sociale: dall’avvento del sistema integrato dei servizi sociali alla sua difficile attuazione. federalismi.it, 23: 214.
Citazione non strutturata
VE.LA. Veneto Laboratorio Civico (2022). Gli Ambiti Territoriali Sociali (Ats): una realtà da costruire. Vicenza, 26 marzo -<https://www.venetolab.org/cantiere-welfare/>.
Citazione non strutturata
Zamagni S. (2012). La sussidiarietà circolare. videoregistrazione realizzata da Avis Nazionale -<https://www.youtube.com/watch?v=SSI1N6p484E>.
Citazione non strutturata
Zamagni S. (2013). Impresa responsabile e mercato civile. Bologna: il Mulino.