I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 23:08
Titolo completo
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-2479 (Rivista Stampata)
2038-6745 (Rivista Online)
Numero del volume
40
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Cricketers tra inclusione e distinzione. Percorsi e aspirazioni di cittadinanza di giovani bangladesi a Venezia
Di (autore)
Prima Pagina
101
Ultima Pagina
115
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/12
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il presente articolo si propone di analizzare il rapporto tra sport, cittadinanza e inclusione sociale, esperito da giovani adulti di origine immigrata in Italia. Nello specifico, ci si concentrerà sulle aspirazioni e sui percorsi di cittadinanza di giovani giocatori di cricket di origine bangladese che vivono nella Città di Venezia. A partire da 15 interviste in profondità con questi giovani adulti, emerge come l'aspirata cittadinanza italiana e, quindi, il passaporto europeo possano diventare, da un lato, uno strumento per reagire al misconoscimento, agito dai coetanei autoctoni e dai connazionali della generazione dei loro genitori, e, dall'altro lato, una chiave di accesso per una potenziale mobilità transnazionale. L'acquisizione della cittadinanza italiana, cioè, si configurerebbe sia come un percorso volto all'inclusione sociale a livello locale, sia come un tentativo di distinzione dispiegato a livello europeo e internazionale.
Citazione non strutturata
Anderson B. (1983). Imagined communities: reflections on the origin and spread of nationalism. London: Verso.
Citazione non strutturata
Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Ambrosini M. (2006). Nuovi soggetti sociali: gli adolescenti di origine immigrata in Italia. In: Valtolina G., Marazzi A., a cura di. Appartenenze multiple. L’esperienza dell’immigrazione nelle nuove generazioni. Milano: FrancoAngeli: 85-104.
Citazione non strutturata
Ambrosini M., Molina S., a cura di. (2004). Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
Citazione non strutturata
Basso P., a cura di. (2010). Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Basso P., Perocco F., a cura di. (2003). Gli immigrati in Europa. Disuguaglianze, razzismo, lotte. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Becker H.S. (1998). Tricks of the Trade: How to Think about Your Research While You’re Doing It. Chicago: University of Chicago
Press.
https://doi.org/10.7208/chicago/9780226040998.001.0001
Citazione non strutturata
Besozzi E. (1999). Crescere tra appartenenze e diversità. Una ricerca tra i preadolescenti delle scuole medie milanesi. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Bourdieu P. (1972). Esquisse d’une théorie de la pratique, précédé de trois études d’ethnologie kabyle. Genève: Droz.
https://doi.org/10.3917/droz.bourd.1972.01
Citazione non strutturata
Bourdieu P. (1993). La Misère du monde. Paris: Le Seuil.
Citazione non strutturata
Carter T.F., Eaves C. (2016). From Veldt to village: South African cricketers on English grounds. Studi Emigrazione, 203: 441-456.
Citazione non strutturata
Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Castellani S. (2016). Orgullo mestizo. El baloncesto como valorización de la diferencia entre hijos de inmigrantes en Sevilla. Studi Emigrazione, 203: 419-440.
Citazione non strutturata
Castles S., Davidson A. (2000). Citizenship and migration. Globalization and the politics of belonging. Basingstoke: Macmillan.
https://doi.org/10.5040/9781350392533
Citazione non strutturata
Conti F. (2016). La vera vittoria è non pensarci: integrazione e sport di seconda generazione. Studi Emigrazione, 203: 508-523.
Citazione non strutturata
de Haas H. (2021). A theory of migration: the aspirations-capabilities framework. CMS, 9(8).
https://doi.org/10.1186/s40878-020-00210-4
Citazione non strutturata
Della Puppa F. (2013). A bidesh in the middle of the Mediterranean Sea: biographical trajectories and migration patterns in
the Bangladeshi diaspora in Italy. Ars & Humanitas, 7(2): 99-118.
https://doi.org/10.4312/ars.7.2.99-118
Citazione non strutturata
Della Puppa F. (2015). Contesti urbani, famiglie immigrate, crisi: prospettive per osservare forme e pratiche della cittadinanza. In: Costantini D., Perocco F., Zagato L., a cura di. La cittadinanza sociale. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari: 335-360.
Citazione non strutturata
Della Puppa F. (2016). Uomini in movimento. Atti di istituzione della maschilità adulta nella diaspora bangladese. In: De Feo A., Pitzalis M., a cura di. Scienza e critica del mondo sociale. La lezione di Pierre Bourdieu. Cagliari: Cuec:154-172.
Citazione non strutturata
Della Puppa F. (2018). Multiple Migrations and intra-European mobilities of Italian naturalized migrants. Revista de Cercetare si Interventie Sociala, 61: 91-103.
Citazione non strutturata
Farné R., a cura di. (2008). Sport e formazione. Milano: Guerini.
Citazione non strutturata
Fasola G., Lombardo I., Moscatelli F. (2013). Italian Cricket Club. Il nuovo gioco degli italiani. Torino: Add.
Citazione non strutturata
Gasparini W. (2016). Football et immigration: les paradoxes de l’intégration en France. Studi Emigrazione, 203: 491-507.
Citazione non strutturata
Jakubowska H. (2018). Sport as a means of social inclusion and exclusion. Introduction to the special issue of Society Register.
Society Register, 2(1): 9-17.
https://doi.org/10.14746/sr.2018.2.1.01
Citazione non strutturata
La Mendola S. (2009). Centrato e Aperto. Dare vita a interviste dialogiche. Torino: Utet.
Citazione non strutturata
Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Piore M.J. (1975). Notes for a Theory of Labor Market Stratification. In: Edwards R.C., Reich M., Gordon D.M., Eds. Labor Market Segmentation. Lexington: D.C. Heath.
Citazione non strutturata
Porro E. (2016). Integrazione e identità. L'associazionismo sportivo degli italiani di Argentina. Studi Emigrazione, 203: 373-387.
Citazione non strutturata
Priori A. (2012). Romer probashira. Reti sociali e itinerari transnazionali bangladesi a Roma. Roma: Meti.
Citazione non strutturata
Rosaldo R. (1997). Cultural Citizenship, Inequality, and Multiculturalism. In: Flores W.V., Benmayor R., Eds. Latino Cultural Citizenship. Claiming Identity, Space, and Politics. Boston: Beacon Press: 27-38.
Citazione non strutturata
Scandurra G., Antonelli F. (2010). Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato. Roma: Aracne.
Citazione non strutturata
Storato G. (2015). Vivere sulla soglia. I giovani adulti della “banglatown”. In: Della Puppa F., Gelati E., Alte Ceccato. Una Banglatown nel nordest, Trento: ProfessionalDreamers: 79-85.
Citazione non strutturata
Zeitlyn B. (2006). Migration from Bangladesh to Italy and Spain. Rmmru: Dhaka.
Citazione non strutturata
Zoletto D. (2010). Il gioco duro dell’integrazione. L’intercultura sui campi da gioco. Milano: Raffaele Cortina Editore.