Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/ES2022-002001

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/ES2022-002001

Citazione non strutturata

Albert E., Thomas J., Cazi E., Hivert A-F., Guillou C. (2021). Logistique, hôtellerie, bâtiment La grande pénurie de main-d’œuvre à travers l’Europe. Les entre-prises du Vieux Continent peinent à recruter. Au-delà des conséquences logis- tiques et matérielles qu’il provoque, le phénomène transfère progressivement le pouvoir de négociation vers les salariés. Le Monde, 25 agosto.


Citazione non strutturata

Bonet M. (2021). Soldi, carriera, welfare, qualità della vita. I veneti cambiano lavoro. Dopo la pandemia le dimissioni sono aumentate del 5%. È fuga dalla sanità. Corriere del Veneto Padova-Rovigo, 28 novembre.


Citazione non strutturata

Coin F. (2021). Le “Grandi Dimissioni” contro la cultura tossica del lavoro che lacera l’esistenza e deteriora la salute di milioni di persone. Valigia Blu, 7 dicembre -- <https://www.valigiablu.it/grandi-dimissioni-lavoro/>.


Citazione non strutturata

Del Re A. (2022). Care et citoyenneté. Atti del 33ème Colloque de la Laicité Molembeek-Saint-Jean « L’exigence démocratique – Quand citoyennes et citoyens donnent de la voix » -- <http://www.faml.be>.


Citazione non strutturata

De Martino G., a cura di (2007). Stanchi del lavoro. Apologie dell’ozio. Napoli: Intra Moenia.


Citazione non strutturata

Fana M. (2019). Non è lavoro, è sfruttamento. Bari: Laterza. Fana M., Fana S. (2019). Basta salari da fame!. Bari: Laterza. Fumagalli A. (2013). Lavoro male comune. Milano: Mondadori.


Citazione non strutturata

Fumagalli A., Vercellone C. (2020). Il reddito di base sociale incondizionato (Rbsi) come reddito primario e istituzione del Comune -- <https://www.questionegiustizia.it/articolo/il-reddito-di-base-sociale-incondizionato-rbsi-come-reddito-primario-e-istituzione-del-comune_28-04-2020.php>.


Citazione non strutturata

Ghidini S. (2021). Il caso Gkn spiegato dall’inizio e perché riguarda tutti noi. Ul- tima voce, 22 settembre -- <https://www.ultimavoce.it/caso-gkn/>.


Citazione non strutturata

Giovannelli G. (2020). Una trasformazione radicale. Effimera. Critica e sovver- sione del presente -- <http://effimera.org/una-trasformazione-radicale-di-gianni-giovannelli/>.


Citazione non strutturata

Istat (2022). Rapporto sulla povertà in Italia. 14 giugno -- <https://www.istat.it/it/files/2022/06/Report_Povert%C3%A0_2021_14-06.pdf>.


Citazione non strutturata

Jaffe S. (2022). Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende esausti, sfruttati e soli. Milano: Minimum Fax.


Citazione non strutturata

Longo A. (2021). Un collettivo di fabbrica a prova di democrazia. il manifesto, 31 luglio.


Citazione non strutturata

Marazzi C. (2022). Il linguaggio del lavoro. Lectio magistralis in occasione del commiato dall’insegnamento presso il Dipartimento Economia Aziendale, Sanità e Sociale, Supsi - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, 24 maggio -- <http://naufraghi.ch/il-linguaggio-del-lavoro-prima- parte/> e <http://naufraghi.ch/il-linguaggio-del-lavoro-seconda-parte/>.


Citazione non strutturata

Molinier P. (2019). «Care»: prendersi cura. Un lavoro inestimabile. Bergamo: Moretti & Vitali.


Citazione non strutturata

Morini C. (2022). Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore. Roma: Ma- nifestoLibri.


Citazione non strutturata

Parolari M. (2021). Natale a caccia del Covid: «Tanti di noi non accettano questo lavoro e si licenziano per il troppo stress». Corriere del Veneto. Venezia- Mestre, 21 dicembre.


Citazione non strutturata

Raitano M., Jessoula M., Pavolini E., Natili M. (2019). In-work poverty in Italy.


Citazione non strutturata

Espn (European Social Policy Network). Brussels: European Commission.