Titolo completo
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-2479 (Rivista Stampata)
2038-6745 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/12
Titolo completo
Una prospettiva dinamica per l'analisi del ciclo di vita degli spin-off
Di (autore)
Prima Pagina
86
Ultima Pagina
94
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/12
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il contributo si propone di contribuire alla comprensione della natura dei processi di trasferimento tecnologico, studiando il caso degli spin-off accademici. Sebbene questo meccanismo di trasferimento tecnologico sia tra i più studiati in letteratura, si ritiene che alcune delle sue peculiarità meritino un "plus" di attenzione. In particolare, si sono studiate le traiettorie evolutive degli spin-off, traendo le argomentazioni da evidenze empiriche raccolte da più fonti. Per prima cosa, è stata condotta un'indagine esplorativa che ha fornito informazioni sulle caratteristiche principali degli spin-off dell'Università di Padova; in secondo luogo, sono state condotte alcune interviste in profondità e applicata un'analisi del contenuto; in terzo luogo, sono state mappate le critical juncture di quattro spin-off studiati in dettaglio attraverso la metodologia dei casi di studio.
Citazione non strutturata
Baba Y., Shichijo N., Sedita S.R. (2009). How do collaborations with universities affect firms’ innovative performance? The
role of “Pasteur scientists” in the advanced materials field. Research Policy, 38(5): 756-764.
https://doi.org/10.1016/j.respol.2009.01.006
Citazione non strutturata
Chesbrough H. (2000). Designing corporate ventures in the shadow of private venture capital. California Management Review,
42(3): 31-49.
https://doi.org/10.2307/41166041
Citazione non strutturata
Di Gregorio D., Shane S. (2003). Why do some universities generate more start-ups than others? Research Policy, 32: 209-227.
https://doi.org/10.1016/S0048-7333(02)00097-5
Citazione non strutturata
Laursen K., Salter A. (2006). Open for innovation: the role of openness in explaining innovation performance among UK manufacturing
firms. Strategic Management Journal, 27(2): 131-150.
https://doi.org/10.1002/smj.507
Citazione non strutturata
Miller D., Friesen P.H. (1984). Organizations: A Quantum View. Englewood Cliffs (NJ): Prentice Hall.
Citazione non strutturata
Smith K.G., Mitchell T.R., Summer C.E. (1985). Top-level management priorities in different stages of the organizational life-cycle.
Academy of Management Journal, 28: 799-820.
https://doi.org/10.2307/256238
Citazione non strutturata
Stinchcombe A.L. (1965). Social structure and Organizations. In: March J.G., ed. Handbook of organizations. Chicago: Randy McNally and Company. Stokes D.E. (1997). Pasteur’s Quadrant-Basic Science and Technological Innovation. Washington DC: Brookings Institution Press.
Citazione non strutturata
Van de Ven A.H., Hudson R., Schroeder D. (1984). Designing new business startups: entrepreneurial, organizational, and ecological
considerations. Journal of Management, 10(1): 87-107.
https://doi.org/10.1177/014920638401000108
Citazione non strutturata
Van Geenhuizen M., Soetanto D.P. (2009). Academic spin-offs at different ages: A case study in search of key obstacles to
growth. Technovation, 29: 671-681.
https://doi.org/10.1016/j.technovation.2009.05.009