Titolo completo
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-2479 (Rivista Stampata)
2038-6745 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2018/12
Titolo completo
L'impatto dell'università di padova sullo sviluppo dell'economia locale e sui processi di creazione di impresa dei suoi laureati
Di (autore)
Prima Pagina
72
Ultima Pagina
85
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2018/12
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Negli Stati Uniti la performance delle università si misura anche nella capacità di sfornare business importanti. In Italia, invece, il ruolo delle università come culla dell'imprenditorialità non è mai stato sottolineato. In questo articolo ci si domanda se ancora oggi l'università sia un attore marginale o debba altresì cambiare la percezione della società nei suoi confronti, da culla del sapere scientifico a incubatrice di imprenditorialità. In particolare, l'articolo riflette sull'impatto dell'Università di Padova nello sviluppo dell'economia locale e nello sviluppo di processi di creazione d'impresa da parte dei suoi laureati. Al fine di approfondire il fenomeno si sono intersecate le informazioni relative ai laureati e alle imprese e si è anche svolta una survey tra marzo e maggio 2017 che ha visto coinvolte 315 aziende, create da laureati UniPD, selezionate attraverso un campionamento stratificato per ragione sociale e momento di fondazione.
Citazione non strutturata
Breznitz S.M., Kenney M. (2018). Slouching Toward the Downton Abbey University System. Issues in Science and Technology, 34(3): 74-82.
Citazione non strutturata
Carreea M.A., Thurik A.R. (2012). The Impact of Entrepreneurship on Economic Growth. In: Zoltan Acs, David Audretsch, eds. Handbook of Entrepreneurship Research. US: Springer.
Citazione non strutturata
Chandler A.D. (1962). Strategy and structure: Chapters in the history of the American enterprise. Massachusetts Institute of Technology. Cambridge, 4(2): 125-137.
Citazione non strutturata
Colombo M.G., Piva E., Rossi-Lamastra C. (2015). Student entrepreneurs from technology - based universities: the impact of course curriculum on entrepreneurial entry. Department of Management, Economics and Industrial Engineering, Politecnico di Milano. Anvur attachments, article 779.
Citazione non strutturata
Etzkowitz H. (1983). Entrepreneurial Scientists and Entrepreneurial Universities in American Academic Science. Minerva, 21(2-3):
198-233.
https://doi.org/10.1007/BF01097964
Citazione non strutturata
Etzkowitz H. (2004). The Evolution of the Entrepreneurial University. International Journal of Technology and Globalisation,
1(1): 64-77.
https://doi.org/10.1504/IJTG.2004.004551
Citazione non strutturata
Garofalo G., Sabatini F., a cura di (2008). Homo oeconomicus? Dinamiche imprenditoriali in laboratorio. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Gibson D.V., Smilor R.W. (1991). The role of the research university in creating and sustaining the U.S. technopolis. In: Brett A.M., Gibson D.V., Smilor R.W., eds. University spin-off companies: economic development, faculty entrepreneurs, and technology transfer. Savage (MD): Rowman & Littlefield.
Citazione non strutturata
Grimaldi R., Kenney M., Siegel D.S., Wright M. (2011). 30 years after Bayh-Dole: Reassessing Academic Entrepreneurship. Research
Policy, 40(8): 1045-1057.
https://doi.org/10.1016/j.respol.2011.04.005
Citazione non strutturata
Hart M., Levie J., Shasul M.K. (2015). Closing the Generational Start-up Gap. Strathprints Institutional Repository -- <http://strathprints.strath.ac.uk/41939/>.
Citazione non strutturata
Kirzner I.M. (1973). Competition and Entrepreneurship. Chicago: University of Chicago Press.
Citazione non strutturata
Klofsten M., Jones-Evans D. (2000). Comparing Academic Entrepreneurship in Europe. The case of Sweden and Ireland. Small Business
Economics, 14(4): 299-309.
https://doi.org/10.1023/A:1008184601282
Citazione non strutturata
Knight F.H. (1921). Risk, Uncertainty and Profit. Chicago: University of Illinois at Urbana - Champaign’s Academy for Entrepreneurial Leadership Historical Research Reference in Entrepreneurship.
Citazione non strutturata
Mariti P. (1990). La formazione di nuove imprese. Milano: FrancoAngeli. Minniti M., Lévesque M. (2008). Recent developments
in the economics of entrepreneurship. Journal of Business Venturing, 23(6): 603-612.
https://doi.org/10.1016/j.jbusvent.2008.01.001
Citazione non strutturata
Mussati G. (1990). Alle origini dell’imprenditorialità. La nascita di nuove imprese: analisi teorica e verifiche empiriche. Milano: EtasLibri.
Citazione non strutturata
Peneder M. (2009). The meaning of entrepreneurship: A modular concept. Journal of Industry, Competition and Trade, 9(2): 77-99.
https://doi.org/10.1007/s10842-009-0052-7
Citazione non strutturata
Powell W.W., Koput K.W., Bowie J.I., Smith-Doerr L. (2002). The spatial clustering of science and capital: Accounting for
biotech firmventure capital relationships. Regional Studies, 36(3): 291-305.
https://doi.org/10.1080/00343400220122089
Citazione non strutturata
Presutti M. (2005). Il capitale sociale. Da relazione a risorsa imprenditoriale.
Citazione non strutturata
Bologna: Bononia University Press. Riviezzo A., Napolitano M.R. (2014). Orientamento imprenditoriale e performance: un’indagine tra le università italiane. Sinergie, 93(genn.-apr.): 193-212.
Citazione non strutturata
Sabatini F. (2008). Misurare il capitale sociale. In: Garofalo G., F. Sabatini, a cura di. Homo oeconomicus? Dinamiche imprenditoriali in laboratorio. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Say J.-B. (1828) Discours d’ouverture du cours d’économie industrielle. In: Id. (1848). OEuvres diverses de J.-B. Say. Paris: Guillaumin.
Citazione non strutturata
Schumpeter J.A. (1939). Business cycles. New York: McGraw-Hill. 1. Unioncamere Veneto (2016). La situazione economica del Veneto. Rapporto annuale 2016 -- <http://rapportoannuale.unioncamereveneto.it/>.
Citazione non strutturata
University of Padova. Nucleo di Valutazione di Ateneo (2015). Rapporto annuale sull’ateneo 2014-2015 -- <http://www.unipd.it/nucleo/rapporti-annuali>.
Citazione non strutturata
Vallini C., Simoni C. (2006). Higher Education and entrepreneurial vocation and capabilities: A University of Florence case. Firenze: Firenze University Press.