Titolo completo
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-2479 (Rivista Stampata)
2038-6745 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/03
Titolo completo
La gestione dei rifiuti speciali in Veneto: caratteristiche essenziali, tendenze recenti ed esportazioni transfrontaliere
Di (autore)
Prima Pagina
88
Ultima Pagina
116
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/03
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo considera l'evoluzione nel periodo 2005-2010 del sistema di gestione dei rifiuti industriali in Veneto. La tendenza conferma un aumento dei rifiuti recuperati, di quelli pretrattati ai fini dello smaltimento, mentre quelli inceneriti e quelli smaltiti in discarica diminuiscono. Per quanto riguarda le esportazioni, aumenta l'incidenza di quelle verso i Paesi UE e la diminuzione di quelle verso Paesi extra UE. Per quanto riguarda questi ultimi, le destinazioni prevalenti sono Cina, Hong Kong, India, Indonesia e Pakistan. La destinazione finale di questi flussi resta comunque molto difficile da monitorare. Essi, inoltre, nascondono spesso esportazioni illegali. È necessaria una maggiore cooperazione a scala internazionale; ma anche a livello nazionale si può fare molto: in particolare, l'atteso avvio del Sistema informatizzato di monitoraggio e gestione (Sistri) consentirà un controllo più efficiente dei flussi, oggi troppo frammentato.
Citazione non strutturata
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Ufficio Centrale Antifrode (2006). Nota 2309-VDC. Contributo al Rapporto Ecomafia 2007 di Legambiente. Roma.
Citazione non strutturata
Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) (2008). Produzione e gestione dei rifiuti nel Veneto, Rifiuti Urbani, Rifiuti Speciali, Anni 2005-2006. Venezia.
Citazione non strutturata
Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) (2010). Produzione e gestione dei rifiuti nel Veneto, Rifiuti Urbani, Rifiuti Speciali, Anni 2007-2008. Venezia.
Citazione non strutturata
Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) (2011). Produzione e gestione dei rifiuti nel Veneto, Rifiuti Urbani, Rifiuti Speciali, Anni 2008-2009. Venezia.
Citazione non strutturata
Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) (2012). Produzione e gestione dei rifiuti nel Veneto, Rifiuti Urbani, Rifiuti Speciali, Anni 2009-2010. Venezia.
Citazione non strutturata
Ayres R.U. (1989). Industrial metabolism. In: Ausubel J.H. e Sladovich H.E. a cura di. Technology and environment. Washington DC: National Academy Press.
Citazione non strutturata
Ayres R.U. (1994). Industrial metabolism: Theory and policy. In: Ayres R.U. e Simonis U.E. a cura di. Industrial metabolism. Tokyo: United Nations
Citazione non strutturata
Cassinelli N. e Del Duro R.M. (2009). La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo delle materie seconde. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Cavallo M. e Stacchini V. (2006). Imprese, sostenibilità e qualificazione degli insediamenti produttivi. In: Cancila E., Bosso A. e Ottolenghi M. a cura di. La gestione sostenibile delle aree produttive. Bologna: ERVET.
Citazione non strutturata
Cecchin A. (icp). L’approccio eco-industriale per una gestione sostenibile dei sistemi produttivi territoriali. In: Camuffo M. e Soriani S. a cura di. Politica e gestione dell’ambiente. Attori, processi, esperienze.
Citazione non strutturata
Chertow M.R. (2008). Industrial Ecology in a Developing Context. In: Clini C., Musu I. e Gullino M.L. a cura di. Sustainable
Development and Environmental Management. Dordrecht: Springer.
https://doi.org/10.1007/978-1-4020-8229-0_24
Citazione non strutturata
Commoner B. (1986). Il cerchio da chiudere. Milano: Garzanti.
Citazione non strutturata
Confindustria Firenze (2010). Soluzione rifiuti. Manuale operativo per una gestione consapevole dei rifiuti in azienda. Firenze: Confindustria Firenze.
Citazione non strutturata
Dansero E. e Bagliani M. (2011). Politiche per l’ambiente. Dalla natura al territorio. Torino: Utet Università.
Citazione non strutturata
European Topic Centre on Sustainable Consumption and Production (2012). Transboundary shipments of waste in the European Union. Reflections on data, environmental impacts and drivers. Working Paper 2/2012. Bruxelles, November.
Citazione non strutturata
Ficco P. (2011). L’esportazione e l’importazione di rifiuti alla luce del regolamento n. 1013/2006/Ce e dei successivi regolamenti di attuazione. Milano: Edizioni Ambiente.
Citazione non strutturata
Giampietro P. (2010). Dal rifiuto alla “materia prima secondaria” nell’art. 6 della direttiva 2008/98/CE (End of waste status e problemi di trasposizione nell’ordinamento italiano). Testo disponibile al sito http://www.ambientediritto.it, consultato nel dicembre 2012.
Citazione non strutturata
Ispra (2013a). Rapporto Rifiuti Urbani, Edizione 2013. Roma: ISPRA – Settore Editoria.
Citazione non strutturata
Ispra (2013b). Rapporto Rifiuti Speciali, Edizione 2013. Roma: ISPRA – Settore Editoria.
Citazione non strutturata
Leggio T. (2013). Studio dei flussi di merci, attraverso l’analisi dell’attività dell’Ufficio delle Dogane di Venezia, al fine di un apporto propositivo alla strategia per la repressione dei traffici illeciti di rifiuti. Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali, XXVI ciclo. Università Ca’ Foscari Venezia: Scuola Dottorale di Ateneo, Graduate School.
Citazione non strutturata
Nisp (National Industrial Symbiosis Programme) (2009). The pathway to a low carbon sustainable economy. Birmingham: International Synergies.
Citazione non strutturata
Osservatorio Ambiente e Legalità Città di Venezia (2013). Focus Rifiuti. Venezia: Quaderno 1.
Citazione non strutturata
Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente (2013). Rapporto Ecomafia 2013. Milano: Edizioni Ambiente.
Citazione non strutturata
Pierobon A. e Lucarelli A. (2009). Governo e gestione dei rifiuti: idee, percorsi, proposte. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Citazione non strutturata
Regione Veneto (2013). Bollettino Ufficiale della Regione Veneto. Venezia: BUR n. 25 del 15 marzo.
Citazione non strutturata
Regione Veneto, Direzione Regionale Tutela dell’Ambiente, Segreteria Regionale all’Ambiente e ai Lavori Pubblici (2013). Relazione sui controlli movimentazioni rifiuti, 2005-2010. Venezia: Regione Veneto.
Citazione non strutturata
Sanna M. (2008). Le materie prime secondarie. Testo disponibile al sito http://www.industrieambiente.it, consultato nel dicembre 2012.
Citazione non strutturata
Tinacci Mossello M. (2008). Politica dell’ambiente. Analisi, azioni, progetti. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Unioncamere Veneto, Centro Studi e Ricerche Economiche e Sociali (2012). Relazione sulla situazione economica del Veneto nel 2011. Venezia: Unioncamere Veneto.
Citazione non strutturata
United Nations Environment Programme (Unep) and United Nations University (2009). Recycling. From e-waste to resources. New York: Unep.
Citazione non strutturata
Viale G. (2008). Azzerare i rifiuti. Torino: Bollati Boringhieri.