Titolo completo
EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2240-7758 (Rivista Stampata)
2279-9605 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2016/09
Titolo completo
L'esperienza del bello nell'età adulta
Di (autore)
Prima Pagina
45
Ultima Pagina
66
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/09
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Is it possible to think of the experience of beauty, or aesthetic experience, as an experience within and through which we may process, construct, revisit and problematize meanings? The objective outcome of beauty would thus take on subjective value with which to confer meaning on, and make sense of, our lives. On these and other conceptual grounds, this paper asks whether educating to beauty in museum settings (with reference to one project in particular) can offer a valid form of adult education when delivered via a cultural, self-learning and self-educational dispositive based on a narrative-autobiographical approach, in which a museum mediator who has been duly trained in self-narrative and self-reflective practices plays a key part in facilitating the learning experience. More specifically, it is proposed that educating adults to beauty may lead them to experience growth, for example by increasing their capacity for wonder or helping them to critically decentre, etc., in the encounter between their own perspective and that of others, including the museum mediator. The actors in this journey-process, that is to say, museum mediators and their interlocutors, who include both Italian and international visitors, enjoy the opportunity to experience both self-care and care for others, where care is defined as a taking on of responsibility. Finally, the author examines the equivalence between educating to beauty-educating to narrative-educating to cultural, critical, active and responsible citizenship: the last-mentioned dimension represents an increasingly urgent priority within the education and training practices targeted at adults in the contemporary era, in which territorial barriers are giving rise to a deep and complex state of crisis that may also contribute to a loss of meaning at both the individual and collective levels. The approach discussed here is situated within a broader educational-pedagogical framework and agenda that is "interioristic" and "introspect¬tive" as well as closely related to the perspective of "narrative pedagogy".
Citazione non strutturata
Bauman, Z. (2008). Intervista sull’identità. B. Vecchi (a cura di), Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Beck, U. (2008), Costruire la propria vita. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Bodei R. (1995). Le forme del bello. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Bodo, S., Mascheroni, S., & Panigada, M.G. (a cura di). (2016). Un Patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale. Milano: Mimesis.
Citazione non strutturata
Bruner, J.S. (1992). La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Bullough, E. La distanza psichica come fattore artistico e principio estetico, Centro Internazionale Studi di Estetica diretto da Luigi Russo, n.50, Palermo: Aesthetica Preprint.
Citazione non strutturata
Castiglioni, M. (2008). Fenomenologia e scrittura di sé. Milano: Guerini Scientifica.
Citazione non strutturata
Castiglioni, M. (a cura di). (2011). L’educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Castiglioni, M. (2011). La narrazione nella relazione educativa: un percorso di senso e di metodo. In C. Bargellini & S. Cantù (a cura di) Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per l’educazione interculturale e l’insegnamento dell’italiano a stranieri, Quaderni ISMU, 1.
Citazione non strutturata
Castiglioni, M. (2012). Le pratiche di cura e il contesto medico- sanitario. In D. Demetrio (a cura di). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Milano: Mimesis.
Citazione non strutturata
Charon, R. (2006). Narrative Medicine. Honoring the Stories of Illness. Oxford New York: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Dallari, D. (2005). La dimensione estetica della paideia. Fenomenologia, arte, narratività. Trento: Erickson.
Citazione non strutturata
De Bono, E. (2004). Creatività e pensiero laterale. Manuale di pratica della fantasia. Milano: BUR.
Citazione non strutturata
Demetrio, D. (1998), Pedagogia della memoria per se stessi e con gli Altri. Roma: Meltemi.
Citazione non strutturata
Demetrio, D. (2000). L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva. Firenze: La Nuova Italia Scientifica.
Citazione non strutturata
Dewey, J. (1957). Intelligenza creativa. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Dewey, J. (1916). Democrazia e educazione.
Citazione non strutturata
Dorfles, G. (1964). L’intervallo perduto. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Erbetta, A. (1998). Educazione ed esistenza. Torino: Il Segnalibro.
Citazione non strutturata
Formenti, L. (1998). La formazione autobiografica. Milano: Guerini e Associati.
Citazione non strutturata
Guilford, J.I. (1967). The nature of humane intelligence. New-York:McGraw-Hill.
Citazione non strutturata
Heidegger, M. (1935), L’origine dell’opera d’arte.
Citazione non strutturata
Iori, V. (1988). Essere per l’educazione. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Jedlowski, P. (2000), Storie comuni. La narrazione nella vita Quotidiana. Milano: Bruno Mondadori.
Citazione non strutturata
Leopardi, G. (1983), Zibaldone di pensieri. Milano, vol.I.
Citazione non strutturata
Leopardi, G. (1969), L’Infinito. In N. Sapegno, (a cura di). Giacomo Leopardi, Storia della Letteratura Italiana. Milano: Garzanti.
Citazione non strutturata
Mariani, A.M. & Santerini, M. (a cura di). (2002). Educazione adulta. Manuale per una formazione permanente. Milano: Unicopli.
Citazione non strutturata
Masini, V. (2005). Medicina Narrativa. Comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente. Milano:FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina
Citazione non strutturata
Musaio, M. (2007). Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi Educativi. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Nussbaum, M. C. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Sennett, R. (1998). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo nella vita personale. Feltrinelli, Milano.
Citazione non strutturata
Smorti, A. (2004). Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della conoscenza sociale. Firenze: Giunti.
Citazione non strutturata
Zannini, L. (2008). Medical Humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura. Milano: Raffaello Cortina.