Titolo completo
EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2240-7758 (Rivista Stampata)
2279-9605 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/10
Titolo completo
Il tirocinio. Condizioni per apprendere dalla pratica
Di (autore)
Prima Pagina
137
Ultima Pagina
146
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/10
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
The article analyzes some critical issues relating to the organization of internship in the formation of education professionals within the university courses. Education requires innovative teaching capable of crossing the boundaries between theory and practice. The internship is a learning setting increasingly important, because it is the bridge that allows students to interact with the workplace and professional practices. Listen to the students is a methodology of organizational development with which they can acquire important knowledge on the procedures with which to improve the activities of teaching/learning. The Author has proposed students to conduct qualitative research aimed to detect: - if and when what has been learned during the course of study was useful to manage the internship activities; - what students learn and what they do not learn during the internship experience; - what are the problems and the potential of that experience; - the proposals and suggestions that they wanted to do to the teachers and the institutions that received them. The article discusses the results of this research and, in general, we can say that the internship is identified as the area where the disciplines lose their ‘academic' connotation and constitute the conceptual tools and patterns of intervention able to put in to know and understand the workplace.
Citazione non strutturata
Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Fabbri, L., Melacarne C. (2015). Apprendere a scuola. Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Gherardi, S., Nicolini, D. (2004). Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Schön, D.A. (1993). Il professionista riflessivo. Bari: Edizioni Dedalo.
Citazione non strutturata
Schön, D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Striano, M. (2001). La ‘razionalità riflessiva’ nell’agire educativo. Napoli:
Citazione non strutturata
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.
Citazione non strutturata
Wenger, E., McDermott, R., Snyder, W.M. (2007). Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Guerini: Milano.