Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/EP2023-003004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/EP2023-003004

Citazione non strutturata

Angelini R. (2017). Intelligenza artificiale e governance. Alcune riflessioni di sistema. Astrid Rassegna (n. 14).


Citazione non strutturata

Benetazzo C. (2020). Intelligenza artificiale e nuove forme di interazione tra cittadino e pubblica amministrazione. www.federalismi.it (16).


Citazione non strutturata

Bin R. (2013). A discrezione del giudice. Ordine e disordine. Una prospettiva «quantistica». Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Bosco F., Creemers N., Ferraris V., Guagnin D., Koops B. (2015). Profiling technologies and fundamental rights and values: regulatory challenges and perspectives from European Data Protection Authorities. In: S. Gutwirth, R. Leenes, & P. de Hert (A cura di). Reforming European data protection law (p. 3-33). Berlino: Springer.

https://doi.org/10.1007/978-94-017-9385-8_1


Citazione non strutturata

Carullo G. (2021). Decisione Amministrativa e Intelligenza Artificiale. Diritto dell’Informazione e dell’Informatica (Il), 3: 431 ss.


Citazione non strutturata

Cavallaro M. (2022). Amministrazione pubblica e sistemi di intelligenza artificiale: alcune riflessioni. Diritto e processo amministrativo, (4): 955-976.


Citazione non strutturata

Cavallaro M., Smorto G. (2019). Decisione pubblica e responsabilità dell’amministrazione nella società dell’algoritmo. -- www.federalismi.it, (16): 222.


Citazione non strutturata

Cavallo Perin R. (2020). Ragionando come se la digitalizzazione fosse data. Diritto Amministrativo, 2: 305 ss.


Citazione non strutturata

Cereda S. (2022). Il concetto di algoritmo in una recente sentenza del Consiglio di Stato. Medialaws, (3).


Citazione non strutturata

Clarizia P. (2022). La nozione di algoritmo “tecnologico” secondo una recente decisione del Consiglio di Stato. Osservatorio sullo Stato Digitale.


Citazione non strutturata

Colapietro C., Iannuzzi A. (2017). I principi generali del trattamento dei dati personali e i diritti dell’interessato. In: L. Califano, & C. Colapietro (a cura di). Innovazione tecnologica e valore della persona. Il diritto alla protezione dei dati personali nel Regolamento UE 2016/679. Napoli: Editoriale Scientifica.


Citazione non strutturata

Corrado A. (2023). La trasparenza necessaria per infondere fiducia in una amministrazione algoritmica e antropocentrica. -- www.federalismi.it, 5: 175-215. Cuffaro V., D’Orazio R., Ricciuto V. (2019). I dati personali nel diritto europeo. Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Dalfino D. (2017). Giurisprudenza “creativa” e prevedibilità del “diritto giurisprudenziale”. Il giusto processo civile, 12(4): 1023-1066.


Citazione non strutturata

Dalfino D. (2020). Decisione amministrativa robotica ed effetto performativo. Un beffardo algoritmo per una “buona scuola”. Questione Giustizia.


Citazione non strutturata

Del Gatto S. (2020). Potere algoritmico, digital welfare state e garanzie per gli amministrati. I nodi ancora da sciogliere. Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 6: 829 ss.


Citazione non strutturata

Di Martino A. (2020). L’amministrazione per algoritmi ed i pericoli del cambiamento in atto. Diritto dell’economia (Il), (3): 599 ss.


Citazione non strutturata

Elliott A. (2021). Making Sense of AI: Our Algorithmic World. New York: Wiley. Ferrajoli L. (2016). Contro la giurisprudenza creativa. Questione giustizia, (4).


Citazione non strutturata

Ferrajoli L. (2018). Contro il creazionismo giudiziario. Modena: Mucchi.


Citazione non strutturata

Finocchiaro G. (2017). Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati personali. Bologna: Zanichelli.


Citazione non strutturata

Fred H., Cullen P., Mayer-Schonberge V. (2013). Data Protection Principles for the 21st Century. Books by Maurer Faculty, 23. -Tratto da https://www.repository.law.indiana.edu/facbooks/23.


Citazione non strutturata

Gaetano S. (2018). La decisione amministrativa tra vincolatezza, discrezionalità ed intelligenza artificiale: la prospettiva per la pubblica amministrazione di una responsabilità da algoritmo. Rivista elettronica di diritto, economia e management, 2: 44 ss.


Citazione non strutturata

Galetta D., & Corvolàn J. (2019). Intelligenza Artificiale per una Pubblica Amministrazione 4.0? Potenzialità, rischi e sfide della rivoluzione tecnologica in atto. www.federalismi.it, 3: 2-23.


Citazione non strutturata

Goldsteen A., Ezov G., Shmelkin R., Moffie M., Farkash A. (2021). Data minimization for GDPR compliance in machine learning models. In: J.

https://doi.org/10.1007/s43681-021-00095-8


Citazione non strutturata

MacIntyre, L. Medsker (eds.). AI and Ethics (Vol. II, p. 477-491). Berlin: Springer.


Citazione non strutturata

Guarda P. (2019). “Ok Google, am I sick?”: artificial intelligence, e-health, and data protection regulation. BioLaw Journal, 359-375.


Citazione non strutturata

Italiano G., Prati E. (2022). Storia, tassonomia e sfide future dell’intelligenza artificiale. In: P. Severino (a cura di). Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia. Roma: Luiss University Press.


Citazione non strutturata

Lamorgese A. (2018). L’interpretazione creativa e il valore del precedente nella giurisdizione ordinaria. -- www.federalismi.it, (17).


Citazione non strutturata

Lodder A. (2019). Algorithms: What, How, and Particularly Why?. LSE Law Policy Briefing Paper, (34).


Citazione non strutturata

Makker S. (2016). Overcoming Foggy Notions of Privacy: How Data Minimization Will Enable Privacy in the Internet of Things. UMKC L. Rev., 895(85).


Citazione non strutturata

Malgieri G., Comandé G. (2017). Why a Right to Legibility of Automated DecisionMaking Exists in the General Data Protection Regulation. International Data Privacy Law, 7(4): 243-265.

https://doi.org/10.1093/idpl/ipx019


Citazione non strutturata

Mantelero A. (2018). La gestione del rischio nel GDPR: limiti e sfide nel contesto dei Big Data e delle applicazioni di Artificial Intelligence. In: D. P. A. Mantelero (a cura di). Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna (p. 293 ss.). Pisa: Pisa University Press.


Citazione non strutturata

Marseglia G. (2021). AI Act: impatti e proposte. Opportunità e rischi dell’overe under-regulation. i-lex, 14(2).


Citazione non strutturata

Masucci A. (2020). L’algoritmizzazione delle decisioni amministrative individuali tra regolamento europeo e leggi degli stati membri. Diritto Pubblico, (3): 943 ss.


Citazione non strutturata

Matteucci Civitarese S. (2021). Public Administration Algorithm Decision Making and the Rule of Law. European Public Law, 27: 103 ss.

https://doi.org/10.54648/EURO2021005


Citazione non strutturata

Medaglia R., Gil-Garcia J., Pardo T.A. (2021). Artificial Intelligence in Government: Taking Stock and Moving Forward. Social Science Computer Review, 41: 1-18.

https://doi.org/10.1177/08944393211034087


Citazione non strutturata

Morongiu D. (2005). L’attività amministrativa automatizzata. Rimini: Maggioli.


Citazione non strutturata

Nemitz P. (2018). Constitutional democracy and technology in the age of artificial intelligence. Phylosofical transactions of the royal society.

https://doi.org/10.2139/ssrn.3234336


Citazione non strutturata

Nicotra I., Varone V. (2019). L’algoritmo, intelligente ma non troppo. Rivista AIC, (4): 86-106.


Citazione non strutturata

Noto La Diega G. (2018). Against the Dehumanization of Decision-Making Algorithmic Decisions at the Crossroads of Intellectual Property, Data Protection, and Freedom of Information. JIPITEC, 9: 17-19.


Citazione non strutturata

Papa A. (2022). Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti. www.federalismi.it, (22): 101-114.


Citazione non strutturata

Patroni Griffi F. (2018, agosto). La decisione robotica e il giudice amministrativo. - - Tratto da https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/147941/Patroni+Griffi+-+La+decisione+robotica+e+il+giudice+amministrativo+-+28+agosto+2018.pdf/24218a2e-47b7-1c0a-b2ee-c1b670347f95.


Citazione non strutturata

Pizzetti F. (2016). Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Dalla Direttiva 95/46 al nuovo Regolamento europeo (Vol. I). Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Pizzetti F. (2016). Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679 (Vol. II). Torino: Giappichelli.


Citazione non strutturata

Riccio G., Scorza G., Belisario E. (2018). GDPR e Normativa Privacy. Commentario. Milano: IPSOA.


Citazione non strutturata

Sassi S. (2019). Gli algoritmi nelle decisioni pubbliche tra trasparenza e responsabilità. Analisi Giuridica dell’Economia, 1: 109 ss.


Citazione non strutturata

Selbst A., Powles J. (2017). Meaningful information and the right to explanation. International Data Privacy Law, 7(4): 233-242.

https://doi.org/10.1093/idpl/ipx022


Citazione non strutturata

Shalev-Shwartz S., Ben-David S. (2014). Understanding Machine Learning: From Theory to Algorithms. New York: Cambridge University Press.

https://doi.org/10.1017/CBO9781107298019


Citazione non strutturata

Sica S., D’Antonio V., Riccio G. (2016). La nuova disciplina europea della privacy. Padova: CEDAM.


Citazione non strutturata

Simoncini A. (2019). L’algoritmo incostituzionale; intelligenza artificiale e il futuro delle libertà. BioLaw Journal, 1: 63-89.


Citazione non strutturata

Tondi della Mura V. (2009). I rischi della competizione regolativa e valoriale fra i diversi poteri dello Stato (riflessioni a margine del «caso Englaro»). Teoria del diritto e dello Stato, 2: 280-424.


Citazione non strutturata

Usai A. (1993). Le prospettive di automazione delle decisioni amministrative in un sistema di teleamministrazione. Diritto dell’informatica e dell’informazione, (1). Valsecchi A. (2020). Algoritmo, discrezionalità amministrativa e discrezionalità del giudice (nota a Cons. Stato, sez. VI, sent. del 4 febbraio 2020, n. 881). -- iusinitinere.it.


Citazione non strutturata

Villaronga E., Kieseberg P., & Li T. (2018). Humans forget, machines remember: Artificial intelligence and the Right to Be Forgotten. Computer Law & Security Review, 34(2): 304-313.

https://doi.org/10.1016/j.clsr.2017.08.007


Citazione non strutturata

Viola L. (2018). L’intelligenza artificiale nel procedimento e nel processo amministrativo: lo stato dell’arte. -www.federalismi.it, 1-44.


Citazione non strutturata

Wachter S., Mittelstadt B., Floridi L. (2017). Why a Right to Explanation of Automated Decision-Making Does Not Exist in the General Data Protection Regulation. International Data Privacy Law, 7(2): 76-99.

https://doi.org/10.1093/idpl/ipx005


Citazione non strutturata

Zuddas P. (2020). Brevi note sulla trasparenza algoritmica. Amministrazione in Cammino. -- Tratto da https://www.amministrazioneincammino.luiss.it/wp-content/uploads/2020/06/ZUDDAS.pdf.