Titolo completo
ECONOMIA PUBBLICA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0390-6140 (Rivista Stampata)
1972-5566 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
L'evoluzione delle forme della rendicontazione: il bilancio di missione nelle organizzazioni sindacali
Di (autore)
Prima Pagina
349
Ultima Pagina
372
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/12
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
La rendicontazione extra-contabile è oggetto di crescente attenzione con l'evolu- zione normativa a livello internazionale. Anche la normativa italiana richiede alle grandi aziende e agli enti del Terzo settore di predisporre una rendicontazione non finanziaria. Questo contributo si focalizza sulle organizzazioni sindacali, un settore poco frequentato in letteratura, per approfondire in che modo le caratteristiche isti- tuzionali e la natura degli stakeholder coinvolti influenzino la rendicontazione extracontabile. Approfondendo il caso dell'Unione Sindacale Regionale CISL del Friuli Venezia Giulia, si evidenzia come questi aspetti influenzino in particolare la rilevanza delle informazioni che vengono rendicontate e il modo in cui vengono rendicontate.
Citazione non strutturata
Bini L., Bellucci M. (2020). Integrated Sustainability Reporting. Cham: Springer. Brown J., Fraser M. (2006). Approaches and
perspectives in social and environmental accounting: an overview of the conceptual landscape. Business Strategy and the Environment,
15: 103-117.
https://doi.org/10.1002/bse.452
Citazione non strutturata
CISL, Fondazione Pastore (2019). Rendicontare il Sindacato. Linee Guida per la Rendicontazione Sociale. Roma: Edizioni Lavoro.
Citazione non strutturata
Cocozza A. (2010). Il sindacato come organizzazione: dal modello politico-burocra- tico a quello progettuale-partecipativo. Working Paper Adapt, n. 108.
Citazione non strutturata
Cugini A. (2016). Performance measurement: dalle misure economico-finanziarie ai modelli multidimensionali. In: Cugini A., Dossi A., Ghezzi L., Derchi G.B., a cura di, Strategia, Azioni, Misure. Modelli di successo di performance manage- ment per le imprese italiane. Milano: Egea.
Citazione non strutturata
De Villiers C., Alexander D. (2014). The institutionalisation of corporate social re- sponsibility reporting. The British
Accounting Review, 46(2): 198-212.
https://doi.org/10.1016/j.bar.2014.03.001
Citazione non strutturata
Deegan C. (2006). Legitimacy theory. In: Hoque Z., a cura di, Methodological Issues in Accounting Research: Theories and Methods. London: Spiramus Press.
Citazione non strutturata
Denzin N. K. (1989). The sociological interview. In: Denzin N.K., a cura di, The research act. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
Citazione non strutturata
DiMaggio P. J., Powell W. (1983). The iron cage revisited: Institutional isomorphism and collective rationality in organizational
fields. American Sociological Review, 48(2): 147-160.
https://doi.org/10.2307/2095101
Citazione non strutturata
Ebrahim A., Rangan V. K. (2010). The limits of nonprofit impact: A contingency framework for measuring social performance.
Working Paper n.10-099. Boston: Harvard Business School.
https://doi.org/10.2139/ssrn.1611810
Citazione non strutturata
Edvinsson L., Malone M. S. (1997). Intellectual Capital. New York: Harper Business.
Citazione non strutturata
Freeman R. E. (1984), Strategic Management: A Stakeholder Approach. Boston: Pitman.
Citazione non strutturata
Garlatti A., Fedele P., Ianniello M. (2018). The iron law of unintended effects, again? Outcome measures and blame-avoidance.
In: Borgonovi E., Anessi-Pes- sina E., Bianchi C., a cura di, Outcome-Based Performance Management in the Public Sector. System
Dynamics for Performance Management, vol. 2. Cham: Springer.
https://doi.org/10.1007/978-3-319-57018-1_3
Citazione non strutturata
Garlatti A., Pezzani F. (2000). I Sistemi di Programmazione e Controllo negli Enti Locali. Progettazione, Sviluppo e Impiego. Milano: Etas.
Citazione non strutturata
Guarini E. (2002). Trasparenza, responsabilità e reporting: le prospettive per i go- verni centrali e locali. Economia & Management, 1: 36-41.
Citazione non strutturata
Giuliani M. (2015). La valutazione del capitale intellettuale. Milano: FrancoAngeli. Gond J. P., Herrbach O. (2006). Social
reporting as an organizational learning tool? A theoretical framework. Journal of Business Ethics, 65(4): 359-371.
https://doi.org/10.1007/s10551-006-6405-9
Citazione non strutturata
International Integrated Reporting Council – IIRC (2013). International <IR> Framework. London: International Integrated Reporting Council.
Citazione non strutturata
International Integrated Reporting Council – IIRC (2021). International <IR> Framework. Londra International Integrated Reporting Council.
Citazione non strutturata
Lincoln Y. S., Guba E. (1985). Naturalistic Inquiry. Thousand Oaks, CA: Sage.
https://doi.org/10.1016/0147-1767(85)90062-8
Citazione non strutturata
Merchant K. A., Van der Stede W. (2018). Management Control Systems, 4th ed. London: Pearson.
Citazione non strutturata
Patton M. Q. (2002). Qualitative research & evaluation method. Thousand Oaks, CA: Sage.
Citazione non strutturata
Piekkari R., Welch C. (2006). Reflections on using qualitative research methods in international business. LTA, 55(4): 565-574.
Citazione non strutturata
Romani G., Dal Mas F., Massaro M., Cobianchi L., Modenese M., Barcellini A., Ricciardi W., Barach P., Rossella L., Ferrara
M. (2021). Population Health Strat- egies to Support Hospital and Intensive Care Unit Resiliency During the COVID- 19 Pandemic:
The Italian Experience. Population Health Management, 24(2): 174-181.
https://doi.org/10.1089/pop.2020.0255
Citazione non strutturata
Stake R. (1995). The art of case study research. Thousand Oaks, CA: Sage. Stewart T. A. (1997). Intellectual Capital. New York: Bantam Doubleday Dell Pub-
Citazione non strutturata
lishing Group.
Citazione non strutturata
Stame N. (2020). Valutazione d’impatto sociale. Committenti, enti di Terzo settore e valutatori. Impresa sociale, 4: 53-59.
Citazione non strutturata
Strauss A., Corbin J. (1998). Basics of Qualitative Research: Techniques and Pro- cedures for Developing Grounded Theory, 2nd ed. Thousand Oaks, CA: Sage.
Citazione non strutturata
Sveiby K. E. (1997). The intangible assets monitor. Journal of Human Resource Costing & Accounting, 2(1): 73-97.
https://doi.org/10.1108/eb029036
Citazione non strutturata
Torelli R., Balluchi F., Furlotti K. (2020). The materiality assessment and stake- holder engagement: a content analysis of
sustainability reports. Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 27(2): 470-484.
https://doi.org/10.1002/csr.1813
Citazione non strutturata
Weick K. E. (1976) Educational organizations as loosely coupled systems. Admin- istrative Science Quarterly, 21: 1-19.
https://doi.org/10.2307/2391875
Citazione non strutturata
Welch C., Piekkari R., Plakoyiannaki E., Paavilainen-Mäntymäki E. (2011). Theo- rising from case studies: towards a pluralist
future for international business re- search. Journal of International Business Studies, 42: 740-762.
https://doi.org/10.1057/jibs.2010.55
Citazione non strutturata
Yin R. K. (2014). Case Study Research: Design and Methods. Thousand Oaks, CA: Sage.
Citazione non strutturata
Zan S. (1992) Organizzazione e Rappresentanza. Le Associazioni Imprenditoriali e Sindacali. Roma: Nuova Italia Scientifica.