Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/EFE2019-001007

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/EFE2019-001007

Citazione non strutturata

Camera dei Deputati (2018). Il Recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione. Documentazione e ricerche, n. 32, 19 November -- http://documenti.camera.it/leg18/dossier/pdf/Am0036.pdf.


Citazione non strutturata

Campbell A. (2019). Redirecting Energy Efficiency Policies for the Climate. Energy Institute Blog, UC Berkeley, August 5 -- https://energyathaas.wordpress.com/2019/08/05/redirectingenergy-efficiency-policies-for-the-climate/.


Citazione non strutturata

Capros P. et al. (2008). EU-27 Energy baseline scenario to 2030, Update 2007, -- www.energy.eu/KOAC07001ENC_002.pdf.


Citazione non strutturata

Capros P. et al. (2016). EU-27 Energy Reference Scenario, Energy, Transport and GHG Emissions-Trends to 2050, -- https://ec.europa.eu/energy/sites/ener/files/documents/20160713%20draft_publication_REF2016_v13.pdf.


Citazione non strutturata

Caputo A. (2018). Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi europei -- http://www.isprambiente.gov.it/files2018/pubblicazioni/rapporti/Rapporto_295_2018.pdf.


Citazione non strutturata

De Paoli L. (2009). Analisi critica del funzionamento dei sitemi di incentivazione delle fonti rinnovabili in Italia. In: GME: Energie rinnovabili, ambiente e mercato --http://www.mercatoelettrico.org/it/MenuBiblioteca/documenti/20091103Rinnovabili AmbienteMercato.pdf.


Citazione non strutturata

De Paoli L. (2014). The EU climate and energy policy: What about the new targets for 2030?. Economics and Policy of Energy and the Environment, 1: 27-51.


Citazione non strutturata

De Paoli L. (2015). The fight against climate change: some proposals for action for Italy in Europe. Economics and Policy of Energy and the Environment, 1: 9-27.


Citazione non strutturata

De Paoli L. (2017). La promozione del risparmio energetico in Italia: i certificati bianchi. Energia, 4: 20-37.


Citazione non strutturata

European Commission (2015). Energy Union Package: A Framework Strategy for a Resilient Energy Union with a Forward-Looking Climate Change Policy. COM/2015/080 final, Brussels, 25.2.


Citazione non strutturata

European Commission (2016). Clean Energy For All Europeans, COM(2016) 860 final, Brussels, 30.11.


Citazione non strutturata

European Commission Staff (2019). Assessment of the draft National Energy and Climate Plan of Italy, SWD(2019) 264 final, Brussels 18.6.


Citazione non strutturata

EEA (2014). Why did greenhouse gas emissions decrease in the EU between 1990 and 2012? -- https://www.eea.europa.eu/publications/why-are-greenhouse-gases-decreasing.


Citazione non strutturata

ENEA (2019). Rapporto annuale efficienza energetica (Annual Report on Energy Efficiency), -- http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni-enea/2019/rapporto-annuale-efficienzaenergetica-2019.


Citazione non strutturata

Giannetti D. (2017). Evaluation of energy efficiency policies in Italy. -- https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Studi%20e%20scenari/Evaluation%20of%20Energy%20Efficiency%20policies%20in%20Italy.pdf.


Citazione non strutturata

GSE (2019). Rapporto annuale certificati bianchi 2018 -- www.gse.it/documenti_site/Documenti GSE/Rapporti Certificati Bianchi/Rapporto annuale Certificati Bianchi 2018.pdf.


Citazione non strutturata

IEA (2018). Energy efficiency indicators highlights 2018 -- https://webstore. iea.org/download/direct/2407?fileName=Energy_Efficiency_Indicators_2018_Highlights. pdf.


Citazione non strutturata

ISPRA (2017). Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto: proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici. ISPRA, Rapporti 277/2017, ISBN 978-88-448-0875-4.


Citazione non strutturata

ISPRA (2019). Greenhouse Gas Inventory 1990-2017, National Inventory Report, Rapporti Ispra 307/2019.


Citazione non strutturata

ISTAT (2018). Il futuro demografico del Paese -- www.istat.it/it/files/2018/05/previsioni_demografiche.pdf.


Citazione non strutturata

MISE (2013). Strategia Energetica Nazionale: per un’energia più competitiva e sostenibile, Rome, 14.3 -- www.mise.gov.it/images/stories/normativa/20130314_Strategia_Energetica_Nazionale.pdf.


Citazione non strutturata

MISE (2017). SEN 2017: Strategia Energetica Nazionale, Rome, 10.11 -- https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Testo-integrale-SEN-2017.pdf.


Citazione non strutturata

MISE (2019). Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Rome, 8.1 -- https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Proposta_di_Piano_Nazionale_Integrato_per_Energia_e_il_Clima_Italiano.pdf.


Citazione non strutturata

Prisinzano D., Federici A., Martelli A., Martini C. and Moneta R. (2017). Fiscal deduction in Italy for energy efficiency in residential buildings: Some insights. Economics ad Policy of Energy and the Environment, 1-2: 15-29.


Citazione non strutturata

Tsemekidi-Tzeiranaki S., Bertoldi P., Labanca N. Castellazzi L. Ribeiro Serrenho T., Economidou


Citazione non strutturata

Zorzoli G.B. (2017). The Italian national energy strategy of 2017: How to increase RES share. Economics ad Policy of Energy and the Environment, 1-2: 5-13.