Titolo completo
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2037-7355 (Rivista Stampata)
2037-7649 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
37
Designazione del fascicolo
37
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Il setting incarnato: l'apporto delle neuroscienze alla comprensione della relazione terapeutica
Di (autore)
Prima Pagina
58
Ultima Pagina
75
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/09
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Winnicott osserva che non si può localizzare la mente nel cervello. Si può allora supporre che sia tutto il corpo a pensare? Le neuroscienze ci aiutano a compren-dere come questo avvenga attraverso uno studio non riduttivo del cervello. In questo articolo si pone particolare attenzione a quelle modalità inconsce, radica-te nello psiche-soma, che rendono significativa la comunicazione tra paziente e terapeuta (identificazione proiettiva, sintonizzazione, enactment). Il setting viene inteso come una sorta di "omeostasi" che assicura il permanere e lo svilupparsi della relazione, tenendo anche conto del contesto esterno. Il Covid, ad esempio, mutando le consuete regole formali del setting, ha messo in evidenza come la fun-zione prioritaria del terapeuta sia quella di mantenere sempre il filo della rela-zione, assicurandone la sopravvivenza e la vitalità. Il setting viene anche inteso come l'ambiente di holding che include la personalità del terapeuta. Una parte significativa è dedicata all'enactment, inteso come un modo in cui le emozioni dissociate chiedono udienza, potendo essere elaborate solo con il profondo coin-volgimento emotivo di entrambi i componenti della coppia terapeutica.
Citazione non strutturata
Amati Sas S. (2020). Ambiguità, conformismo e adattamento alla violenza sociale. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Benjamin J. (2019). Il riconoscimento reciproco. Milano: Cortina, 2019.
Citazione non strutturata
Bromberg Ph. M. (1998/2001). Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Cortina, 2007.
Citazione non strutturata
Bromberg Ph. M. (2006). Destare il sognatore. Milano: Cortina, 2009.
Citazione non strutturata
Bromberg Ph. M. (2011). L’ombra dello tsunami. Milano: Cortina, 2012.
Citazione non strutturata
Damasio A.R. (1999). Emozione e coscienza. Milano: Adelphi, 2000.
Citazione non strutturata
Damasio A.R. (2018). Lo strano ordine delle cose. Milano: Adelphi, 2018.
Citazione non strutturata
Freud S. (1915-17). Introduzione alla psicoanalisi. O.S.F. Vol. 8. Torino: Boringhieri.
Citazione non strutturata
Hustvedt S.(2016). Le illusioni della certezza. Torino: Einaudi, 2018.
Citazione non strutturata
Miglioli C., Roseghini R. (2012). Sulle orme di Winnicott. Milano-Udine: Mimesis.
Citazione non strutturata
Nucci M. (2013). Le lacrime degli eroi. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Ogden T. (1991). L’identificazione proiettiva e la tecnica psicoterapeutica. Roma: Astrolabio, 1994.
Citazione non strutturata
Ogden T. (2003). Conversazioni al confine del sogno. Roma: Astrolabio, 2003.
Citazione non strutturata
Ogden T. (2005). L’arte della psicoanalisi. Milano: Cortina, 2008.
Citazione non strutturata
Ogden T. (2016). Vite non vissute. Milano: Cortina, 2016.
Citazione non strutturata
Omnis L., a cura di (2015). Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dall’intersoggettività ai neuroni specchio. Dialogo tra Daniel Stern e Vittorio Gallese. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Sandler J., Sandler A.M (1998). Gli oggetti interni. Una rivisitazione. Milano: Franco Angeli, 2002.
Citazione non strutturata
Schore A.N. (2003). La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio, 2003.
Citazione non strutturata
Stern D.N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1949). L’intelletto ed il suo rapporto con lo psiche-soma. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
Citazione non strutturata
Winnicott D.W. (1962). Comunicare e non comunicare: studi su alcuni opposti. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.