Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/EDS2021-035004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/EDS2021-035004

Citazione non strutturata

Ammaniti M., Ferrari P.F. (2020). Il corpo non dimentica. L’io motorio e lo sviluppo della relazionalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Citazione non strutturata

Ammaniti M., Gallese V. (2014). Nascita dell’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Citazione non strutturata

Bachelard G. (1995). La formazione dello spirito scientifico. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Citazione non strutturata

Berlucchi G.H., Butchel A. (2009). Neuronal plasticity: historical roots and evolution of meaning. Experimental Brain Research, 192 (3) 2009.

https://doi.org/10.1007/s00221-008-1611-6


Citazione non strutturata

Berthoz A., Petit J.L. (2006). Phénomenologie et physiologie de l’action. Parìs: Odile Jacob.


Citazione non strutturata

Borges J.L. (2015). Il giardino dei sentieri che si biforcano. In: Finzioni. Milano: Adelphi.


Citazione non strutturata

Changeaux J.P., Damasio A., Singer W., eds. (2205). Neurobiology of Human Values. Berlin-New York: Springer.


Citazione non strutturata

Clifford J. (1993). I frutti puri impazziscono. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Damasio A. (1995). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi.


Citazione non strutturata

Day J.J., Sweatt J.D. (2011). Epigenetic Mechanisms in Cognition. Neuron, 19-5-2011.

https://doi.org/10.1016/j.neuron.2011.05.019


Citazione non strutturata

Dostoevskij F. (1949). I fratelli Karamazov. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Edelman G.M. (1993). Sulla materia della mente. Milano: Adelphi.


Citazione non strutturata

Foucault M. (1998). Bisogna difendere la società. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Gallese V. (2014). Bodily selves in relation: embodied simulation as second-person perspective on intersubjectivity. Philosophical Transactions of the Royal Society B, June.

https://doi.org/10.1098/rstb.2013.0177


Citazione non strutturata

Gallese V. (2016). Neoteny and social cognitive: neuroscientific perspective on embodiment. In: C. Durt, Th. Fuks, Ch. Tewes, a cura di, Embodiment, enaction and culture: investigating constitution of shared world. Boston: MIT Press.

https://doi.org/10.7551/mitpress/9780262035552.003.0017


Citazione non strutturata

Gallese V., Fadiga L., Fogassi L., Rizzolatti G. (1996). Mirror Neurons and the Simulation Theory on Mind. Brain, 119 (2), 1996.

https://doi.org/10.1093/brain/119.2.593


Citazione non strutturata

Goldberg A.D., Allis C.D., Bernstein E. (2007). Epigenetics. A Landscape takes Shape. Cell, 128(4), 23-2-2007.

https://doi.org/10.1016/j.cell.2007.02.006


Citazione non strutturata

Gumbrecht H. (2003). Production of presence. What meaning cannot convey. Stanford: Stanford University Press.


Citazione non strutturata

James W. (1976). Principi di Psicologia. Milano: Principato Editore.


Citazione non strutturata

Johnson M. (2018). The Aesthetics of Meaning and Thougth. The bodily roots of philosophy, science, morality, and art. Chicago: University of Chicago Press.

https://doi.org/10.7208/chicago/9780226539133.001.0001


Citazione non strutturata

Kahneman D., Slovic S.P., Tversky A. (1974). Judgment Under Uncertainty: Heuristics and Biases. Cambridge: Cambridge University Press.


Citazione non strutturata

Kandel E. (2007). Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Citazione non strutturata

Kuhn Th. (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Lema V.Z., a cura di (1993). Conversaciones con E. Pichon Riviére sobre el arte y la locura. In: Semantic Scholar.


Citazione non strutturata

Ledoux J. (2020). Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Citazione non strutturata

Mandelbrot B.B. (2000). Gli oggetti frattali. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Mateos-Aparico P., Rodriguez-Moreno A. (2019). The Study of Studying Brain Plasticity. Frontiers in Cellular Neuroscience, 13.

https://doi.org/10.3389/fncel.2019.00066


Citazione non strutturata

Morabito C. (2020). Il motore della mente. Il movimento nella storia delle scienze cognitive. Roma-Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Pagliarani L. (1993). Il coraggio di Venere. Milano: Raffaello Cortina Editore, 3a edizione.


Citazione non strutturata

Panksepp J. (1998). Affective Neuroscience. New York: Oxford University Press.


Citazione non strutturata

Panksepp J., Davis K.L. (2011). The Brain Emotional Foundation of Human Personality and the Affective Neuroscience Personality Scales. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 35.

https://doi.org/10.1016/j.neubiorev.2011.08.003


Citazione non strutturata

Panksepp J., Davis K.L. (2020). I fondamenti emotivi della personalità. Un approccio neurobiologico ed evoluzionistico. Milano: Raffaello Cortina Editore..


Citazione non strutturata

Pichon Rivière E. (1971). El proceso grupal. Del psicoanálisis a la psicologia social (1). Buenos Aires: Ediciones Nueva Visiòn.


Citazione non strutturata

Ramachandran V.S. (2004). Che cosa sappiamo della mente. Milano: Mondadori.


Citazione non strutturata

Ramachandran V.S. (2021). In mirror neurons and imitation learning as the driving force behind the great leap forward in human evolution. Edge, January 08.


Citazione non strutturata

Ronchi R. (2017). Il canone minore. Verso una filosofia della natura. Milano: Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Ruberto A. (2009). La Geometria Frattale descrive la Natura. Alice & Bob, 15 novembre-dicembre 2009; MATEpristem, Università L. Bocconi, Milano.


Citazione non strutturata

Stern D. (2011). Le forme vitali. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Citazione non strutturata

Testa I., Caruana F., a cura di (2020). Habits. Pragmatist Approaches from Cognitive Science, Neuroscience, and Social Theory. Cambridge: Cambridge University Press.

https://doi.org/10.1017/9781108682312


Citazione non strutturata

Varela F.J. (1987). Scienza e tecnologia della cognizione. Firenze: Hopefulmonster.


Citazione non strutturata

Waddington C.H. (1966). Principles of Development and Differentiation. New York: Macmillan Company.


Citazione non strutturata

Wilson E.O. (2012). La conquista sociale della Terra. Milano: Raffaello Cortina Editore