Titolo completo
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2037-7355 (Rivista Stampata)
2037-7649 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
23
Designazione del fascicolo
23
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/03
Titolo completo
Democrazia e ragione poetica, attraverso Antigone ed Emone
Di (autore)
Prima Pagina
109
Ultima Pagina
115
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/03
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
La tragedia di Sofocle Antigone è stata una delle più lette, discusse e ammirate fra tutti i testi classici greci. Il conflitto centrale della tragedia deriva dallo scontro tra il nuovo sovrano di Tebe, Creonte, e la figlia di Edipo, Antigone, sui riti funebri da garantire a Polinice, fratello della stessa Antigone. Benché la struttura del dramma tragico ruoti attorno a questa disputa, tutte le dinamiche interne della tragedia di Antigone possono essere interpretate in termini di antagonismo tra idee democratiche emergenti e attitudini autoritarie. In questo scenario Emone, che è figlio di Creonte e fidanzato di Antigone, rivela sia la fragilità del potere umano sia il potere della ragione poetica. Abstract: Democracy and poetic reason, through Antigone and Haemon. Sophokles' tragedy Antigone has been one of the most widely read, discussed and admired of all classical Greek texts. The central conflict of the tragedy arises from the clash of the new ruler of Thebes, Creon, with Oedipus' daughter, Antigone, regarding what funeral rites, if any, should be given to Polyneices, Antigone's brother. Althought the structure of the tragic drama revolves around this dispute, all internal dynamics of Antigone's tragedy can be interpreted as an illustration of the antagonism between emerging democratic ideas and authoritarian attidues. In this scenario Haemon, who is Creon's son and Antigone's fiancee, reveals both the fragility of human power and the power of poetical reason.
Citazione non strutturata
Belardinelli A. M., Greco G., a cura di (2010). Antigone e le Antigoni. Storia, forme, fortuna di un mito. Atti del Convegno Internazionale. Firenze: Le Monnier Università.
Citazione non strutturata
Butler J. (2003). La rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morte. Torino: Boringhieri.
Citazione non strutturata
Foucault M. (1998). Discorso e verità nella Grecia antica. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Lacan J. (2008). Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960). Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Lesky A. (2005). Storia della letteratura greca. Vol. I. Dagli inizi a Erodoto. Milano: Il Saggiatore.
Citazione non strutturata
Montani P., a cura di (2001). Antigone e la filosofia. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Morelli U., Mori L. (2013). Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia. Pisa: Edizioni ETS.
Citazione non strutturata
Musti D. (1995). Demokratia. Origini di un’idea. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Nussbaum M. (1996). La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Petrucciani S. (2014). Democrazia. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Ricoeur P. (2012). Le Tragique et la promesse. In: O. Abel, a cura di, Paul Ricoeur, Jacques Ellul, Jean Carbonnier, Pierre Chaunu. Dialogues. Genève: Labor et Fides, pp. 28-31.
Citazione non strutturata
Sofocle (2009). Edipo Re, Edipo a Colono, Antigone. Trad. it.: V. Faggi, a cura di S. Beta. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Sofocle (2012). Antigone. Introduzione, traduzione e commento di D. Susanetti. Roma: Carocci Editore.