Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/EDS2015-023010

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/EDS2015-023010

Citazione non strutturata

Belardinelli A. M., Greco G., a cura di (2010). Antigone e le Antigoni. Storia, forme, fortuna di un mito. Atti del Convegno Internazionale. Firenze: Le Monnier Università.


Citazione non strutturata

Butler J. (2003). La rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morte. Torino: Boringhieri.


Citazione non strutturata

Foucault M. (1998). Discorso e verità nella Grecia antica. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Lacan J. (2008). Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960). Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Lesky A. (2005). Storia della letteratura greca. Vol. I. Dagli inizi a Erodoto. Milano: Il Saggiatore.


Citazione non strutturata

Montani P., a cura di (2001). Antigone e la filosofia. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Morelli U., Mori L. (2013). Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia. Pisa: Edizioni ETS.


Citazione non strutturata

Musti D. (1995). Demokratia. Origini di un’idea. Roma-Bari: Laterza.


Citazione non strutturata

Nussbaum M. (1996). La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca. Bologna: Il Mulino.


Citazione non strutturata

Petrucciani S. (2014). Democrazia. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Ricoeur P. (2012). Le Tragique et la promesse. In: O. Abel, a cura di, Paul Ricoeur, Jacques Ellul, Jean Carbonnier, Pierre Chaunu. Dialogues. Genève: Labor et Fides, pp. 28-31.


Citazione non strutturata

Sofocle (2009). Edipo Re, Edipo a Colono, Antigone. Trad. it.: V. Faggi, a cura di S. Beta. Torino: Einaudi.


Citazione non strutturata

Sofocle (2012). Antigone. Introduzione, traduzione e commento di D. Susanetti. Roma: Carocci Editore.