Titolo completo
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2037-7355 (Rivista Stampata)
2037-7649 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
18
Designazione del fascicolo
18
Data del fascicolo
2012
Titolo completo
Rapporti occasionali di un certo genere
Di (autore)
Prima Pagina
126
Ultima Pagina
134
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2012/09
Copyright
2012 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Negli ultimi anni si č assistito ad una crescente precarizzazione dell'esperienza lavorativa degli individui. Si tratta di un fenomeno che ha significative implicazioni di genere, sia per quanto riguarda i vissuti di lavoro, che le rappresentazioni sociali. Sebbene le dinamiche che innescano discriminazioni di genere siano state ampiamente esplorate nell'analisi dei percorsi professionali di uomini e donne, la diffusione del lavoro atipico ne ha accentuato alcune caratteristiche, talvolta in maniera persino paradossale. In questo contributo l'attenzione sarŕ rivolta in modo specifico al contesto italiano, in cui la diffusione dei contratti di lavoro a termine non sembra aver raggiunto gli obiettivi dichiarati, vale a dire l'aumento dei tassi di occupazione di giovani e donne. In particolare adotteremo una prospettiva analitica che guardi alle differenze di genere tra chi esperisce situazioni di incertezza lavorativa. Verranno infine discusse eventuali politiche a sostegno del lavoro atipico, nella prospettiva di un maggior equilibrio di genere nei percorsi professionali.