Titolo completo
CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1721-5242 (Rivista Stampata)
2283-7337 (Rivista Online)
Numero del volume
23
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
"Behind enemy lines": A neo-Gramscian approach to the crisis of Banca Italiana di Sconto (1914-1922)
Di (autore)
Prima Pagina
9
Ultima Pagina
38
Lingua del testo
Inglese
Data di publicazione
2023/06
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Introduction. The history of the Banca Italiana di Sconto (BIS), established in Italy at the end of 1914 and extinguished in 1922, represents an intriguing case in which socio-political forces and personal interests played a crucial role in determining the setup and fall of a financial institution over a very short period in a peculiar historical frame. Aim of the work. This study aims to give meaning to the events leading to the establishment, development, and unexpected liquidation of the BIS. Methodological approach: The study relies on Gramsci's ‘theory of hegemony' with a special focus on the concept of the élite. Main findings. This study shows how the initial convergence of interests was a crucial factor in the decision to set up the BIS and use it as an instrument of war. At the end of the conflict, some actors sought to maintain their dominant positions and sacrificing the bank was a necessary side effect. Originality. Although the BIS has already been studied under various historical profiles, the present study offers a new key to understanding the final events of the bank through the adoption of a neo-Gramscian approach
Citazione non strutturata
Bachi R. (1919). L’Italia economica nell’anno 1919. Annuario della vita com- merciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politica econo- mica. Edizione XI. Milano, Roma, Napoli: Società Editrice Dante Alighieri, 1920.
Citazione non strutturata
Banca Italiana di Sconto (1916). Statuto. Roma.
Citazione non strutturata
Banca Italiana di Sconto (1917). Relazione del Consiglio d’Amministrazione e dei Sindaci al Bilancio al 31 dicembre 1916. Roma.
Citazione non strutturata
Banca Italiana di Sconto (1918). Relazione del Consiglio d’Amministrazione e dei Sindaci al Bilancio al 31 dicembre 1917. Roma.
Citazione non strutturata
Banca Italiana di Sconto (1919). Relazione del Consiglio d’Amministrazione e dei Sindaci al Bilancio al 31 dicembre 1918. Roma.
Citazione non strutturata
Banca Italiana di Sconto (1920). Relazione del Consiglio d’Amministrazione e dei Sindaci al Bilancio al 31 dicembre 1919. Roma.
Citazione non strutturata
Banca Italiana di Sconto (1921). Relazione del Consiglio d’Amministrazione e dei Sindaci al Bilancio al 31 dicembre 1920. Roma.
Citazione non strutturata
Bellavite Pellegrini C., Lionzo A. e Lai A. (2021). Overcoming a corporate crisis: The role of a hegemonic elite – The Banco
Ambrosiano case (1982). Ac- counting History, 26, 4: 585-611.
https://doi.org/10.1177/10323732211025328
Citazione non strutturata
Canziani A. (2007). Survival and Growth in Joint-Stock Banking Oligopolies. Lessons from the Crises of 1917-1923 on the Role
of Competitors and Pol- itics. Accounting History Review, 17, 1: 129-163.
https://doi.org/10.1080/09585200601127764
Citazione non strutturata
Cooper C. (1995). Ideology, hegemony and accounting discourse: A case study of the National union of journalists. Critical
Perspectives on Accounting, 6, 3: 175-209.
https://doi.org/10.1006/cpac.1995.1019
Citazione non strutturata
Cova A. (2006). La scalate alle banche e la crisi finanziaria del 1920-21. In: Pecorari P. Crisi e scandali bancari nella storia d’Italia. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.
Citazione non strutturata
Falchero A.M. (1982). Banchieri e politici. Nitti e il gruppo Ansaldo-Banca di Sconto. Italia Contemporanea. Milano.
Citazione non strutturata
Falchero A.M. (1990). La banca italiana di sconto (1914-1921). Sette anni di guerra. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Falchero A.M. (2021). La banca «italianissima» di sconto tra guerra e dopo- guerra (1914-1921). Foligno: Il Formichiere.
Citazione non strutturata
Ferri E. (1926). Il programma nazionale dell’Ansaldo e la Banca Italiana di Sconto. Arringa in difesa di Mario Perrone. Roma.
Citazione non strutturata
Galli Della Loggia E. (1970). Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della Prima guerra mondiale: La fondazione della Banca Italiana di Sconto. Rivista Storica Italiana, IV.
Citazione non strutturata
Granese A. (1977). I «Quaderni del carcere»: dalla «convertibilità» come principio ermetico all’«egemonia» come educazione reciproca all’autogoverno. In: VV.AA., Politica e Storia in Gramsci, Proceedings of convegno internazionale di studi gramsciani Firenze, 9-11 December 1977. Editori Riuniti – Istituto Gramsci.
Citazione non strutturata
Guarino G. and Toniolo G. (1993). La Banca di Italia e il sistema bancario (1919-1936). Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Joseph J. (2000). A realist theory of hegemony. Journal for the Theory of Social Behaviour, 30: 179-202.
https://doi.org/10.1111/1468-5914.00125
Citazione non strutturata
La Francesca S. (1974). Le crisi bancarie prima e dopo la “guerra europea” la “grande depressione”. In: Conti G., Cova A., La Francesca S. Le crisi ban- carie in Italia nell’ottocento e nel novecento: cause e svolgimenti. Quaderno
Citazione non strutturata
n.278. Milano: Associazione per lo sviluppo degli studi di Banca e Borsa.
Citazione non strutturata
Lanzillo A. and Cettuzzi A. (1923). La caduta della Banca Italiana di Sconto e la difesa dei suoi amministratori. Roma.
Citazione non strutturata
Li X. and Soobaroyen T. (2021). Accounting, Ideological and Political Work and Chinese multinational operations: A neo-Gramscian
perspective. Critical Perspectives on Accounting, 74.
https://doi.org/10.1016/j.cpa.2020.102160
Citazione non strutturata
Levy D.L. and Egan D. (2003). A neo-Gramscian approach to corporate political strategy: Conflict and accommodation in the
climate change negotiations. Journal of Management Studies, 40: 803-829.
https://doi.org/10.1111/1467-6486.00361
Citazione non strutturata
Mantzari E. and Georgiou O. (2019). Ideological hegemony and consent to IFRS: Insights from practitioners in Greece. Critical
Perspectives on Ac- counting, 59: 70-93.
https://doi.org/10.1016/j.cpa.2018.06.003
Citazione non strutturata
Perrone M. and Perrone P. (1922). La distruzione della società Gio. Ansaldo &
Citazione non strutturata
C. a beneficio dei suoi concorrenti. La crisi della Banca Italiana di Sconto provocata per salvare i finanziamenti industriali delle altre Banche. Roma. Porisini G. (1977). La grande guerra negli annali di Riccardo Bachi. In: Quaderni storici. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Rossi C. (1975). L’assalto alla Banca di Sconto. Colloqui con Angelo Pogliani. Milano: Ceschina.
Citazione non strutturata
Sraffa P. (1922). La crisi bancaria in Italia. The Economic Journal, giugno. In:
Citazione non strutturata
P. Sraffa (1975). Saggi. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Taeggi Piscitelli R. (1922). La verità sulla Banca italiana di Sconto. Roma: Ti- pografia Nazionale Società Anonima.
Citazione non strutturata
Toniolo G. (1989). La Banca di Italia e l’economia di guerra (1914-1919). Roma- Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Umile A. (2006). Imprenditori triestini in acque italiane: l’industria cantieristica tra le due guerre mondiali. Acta Historiae, 14, 1.
Citazione non strutturata
Weber M. (1922). Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre. Tübingen, Mohr, 1922, (It. trad. 1958, Il metodo delle scienze storico-sociali. In: Biblio- teca di cultura filosofica, 21. Einaudi: Torino).
Citazione non strutturata
Xu L., Cortese C., and Zhang E. (2014). Ideology diffusion and the role of ac- counting: A Gramscian approach to understanding
China’s transition from 1949 to 1957. Accounting History, 19, 4: 434-451.
https://doi.org/10.1177/1032373214542554
Citazione non strutturata
Yee H. (2012). Analyzing the state-accounting profession dynamic: Some in- sights from the professionalization experience
in China. Accounting, Or- ganizations and Society, 37, 6: 426-444.
https://doi.org/10.1016/j.aos.2012.04.003