Titolo completo
CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1721-5242 (Rivista Stampata)
2283-7337 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2017/12
Titolo completo
Organisational and accounting responses to bankruptcy: the case of the Ferrara Monte di Pietà (1598 and 1646)
Di (autore)
Prima Pagina
71
Ultima Pagina
102
Lingua del testo
Inglese
Data di publicazione
2017/12
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
The Ferrara Monte di Pietà, a charitable organisation established in 1507, played a highly influential role in the socio-economic development of Ferrara, Italy. Indeed, it became an intermediary between the supply and demand of money in the area, and contributed to the development of both a financing system for the lower social classes and a financial intermediation market. However, due to organisational inefficiency it went bankrupt in 1598 and 1646, and this study examines its response to these events, focusing in particular on its governance, assets, accounting and information systems and control mechanisms. This analysis reveals that the two post-bankruptcy reforms had different outcomes. In fact, while the first reform was efficient, it was not effective, and led to another bankruptcy. In contrast, the second reform was effective but inefficient: although it prevented another bankruptcy, it had a deleterious effect on its organisational procedures.
Citazione non strutturata
Abatecola G. (2007). Crisi d’impresa. Elementi di teoria e evidenze empiriche. Roma: Aracne editrice.
Citazione non strutturata
Altman E.I. (1983). Corporate Financial Distress: a Complete guide to Predicting, Avoiding and Dealing with Bankruptcy. New York: John Wiley.
Citazione non strutturata
Andrei P. (1996). La prevenzione dei dissesti aziendali: alcuni spunti di riflessione. In: Andrei P., a cura di, Crisi di impresa e procedure concorsuali. Spunti critici emergenti da un’indagine empirica. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Antonelli V., D’alessio R. (2011). Gli studi di storia della ragioneria dall’unità d’Italia ad oggi. Evidenze, interpretazioni e comparazioni in tema di autori, opere, oggetto e metodo. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Avallone P., a cura di (2001). Il “povero” va in banca. I Monti di Pietà negli antichi stati italiani (secc. XV-XVIII). Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Citazione non strutturata
Avallone P., a cura di (2007). Prestare ai poveri. Il credito su pegno e i Monti di Pietà in area Mediterranea (secoli XV-XIX). Napoli: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo.
Citazione non strutturata
Bastia P., Brogi R., a cura di (2016). Operazioni societarie straordinarie e crisi d’impresa. Assago: IPSOA.
Citazione non strutturata
Begoña Gutiérrez N. (2005). Antecedentes del microcrédito. Lecciones del pasado para las expe-riencias actuales, Ciriec-España, 51: 25-50.
Citazione non strutturata
Bertini U. (1990). Il sistema d’azienda. Schema di analisi. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Bresnahan Menning C. (1989). Loans and Favors, Kin and Clients: Cosimo de' Medici and the Monte di Pieta, The Journal of Modern
History, 61.3: 487-511.
https://doi.org/10.1086/468290
Citazione non strutturata
Bresnahan Menning C. (1992). The Monte’s “Monte”: the early supporters of Florence’s Monte di Pietà. The Sixteenth Century Journal, 23: 4, Winter 1992.
Citazione non strutturata
Bresnahan Menning C. (1993). Charity and state in late Renaissance Italy: the Monte di Pieta of Florence. Cornell University Press.
Citazione non strutturata
Caramiello C. (1968). L’azienda nella fase terminale. Pisa: Cursi.
Citazione non strutturata
Castaño González J. (2007). Crédito caritativo en la Castilla de mediados del siglo XV: Los estatutos de las «Arcas de la Misericordia» y la «usura» judía, Consiglio Nazionale Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Citazione non strutturata
Cestari G. (2009). La diagnosi precoce della crisi aziendale. Analisi del processo patologico e modelli predittivi. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Corbo M. (2005). Alfin si fece il Monte di Pietà di Ferrara. In: Carboni M., Muzzarelli M.G., Zamgni V., a cura di: Sacri recinti del Credito. Sedi e storie dei Monti di Pietà in Emilia Romagna. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Coronella S. (2010). L’evoluzione degli studi di ragioneria nella tradizione italiana. In Antonelli V., D’Alessio R.: Lezioni di ragioneria. I sistemi scritturali e le loro applicazioni contabili. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
De Benedictis A. (1987). Il Seicento. Politica e società. In: Bocchi F., a cura di, Storia illustrata di Ferrara, vol. II. Milano: Nuova Editoriale AIEP.
Citazione non strutturata
Farneti G., Fornasari M., Del Sordo C., Orelli R.L., Visani F. (2006). L’evoluzione dell’informativa di bilancio del Monte di Pietà di Bologna dal XVI al XVIII secolo. In: Atti del VIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
Citazione non strutturata
Farolfi B. (2001). Per una storia della professione contabile in età moderna: i computisti bolognesi tra Seicento e Settecento. In: Martini M., Zan L., a cura di, Computisti, ragionieri, aziendalisti. La costruzione di una professione e di una disciplina tra Otto e Novecento. Padova: CLEUP.
Citazione non strutturata
Fazzini M., Fici L. (2001). Nascita, sviluppo e declino di una holding bancaria. Il caso del banco mediceo attraverso la lettura dei libri contabili. In: Atti del VI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
Citazione non strutturata
Ferraris Franceschi R. (1978). L’indagine metodologica in economia aziendale. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Fornasari M., Poli M., a cura di (1994). Collectio Actorum. Guida alla Fondazione del Monte e agli archivi storici dei Monti di Pietà di Bologna e Ravenna (secoli XIII-XX). Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Frizzi A. (1848). Memorie per la storia di Ferrara. Ferrara: Abramo Servadio Editore.
Citazione non strutturata
Garrani G. (1957). Il carattere bancario e l’evoluzione strutturale dei primigenii Monti di Pietà. Riflessi della tecnica bancaria antica su quella moderna. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Giannessi E. (1979). Appunti di economia aziendale, con particolare riferimento alle aziende agricole. Pisa: Pacini.
Citazione non strutturata
Giannessi E. (1992). Considerazioni introduttive sul metodo storico. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Giordano F. (2007). Storia del sistema bancario italiano. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Goldschmied L. (1960). Storia della banca. Milano: Garzanti.
Citazione non strutturata
Guatri L. (1986). Crisi e risanamento delle imprese. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Hamel J. (1993). Case study methods. Newburry Park: Sage.
https://doi.org/10.4135/9781412983587
Citazione non strutturata
Jütte D. (2011). Das Zeitalter des Geheimnisses: Juden, Christen und die Ökonomie des Geheimen (1400-1800), Vandenhoeck & Ruprecht.
Citazione non strutturata
Knight C. (1851). Knight’s Cyclopaedia of London. London: Publisher London Charles Knight.
Citazione non strutturata
Marec Y. (1981). Au carrefour de l’économique et du social: L’histoire du mont-de-piété de Rouen (1778-1923), Le Mouvement
social, 67-94.
https://doi.org/10.2307/3777589
Citazione non strutturata
Mari C. (1994). Metodi qualitativi di ricerca. I casi aziendali. Torino: Giappichelli.
Citazione non strutturata
Mazzoncini U. (1985). I Monti di Pietà. Cenni sulla genesi e l’evoluzione. Roma: Sinadi.
Citazione non strutturata
Melis F. (1950). Storia della Ragioneria. Bologna: Zuffi.
Citazione non strutturata
Migliori S. (2013). Crisi d’impresa e corporate governance. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Mira G. (1958). Intorno al carattere bancario dei Monti di Pietà, Rivista internazionale di Scienze sociali, LXVII.
Citazione non strutturata
Mita P. (1990). Gli uffici e le scritture del Monte di pietà di Bologna. Presidenti, notai e computisti: dall’origine alla fine del Settecento, Il Carrobbio, XVI.
Citazione non strutturata
Muzzarelli M.G. (2001). Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Orelli R.L., Del Sordo C., Fornasari M. (2013). Credit and accounting in early modern Italy: the case of the Monte di Pietà
in Bologna, Accounting History Review, 23(3): 273-293.
https://doi.org/10.1080/21552851.2013.850925
Citazione non strutturata
Poddighe F. (1993). La banca di Sassari: evoluzione degli assetti amministrativi. In: Atti del III Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
Citazione non strutturata
Poddighe F. (2001). L’azienda nella fase istituzionale. Pisa: Edizioni Plus.
Citazione non strutturata
Poddighe F., Madonna S., a cura di (2006). I modelli di previsione delle crisi aziendali: possibilità e limiti. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Porter H.J. (1842). On the Monts de Piete of Rome, Genoa, Turin, and Paris, and Other Pawnbroking Establishments on the Continent,
Journal of the Statistical Society of London, 4(4): 348-357.
https://doi.org/10.2307/2337695
Citazione non strutturata
Pozzoli S. (1991). Le crisi di impresa e la loro analisi nel pensiero di Alberto Riparbelli, Atti del I Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
Citazione non strutturata
Riparbelli A. (1950). Il contributo della ragioneria nell’analisi dei dissesti aziendali. Firenze: Vallecchi.
Citazione non strutturata
Santini A. (2005). Etica, banca, territorio: il Monte di Pietà di Ferrara. Milano: Federico Motta Editore.
Citazione non strutturata
Santoni G. (2005). Lo stato di insolvenza, Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 1/2.
Citazione non strutturata
Sciarelli S. (1995). La crisi d’impresa. Il percorso economico della crisi aziendale. Padova: Cedam.
Citazione non strutturata
Slatter S., Lovett D. (1999). Corporate recovery: managing companies in distress. Washington D.C.: Beard Books.
Citazione non strutturata
Tebutt M. (1983). Making ends meet. Pawnbroking and working-class credit. London: Leicester University Press.
Citazione non strutturata
Todeschini G. (2016). La banca e il ghetto: una storia italiana (secoli 14.-16). Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Tortora E. (1882). Raccolta di documenti storici e delle leggi e regole concernenti il Banco di Napoli. Napoli: Giannini.
Citazione non strutturata
Travaglini C.M. (1988). .Il Monte di Pietà di Roma in periodo francese, Società Italiana degli Storici dell’economia, Credito e sviluppo economico in Italia dal Medioevo all’età contemporanea, Atti del I convegno nazionale 4-6 giugno 1987. Verona: Grafiche Fiorini.
Citazione non strutturata
Turrini A. (2002). Lo studio dei casi come metodologia di ricerca in economia aziendale, Azienda Pubblica, 1/2.