Vedi metadata

I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:59

Dati del DOI

10.3280/CAD2017-001010

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/CAD2017-001010

Citazione non strutturata

Gainotti, G. (2014), “È utile che i bambini continuino a scrivere a mano?”, La Crusca per voi, 49, p. 4.


Citazione non strutturata

Longcamp, M., Hlushchuk, Y., Hari, R. (2011), “What differs in Visual Recognition of Handwritten vs. Printed Letters? An fMRI Study”, Human Brain Mapping, Aug., 32 (8), pp. 1250-1259.

https://doi.org/10.1002/hbm.21105


Citazione non strutturata

Sim, E.J., Helbig, H.B., Graf, M., Kiefer, M. (2015), “When Action Observation Facilitates Visual Perception: Activation in Visuo-Motor Areas Contributes to Object Recognition”, Cereb Cortex, 25 (9), pp. 2907-2918.

https://doi.org/10.1093/cercor/bhu087


Citazione non strutturata

Vertecchi, B. (a cura di) (2016), I bambini e la scrittura, Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Laufer, B., Paribakht, T.S. (1998), “The Relationship between Passive and Active Vocabularies: Effects of Language Learning Context”, Language Learning, 48 (3), pp. 365-391.

https://doi.org/10.1111/0023-8333.00046


Citazione non strutturata

Mortara Garavelli B. (2003), Manuale di retorica. Milano: Bompiani.


Citazione non strutturata

Serianni L., Della Valle V., Patota G. (2003), L’italiano parlato e scritto. Agenda salvascrittura. Milano: Paravia-Bruno Mondadori.


Citazione non strutturata

Vertecchi, B. (a cura di) (2017), I bambini e la scrittura. L'esperimento Nulla dies sine linea. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Angelini, C. (2017), “Ricerche in corso: Prosegue il progetto Nulla dies sine linea”, Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 2, pp. 103-119.


Citazione non strutturata

Agrusti, F. (2015), “Prime analisi lessicometriche sull'esperimento Nulla dies sine linea”, Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 2, pp. 13-40.

https://doi.org/10.3280/CAD2014-002003


Citazione non strutturata

Abbott, R.D., Berninger, V.W. (1993), “Structural Equation Modeling of Relationships among Developmental Skills and Writing Skills in Primary and Intermediate-Grade Writers”, Journal of Educational Psychology, 85 (3), pp. 478-508.

https://doi.org/10.1037/0022-0663.85.3.478


Citazione non strutturata

Bounds, G. (2010), “How Handwriting trains the Brain”, The Wall Street Journal, Oct, 5, https://www.wsj.com/articles/SB10001424052748704631504575531932754922518 (5/06/2017).


Citazione non strutturata

Corcione, L., Iovine, A., Poce, A. (2013), “Contributi per la definizione di una tecnologia critica interdisciplinare, Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 1, pp. 41-62.


Citazione non strutturata

Graham, S., Berninger, V.W., Abbott, R., Abbott, S., Whitaker, D. (1997), “Role of Mechanics in Composting of Elementary School Students: A New Methodological Approach”, Journal of Educational Psychology, 89 (1), pp. 170-182.

https://doi.org/10.1037/0022-0663.89.1.170


Citazione non strutturata

James, K.H., Atwood, T.P. (2009), “The Role of Sensorimotor Learning in the Perception of Letter-like Forms: Tracking the Causes of Neural Specialization for Letters”, Cognitive Neuropsychology, 26 (1), pp. 91-110.

https://doi.org/10.1080/02643290802425914


Citazione non strutturata

Kushki, A., Schwellnus, H., Ilyas, F., Chau, T. (2011), “Changes in Kinetics and Kinematics of Handwriting during Prolonged Writing Task in Children with and without Dysgraphia”, Research in Developmental Disabilities, 32, pp. 1058-1064.

https://doi.org/10.1016/j.ridd.2011.01.026


Citazione non strutturata

Mueller, P.A., Oppenheimer, D.M. (2014), “The Pen is mightier than the Keyboard Advantages of Longhand over Laptop Note Taking”, Psychological Science, 25 (6), pp. 1159-1168.

https://doi.org/10.1177/0956797614524581


Citazione non strutturata

Nardi, E. (2015), “Aspetti retorici nella scrittura dei bambini”, Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 2, pp. 41-56.

https://doi.org/10.3280/CAD2014-002004


Citazione non strutturata

Overvelde, A., Hulstijn, W. (2011), “Handwriting Development in Grade 2 and Grade 3 Primary School Children with Normal, at Risk, or Dysgraphic Characteristics”, Research in Developmental Disabilities, 32, pp. 540-548.

https://doi.org/10.1016/j.ridd.2010.12.027


Citazione non strutturata

Poce, A. (2012), Contributi per la definizione di una tecnologia critica. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Poce, A. (2014), “Tecnologia critica. Penna e tastiera: strumenti a confronto”, Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 2, pp. 118-122.


Citazione non strutturata

Poce, A. (2014), Promoting Science. Studies for the Definition of a Canon. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Poce, A. (2015), Tecnologia critica, creatività e didattica della scienza. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Richards, T.L., Berninger, V.W., Stock, P., Altemeier, L., Trivedi, P., Maravilla, K. (2011), “Differences between Good and Poor Child Writers on fMRI Contrasts for Writing newly Taught and Highly Practiced Letter Forms”, Reading and Writing, 24, pp. 493-516.

https://doi.org/10.1007/s11145-009-9217-3


Citazione non strutturata

Velay, J.L., Longcamp, M. (2005), “Clavier ou stylo: comment écrire”, Cerveau & Psycho, 11, pp. 3-7.


Citazione non strutturata

Vertecchi, B. (2016), “Una linea per la ricerca: In intellectu et in sensu (Editoriale)” , Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 2, pp. 1-4.

https://doi.org/10.3280/CAD2015-002001


Citazione non strutturata

Vertecchi, B. (2016), I bambini e la scrittura: l’esperimento Nulla dies sine linea. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Vertecchi, B., Poce, A., Agrusti, F., Re, M. (2017), “Pen or Keyboard. An Empirical Study on the Effects of Technology on Writing Skills, Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 2, pp. 33-44.