Titolo completo
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0004-0177 (Rivista Stampata)
1971-8519 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
138
Designazione del fascicolo
138
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Recovering Planning. Processi di rigenerazione per territori fragili
Di (autore)
Prima Pagina
50
Ultima Pagina
65
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/02
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Il lavoro di ricerca - riguardante i rischi territoriali nei processi innovativi di rigenerazione urbana sviluppati e approfonditi presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, nell'ambito dei programmi FAR 2021 e 2022 - mira a rimettere al centro dell'attenzione le comunità locali e la loro quotidianità, affidando al progetto urbanistico di valenza strategica, la definizione dei possibili percorsi da intraprendere per la rigenerazione territoriale ed economico-sociale.
Citazione non strutturata
Alberti F. (2022). Recovering cities. Nuovi paradigmi tra ricerca e pratica. In: Alberti F., Recovering cities. La ricostruzione post sisma nella Regione Marche tra progetti di trasformazione sostenibile e politiche per la città futura. Roma: Aracne, 11-12.
Citazione non strutturata
Annese M. (2023). La condizione di internità. In: Annese M., Chiapperino L., Martinelli N., a cura di, Territori interni. Siracusa: LetteraVentidue, 88-97.
Citazione non strutturata
Ave G. (2020). Un piano strategico per il Paese: Italia 2030. In: Ave G., Città e interesse pubblico. Analisi e proposte per le città italiane 1998-2020. Roma: Gangemi, 284-290.
Citazione non strutturata
Barca F. e Ricci F. (2018). Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell’Italia disuguale. Roma: Ediesse. Bertelli G. (2018). Sul filo del mutamento: paesaggi fragili e oltre. In: Bertelli G., a cura di, Paesaggi fragili. Roma: Aracne, 13-25.
Citazione non strutturata
Birkmann J., Buckle P., Jaeger J., Pelling M., Setiadi N., Garschagen M., Fernando N. and Kropp J. (2010). Extreme events
and disasters: a window of opportunity for change? Analysis of organizational, institutional and political changes, formal
and informal responses after mega-disaster. Springer: Nat Hazards, 637-655.
https://doi.org/10.1007/s11069-008-9319-2
Citazione non strutturata
Borrelli N., Mela A. e Mura G. (2023). Turismo, sostenibilità e comunità. Milano:
Citazione non strutturata
Ledizioni. Boscarino S. (1999). Sul Restauro Architettonico. Milano: FrancoAngeli. Carpenzano O. (2013). Le strategie del progetto urbano per ricostruire
Citazione non strutturata
e proteggere. In: Caravaggi L, Carpenzano O., Fioritto A., Imbroglini C. e Sorrentino L., a cura di, Ricostruzione e governo del rischio. Piani di ricostruzione post sisma dei Comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio, e Rocca di Mezzo. Macerata: Quodlibet, 264-270.
Citazione non strutturata
Clementi A. (2022). Otto temi di innovazione. In EcoWebTown n. 25/2022. Pescara: Sut.
Citazione non strutturata
Clementi A. (2106). Strategie della resilienza urbana. In: Clementi A., Alberti F., Zazzero E., a cura di, Ferrara Holistic: prevenire il rischio sismico. Rimini: Maggioli, 8-30.
Citazione non strutturata
Di Venosa M. (2012). Sette piani di ricostruzione. In: Clementi A., Di Venosa M., a cura di, Pianificare la ricostruzione. Sette esperienze dall’Abruzzo. Venezia: Marsilio, 35-50.
Citazione non strutturata
De Rossi A. (2018). Il costruito, tra abbandoni e riusi. In: De Rossi A., Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Fabbrocino G. e Trizio I. (2022). I borghi e il costruito storico dell’Appennino centrale. In: Sargolini M., Pierantoni I., Polci V., Stimilli F., a cura di, Progetto Rinascita Centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016. Pescara: Carsa, 34-36.
Citazione non strutturata
Fera G. (2022). La gestione dei rischi: settorialità e logiche emergenziali verso integrazione e nuove visioni di futuro. In: Galderisi A., Di Venosa M., Fera G., Menoni S., a cura di, Geografie del rischio. Nuovi paradigmi per il governo del territorio. Roma: Donzelli, 133-144.
Citazione non strutturata
Gaeta L. (2021). Tre ragioni dell’urbanistica contrattuale. In Gaeta L., Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni. Milano: FrancoAngeli, 31-34.
Citazione non strutturata
Properzi P. (2022). Apprendere dall’Abruzzo. In EcoWebTown n. 25/2022. Pescara: Sut.
Citazione non strutturata
Rotmans J., Kemp R. and Van Asselt M. (2001). More evolution than revolution: transitions management in public policy. Foresight,
vol. 3, n. 1.
https://doi.org/10.1108/14636680110803003
Citazione non strutturata
Sargolini M. (2022). Nota introduttiva. In: Sargolini M., Pierantoni I., Polci V., Stimilli F., a cura di, Progetto Rinascita Centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016. Pescara: Carsa, 10-12.
Citazione non strutturata
Secchi B. (2013). Economia, società e territorio. In: Secchi B., La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Talia M. (2021). The time profile of transformations in territorial governance. TeMA, n. 1/2021, Special Issue. Napoli: University of Naples Federico II, 182-190.
Citazione non strutturata
Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Roma-Bari: Laterza.