Titolo completo
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0004-0177 (Rivista Stampata)
1971-8519 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
137
Designazione del fascicolo
137
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Aree Interne tra innovazione e conservazione: un'analisi mixed-methods sui modelli di periferizzazione
Di (autore)
Prima Pagina
9
Ultima Pagina
34
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/11
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Il concetto di periferia si rivela complesso e contraddittorio, con sfumature di significato interconnesse che non permettono una definizione univoca. Questo articolo offre un modello plurale che descrive il modo in cui i territori periferici si autodefiniscono e concettualizzano la periferia, analizzando le strategie di sviluppo locale definite nei documenti di pianificazione elaborati dagli attori locali delle Aree Interne nell'ambito della SNAI.
Citazione non strutturata
Abdi H. and Williams L.J. (2010). Principal component analysis. Wiley interdisciplinary reviews: Computational statistics,
2(4): 433-459.
https://doi.org/10.1002/wics.101
Citazione non strutturata
Amaturo E. e Punziano G. (2016). I Mixed Methods nella ricerca sociale. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Barca F. e Cerrosio G. (2020). Un modello di policy place-based: la Strategia nazionale per le aree interne. In: Osti G. e Jachia E., a cura di, AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Barbera F. e De Rossi A. (2021) (a cura di). Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Becattini G. (2015) (a cura di). La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Calise M. and Lowi T.J. (2010). Hyperpolitics: an interactive dictionary of political science concepts. Chicago: University
of Chicago Press.
https://doi.org/10.7208/chicago/9780226091006.001.0001
Citazione non strutturata
Cheli E. e Antoniazzi C. (2020). Olismo. La nuova scienza. Dal pensiero unico alla visione sistemica. Milano: Edizioni Enea.
Citazione non strutturata
Creswell, J.W. and P. Clark, V.L. (2007) Designing and conducting mixed methods research. Thousand Oaks, CA: Sage.
Citazione non strutturata
De Rossi A. (2020) (a cura di). Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Friedmann J. (1973). The spatial organization of power in the development of urban systems. Development and change, 4(3):
12-50.
https://doi.org/10.1111/j.1467-7660.1973.tb00643.x
Citazione non strutturata
Germani G. (1972). Aspetti teorici e radici storiche del concetto di marginalità con particolare riguardo all’America Latina. Storia Contemporanea, 3.
Citazione non strutturata
Hacking I. (1995). The looping effects of humankinds. In: Sperber D., Premack
Citazione non strutturata
D. and Premack A.J., eds., Causal Cognition. A Multidisciplinary Debate. Oxford: Clarendon Press.
Citazione non strutturata
Herrschel T. (2012). Regionalisation and marginalisation: Bridging old and new divisions in regional governance. In: Danson M. and de Souza P., eds., Regional Development in Northern Europe. Peripherality, Marginality and Border Issues, Chapt. 3. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Lebart L. (1994). Complementary use of correspondence analysis and cluster analysis. In: Greenacre M.J. and Blasius J., eds., Correspondence Analysis in the Social Sciences. London: Academic Press, 162-178.
Citazione non strutturata
Lebart L., Salem A. and Berry L. (1998). Exploring Textual Data. Dordrecht: Springer Sciences & Business Media.
https://doi.org/10.1007/978-94-017-1525-6
Citazione non strutturata
Lucatelli S. (2016). Strategia Nazionale per le Aree Interne: un punto a due anni dal lancio della Strategia. Agriregionieuropa, 45.
Citazione non strutturata
Lucatelli S., Luisi D. e Tantillo F. (2022) (a cura di). L’Italia lontana. Una politica per le aree interne. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Marchetti M., Panunzi S. e Pazzagli S. (2017) (a cura di). Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Citazione non strutturata
Membretti A. (2021). Le popolazioni metromontane: relazioni, biografie, bisogni. In: Barbera F. e De Rossi A., a cura di, Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Meini M. (2018) (a cura di). Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne. Soveria Mannelli: Rubettino.
Citazione non strutturata
Meyer F. and Miggelbrink J. (2013). The Subject and the Periphery: About Discourses, Loopings and Ascriptions. In: Fischer-Tahir
A. and Naumann M., eds., Peripheralization. Wiesbaden: Springer-VS, 207-223.
https://doi.org/10.1007/978-3-531-19018-1_10
Citazione non strutturata
Montesperelli P. (2014). Comunicare e interpretare. Introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale. Milano: Editore EGEA.
Citazione non strutturata
Nocifora E., de Salvo P. e Calzati V. (2011). Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Pazzagli R. (2021). Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Perroux F. (1950). Economic Space: Theory and Application. Quarterly Journal of Economics, 64(1): 89-104.
https://doi.org/10.2307/1881960
Citazione non strutturata
Tantillo F. (2020). Comunità. In: Cersosimo D. e Donzelli C., a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli, 184-193.
Citazione non strutturata
Trusiani E. (2011). Periferia. teknoring.com. Il portale delle professioni tecniche. -- Testo disponibile al sito: www.teknoring.com/wikitecnica/urbanistica/periferia. Urwin D.W. (1991). Centro e Periferia. Enciclopedia delle Scienze Sociali. Roma: Treccani. -- Testo disponibile al sito: www.treccani.it/enciclopedia/centro-e-periferia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29.