Titolo completo
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0004-0177 (Rivista Stampata)
1971-8519 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
134
Designazione del fascicolo
134
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Quale pianificazione per quale cittadinanza? Governo del territorio e pianificazione spaziale di fronte alla sfida della diversità religiosa
Di (autore)
Prima Pagina
126
Ultima Pagina
150
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/08
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'immigrazione, e la diversità che ne consegue, pone una nuova questione urbana. Guardando al contesto veneto, questo studio approfondisce le relazioni tra gover- no del territorio, pianificazione spaziale e diritti di cittadinanza, in particolare quello di libertà religiosa. La ricerca considera le strategie messe in atto dalle amministrazioni in risposta alla crescente domanda di spazi per il culto non cattolici e quindi discute il ruolo della pianificazione in tali processi di localizzazione.
Citazione non strutturata
Allievi S. (1999). Medine d’Europa. L’Islam nelle Città. Religioni e Società, 35: 114-131.
Citazione non strutturata
Allievi S. (2009). Conflicts over Mosques in Europe: Policy issues and trends. London: Alliance Publishing Trust.
Citazione non strutturata
Ambrosini M. (2012) (a cura di). Separati in città. Le politiche di esclusione degli immigrati. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Balbo M. (2015) (a cura di). Migrazioni e piccoli comuni. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Bettetini A. (2010). La condizione giuridica dei luoghi di culto tra autoreferenzialità e principio di effettività. Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica, 18(1): 3-26.
Citazione non strutturata
Bombardieri M. (2010). Why Italian mosques are inflaming the social and political debate. In: Allievi S., ed., Mosques in Europe. Why a solution has become a problem. London: London Alliance Publishing Trust.
Citazione non strutturata
Bonet M. (2016). Legge «anti-moschee», sì del Veneto. Il consiglio regionale approva la legge: 30 favorevoli, 8 contrari. Vincoli urbanistici e oneri per i luoghi di culto gestiti da associazioni. Corriere del Veneto, 6 apr.
Citazione non strutturata
Briata P. (2014). Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Bronzini M. (2015). Immigrazione e condizione abitativa nei complessi di edilizia pubblica. Archivio di Studi Urbani e Regionali,
114: 27-47.
https://doi.org/10.3280/ASUR2015-114002
Citazione non strutturata
Butticci A. (2016). African Pentecostals in Catholic Europe: The politics of presence in the twenty-first century. Cambridge,
MA: Harvard University Press.
https://doi.org/10.4159/9780674968660
Citazione non strutturata
Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Cardia C. e Della Torre G. (2015). Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche. Torino: Giapichelli.
Citazione non strutturata
Cavanaugh W.T. (2009). The myth of religious violence. Oxford: Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780195385045.001.0001
Citazione non strutturata
Chiodelli F. (2015). Religion and the city: A review on Muslim spatiality in Italian cities. Cities, 44: 19-28.
https://doi.org/10.1016/j.cities.2014.12.004
Citazione non strutturata
Chiodelli F. and Moroni S. (2017). Planning, pluralism and religious diversity: Critically reconsidering the spatial regulation
of mosques in Italy starting from a much debated law in the Lombardy region. Cities, 62: 62-70.
https://doi.org/10.1016/j.cities.2016.12.004
Citazione non strutturata
Della Puppa F. (2017). Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una
https://doi.org/10.3280/MM2017-001004
Citazione non strutturata
De Vita G. and Oppido S. (2016). Inclusive Cities for Intercultural Communities. European Experience. Procedia – Social and
Behavioral Sciences, 223: 134- 140.
https://doi.org/10.1016/j.sbspro.2016.05.333
Citazione non strutturata
Ellickson E.C. (1973). Alternatives to Zoning: Covenants, Nuisance Rules, and Fines as Land Use Controls. The Univesity of
Chicago Law Review, 40(4): 681-781.
https://doi.org/10.2307/1599220
Citazione non strutturata
Flyvbjerg B. (1996). The Dark Side of Planning: Rationality and “Realrationalität”. In: Mandelbaum S.J., Mazza L. and Burchell R.W., eds., Explorations in Planning Theory. New Brunswick: Center for Urban Policy Research, 383-394.
Citazione non strutturata
Fincher R., Iveson K., Leitner H. and Preston V. (2014). Planning in the multicultural city: Celebrating diversity or reinforcing
difference? Progress in Planning, 92, 1-55.
https://doi.org/10.1016/j.progress.2013.04.001
Citazione non strutturata
Citazione non strutturata
ISMU (2019). La maggior parte è di fede cristiana. In crescita Musulmani ed Evangelici. Milano: Iniziative e Studi sulla Multietnicità.
Citazione non strutturata
Lanzani A. e Vitali D. (2002). Metamorfosi urbane. I luoghi dell’immigrazione. Pescara: Sala.
Citazione non strutturata
La Torre M. (2013). Cittadinanza e diritti sociali. In: Rossi Dal Pozzo F. e Reale M.C., a cura di, La cittadinanza Europea. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Mahmood S. (2016). Religious difference in a secular age: A minority report. Princenton, NJ: Princeton University Press.
https://doi.org/10.1515/9781400873531
Citazione non strutturata
Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Marchei N. (2017). Le nuove leggi regionali “antimoschee”. Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale, 25: 1-16. -- Testo disponibile al sito: www. statoechiese.it.
Citazione non strutturata
Marconi G., Tonin S. e Cancellieri A. (2014). Migrazioni, politiche e territorio in Veneto. Roma: Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.
Citazione non strutturata
Marcuse P. (1976). Professional ethics and beyond: Values in planning. Journal of the American Institute of Planners, 42(3):
264-274.
https://doi.org/10.1080/01944367608977729
Citazione non strutturata
Mazza L. (2009). Plan and constitution-Aristotle’s Hippodamus: Towards an “ostensive” definition of spatial planning. The
Town Planning Review, 80(2): 113-141.
https://doi.org/10.3828/tpr.80.2.2
Citazione non strutturata
Mazza L. (2011). Governo del territorio e pianificazione spaziale. In: Dematteis, G., a cura di, Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Mazza L. (2015). Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Moroni S. (2020). Viewpoint: The role of planning and the role of planners: Political dimension, ethical principles, communicative
interaction. The Town Planning Review, 91(6): 563-576.
https://doi.org/10.3828/tpr.2020.85
Citazione non strutturata
Nye M. (1998). Minority Religious Groups and Religious Freedom in England: The ISKCON temple at Bhaktivedanta Manor. Journal
of Church and State, 40(2): 411-436.
https://doi.org/10.1093/jcs/40.2.411
Citazione non strutturata
Pace E. (2013). Le religioni nell’Italia che cambia. Roma: Carrocci.
Citazione non strutturata
Ranci Ortigosa E. (2011). Trasformazioni sociali e della domanda. Urbanistica Dossier Online, 2: 7-9.
Citazione non strutturata
Russo C. e Saggiorno A. (2018) (a cura di). Roma Città Plurale: Le religioni, il territorio, le ricerche. Roma: Bulzoni.
Citazione non strutturata
Sandercock L. (1998). Towards Cosmopolis. Planning for multicultural cities. Chichester: John Wiley & Sons.
Citazione non strutturata
Semprebon M. (2014). Le politiche di inclusione degli immigrati in Lombardia: tra discorsi escludenti, ordinanze securitarie e sperimentazioni innovative. Roma: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della ricerca.