I METADATI DI QUESTO DOI SONO STATI AGGIORNATI IL: 2024-01-10 22:56
Titolo completo
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0004-0177 (Rivista Stampata)
1971-8519 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
114
Designazione del fascicolo
114
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/10
Titolo completo
Dibattito
Di (autore)
Prima Pagina
161
Ultima Pagina
208
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/10
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Laura Fregolent e Michelangelo Savino,Roberto Camagni,Ezio Micelli,Stefano Moroni,Alberto Roccella,Augusto Cusinato,Bertrando Bonfantini,Francesco Chiodelli,
Citazione non strutturata
Alterman R. (2012). Land Use Regulations and Property Values: The "Windfalls Capture” Idea Revisited. In: Brooks N., Donanghy
K. and Knapp G., The Oxford Handbook on Urban Economics and Planning. Oxford: Oxford University Press. 755-786
https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780195380620.013.0034
Citazione non strutturata
Camagni R. (1999), Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo. In: Curti F., a cura di, Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli. 321-342.
Citazione non strutturata
Camagni R. (2008). Il finanziamento della città pubblica. In: Baioni M., a cura di, La costruzione della città pubblica. Alinea, Firenze. 39-56
Citazione non strutturata
Camagni R. (2011), Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Curti F., a cura di (1999), Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli.
Citazione non strutturata
Curti F. (2006). Lo scambio leale. Negoziazione urbanistica e offerta privata di spazi e servizi pubblici. Roma: Officina. Hagman D. and Misczynski D. (1977). Windfalls for Wipe Outs: Land Value Capture and Compensation. Chicago: American Society of Planning Officials.
Citazione non strutturata
Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
MIT (2014). Principi in materia di politiche pubbliche e territoriali e trasformazione urbana. Segreteria tecnica del Ministro, Gruppo di lavoro Rinnovo Urbano.
Citazione non strutturata
Morano P. e Manganelli B. (2014). La stima delle aree fabbricabili a fini IMU.
Citazione non strutturata
Proposte per il superamento delle inadeguatezze nelle procedure messe a punto dai Comuni. Valori e Valutazioni, 12: 119-138
Citazione non strutturata
Nelson A. (1988). Development Impact Fees, Journal of the American Planning Association, 54(1): 3-6
https://doi.org/10.1080/01944368808977147
Citazione non strutturata
Nespolo L. (2012). Rigenerazione urbana e recupero del plusvalore fondiario. Le esperienze di Barcellona e Monaco di Baviera. Firenze: IRPET.
Citazione non strutturata
Stanghellini S., a cura di (2012). Il negoziato pubblico-privato nei progetti urbani. Roma: DEI.
Citazione non strutturata
Stiglitz J. (1989). Economia del settore pubblico. Milano: Hoepli
Citazione non strutturata
Urbani P. (2000). Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Urbani P. (2011). Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri. Boscolo E. (2010). La pianificazione generale. In: Cabiddu M.A., a cura di, Diritto del governo del territorio. Torino: Giappichelli. 114-167.
Citazione non strutturata
Buchanan J.M. and Congleton, R.D. (2003). Politics by Principle, Not Interest. Indianapolis: Liberty Fund.
Citazione non strutturata
Camagni R. (2011), “Rendita e qualità urbana: conflitto o sinergie?”. In: Arcidiacono A. e Pogliani L., a cura di, Milano al futuro. Milano: Et al. 105-124.
Citazione non strutturata
Camagni R. (2014). Perequazione urbanistica “estesa”, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità
e la qualità territoriale. Scienze regionali, 13(2): 29-44.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002003
Citazione non strutturata
Chiodelli F. (2013). Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario. Scienze regionali, 12(2):
129-136.
https://doi.org/10.3280/SCRE2013-002008
Citazione non strutturata
Feinberg J. (1973). Social Philosophy. Prentice-Hall: Englewood Cliffs.
Citazione non strutturata
McConnell V. and Walls M. (2009). U.S. Experience with Transferable Development Rights. Review of Environmental Economics
and Policy, 3(2): 288-303.
https://doi.org/10.1093/reep/rep008
Citazione non strutturata
Mengoli G. (2012), Introduzione al diritto urbanistico, Giuffrè, Milano.
Citazione non strutturata
Mengoli G. (2014). Manuale di diritto urbanistico. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Micelli E. (2014). Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Scienze regionali, 13(2):
9-28.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002002
Citazione non strutturata
Moore A. (1975). Transferable Development Rights: An Idea Whose Time Has Come. In: Rose J.G., ed., Transfer of Development Rights. New Brunswick: CUPR. 221-232.
Citazione non strutturata
Moroni S. (2007). La città del liberalismo attivo. Diritto, piano, mercato. Milano: CittàStudi.
Citazione non strutturata
Moroni S. (2012a). Why Nomocracy: Structural Ignorance, Radical Pluralism and the Role of Relational Rules. Progress in Planning, 77(2): 46-59.
Citazione non strutturata
Moroni S. (2012b). Diritti edificatori trasferibili e regole d’uso del suolo. Scienze regionali, 11(3): 123-134.
https://doi.org/10.3280/SCRE2012-003007
Citazione non strutturata
Moroni S. (2013). La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Moroni S. (2014a). Complexity and the Inherent Limits of Explanation and Prediction: Urban Codes for Self-Organizing Cities.
Planning Theory (OnlineFirst).
https://doi.org/10.1177/1473095214521104
Citazione non strutturata
Moroni S. (2014b). Considerazioni critiche su diritti ed indici di edificazione. Scienze regionali, 13(2): 59-70.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002005
Citazione non strutturata
Nelson A.C., Pruetz R. and Woodruff, D. (2012), The TDR Handbook, Island Press, Washington.
Citazione non strutturata
Renard V. (2007). Property Rights and the “Transfer of Development Rights”. Town Planning Review, 78(1): 41-60.
https://doi.org/10.3828/tpr.78.1.4
Citazione non strutturata
Rothbard M. (1962). Man, Economy and State. Princeton (NJ): Van Nostrand.
Citazione non strutturata
Sartori G. (1957). Democrazia e definizioni. il Mulino: Bologna.
Citazione non strutturata
Somaini E. (2002). Uguaglianza. Teorie, politiche, problemi. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Somaini E. (2005). Paradigmi dell’uguaglianza. Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Somaini E. (2012). Il liberalismo preso sul serio. Libertà, proprietà, uguaglianza, Rubbettino, Soveria Mannelli. Thorsnes
P. and Simons G.P. (1999). Letting the Market Preserve Land: The Case for a Market-Driven Transfer of Development Rights Program.
Contemporary Economic Policy, 17(2): 256-266.
https://doi.org/10.1111/j.1465-7287.1999.tb00680.x
Citazione non strutturata
Urbani P. (2013). Le nuove frontiere del diritto urbanistico: potere conformativo e proprietà privata. In: Urbani P., a cura di, Le nuove frontiere del diritto urbanistico. Torino: Giappichelli. 87-108.
Citazione non strutturata
Urbani P. (a cura di) (2015). Politiche urbanistiche e gestione del territorio tra esigenze del mercato e coesione sociale. Torino: Giappichelli. Caianiello V. (1997). La riforma urbanistica come attuazione della Costituzione. Urbanistica, 109: 88-90.
Citazione non strutturata
Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di (2014). Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione
urbanistica estesa?. Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science, 13(2).
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002001
Citazione non strutturata
Comune di Milano (2000). Ricostruire la Grande Milano. Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali, Assessorato allo Sviluppo del territorio, bozza, gennaio.
Citazione non strutturata
Comune di Milano (2003). Obiettivi e strumenti per le politiche urbanistiche milanesi, Assessorato allo Sviluppo del Territorio, Direzione di Progetto Pianificazione Strategica, 8 luglio.
Citazione non strutturata
Gabellini P. (2001). Tecniche urbanistiche. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Galuzzi P. (2014). La perequazione urbanistica. Milano, criticità e rimedi nel caso del Pgt 2012. In: Camagni R., Micelli
E. e Moroni S., a cura di, Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?. Scienze
Regionali – Italian Journal of Regional Science, 13(2): 113-124.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002009
Citazione non strutturata
Galuzzi P. e Vitillo P., a cura di (2008), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto. Santarcangelo di Romagna (Rimini): Maggioli.
Citazione non strutturata
Mancuso F. (1978), Le vicende dello zoning. Milano: Il Saggiatore.
Citazione non strutturata
Mazza L. (2001). Verso una trasformazione della pianificazione urbana. In: Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo del territorio, Ricostruire la Grande Milano: strategie, politiche, regole. Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali. Milano: Il Sole 24 Ore.
Citazione non strutturata
Micelli E. (2004). Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Rieniets T. (2012). Open City. Progettare la coesistenza nella città contemporanea. Territorio, 61: 7-15.
https://doi.org/10.3280/TR2012-061001
Citazione non strutturata
Secchi B. (2010). A New Urban Question. Understanding and Planning the Contemporary European City. Territorio, 53: 8-18.
https://doi.org/10.3280/TR2010-053002
Citazione non strutturata
Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Stanghellini S. (2013). Perequazione, compensazione, fattibilità. Roma: Inu Edizioni.
Citazione non strutturata
Tosi M.C. (2006). Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica?. Roma: Meltemi. Camagni R. (2014). Perequazione urbanistica
“estesa”, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale. Scienze Regionali,
13(2): 29-44.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002003
Citazione non strutturata
Campbell H. and Marshall R. (2002). Utilitarianism’s bad breath? A re-evaluation of the public interest justification for
planning. Planning Theory, 1(2): 163-87.
https://doi.org/10.1177/147309520200100205
Citazione non strutturata
Chiodelli F. (2012). Re-politicizing Space through Technical Rules. Planning Theory, 11 (2): 115-127.
https://doi.org/10.1177/1473095211420839
Citazione non strutturata
Chiodelli F. (2013). Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario. Scienze Regionali, 12(2):
129-136.
https://doi.org/10.3280/SCRE2013-002008
Citazione non strutturata
Chiodelli F. (2014). Verso un’agenda per città multiculturali: la regolazione spaziale della diversità religiosa in Italia. In: Calafati A.G., a cura di, Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli, pp. 339-354.
Citazione non strutturata
Chiodelli F. and Moroni S. (2015). Corruption in land-use issues: A crucial challenge for planning theory and practice. Town
Planning Review (in corso di pubblicazione).
https://doi.org/10.3828/tpr.2015.27
Citazione non strutturata
Gibelli M.C. (2014). La perequazione urbanistica “estesa”: un’anomalia nel panorama internazionale. Scienze Regionali, 13(2):
45-58.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002004
Citazione non strutturata
Harper T.L and Stein S.M. (1995). A Classical Liberal (Libertarian) Approach to Planning Theory. In: Hendler S., ed., Planning Ethics. A Reader in Planning Theory, Practice, and Education. New Brunswick: Center for Urban Policy Research, pp. 11-29.
Citazione non strutturata
Mazza L. (1995). Technical knowledge, practical reason and the planner’s responsibility. Town Planning Review, 66(4): 389-409.
https://doi.org/10.3828/tpr.66.4.fw11212h821642m7
Citazione non strutturata
Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Micelli E. (2014). Cinque problemi attorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Scienze Regionali, 13(2):
9-28.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002002
Citazione non strutturata
Moroni S. (2007). La città del liberalismo attivo. Torino: CittaStudi Edizioni.
Citazione non strutturata
Moroni S. (2012). Diritti edificatori trasferibili e regole d’uso del suolo. Appunti in margine ad un libro di Ezio Micelli.
Scienze Regionali, 11 (3): 123-134.
https://doi.org/10.3280/SCRE2012-003007
Citazione non strutturata
Moroni S. (2013). La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Moroni S. (2014). Considerazioni critiche su diritti e indici di edificazione. Scienze Regionali, 13(2): 59-72.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002005
Citazione non strutturata
Rawls J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge: Harvard University Press.
Citazione non strutturata
Rawls J. (2001). Justice as Fairness: A Restatement. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Citazione non strutturata
Rocella A. (2014). Problemi giuridici di un mercato dei diritti edificatori. Scienze Regionali, 13(2): 73-86
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002006
Citazione non strutturata
Stein S.M. and Harper T.L. (2005). Rawls’s ‘Justice as Fairness’: A Moral Basis for Contemporary Planning Theory. Planning
Theory, 4(2): 147-172.
https://doi.org/10.1177/1473095205054603
Citazione non strutturata
Camagni R. (2012). La nuova perequazione urbanistica “sconfinata”: uno strumento pericoloso e iniquo (se non viene corretto). Edilizia e Territorio, 29 agosto
Citazione non strutturata
Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di (2014). Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione
urbanistica estesa?, Scienze Regionali, 13(2).
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002001
Citazione non strutturata
Faggiani A. (2012). San Donà, i crediti edilizi per la costruzione di beni comuni. In: Micelli E., a cura di. Strumenti che funzionano: i percorsi per l’efficacia dei piani, Urbanistica Informazioni, 243: 14-15.
Citazione non strutturata
Galuzzi P. (2014). La perequazione urbanistica. Milano, criticità e rimedi nel caso del PGT 2012. In: Camagni R., Micelli
E. e Moroni S., a cura di. Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?, Scienze
Regionali, 13(2): 113-124.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002009
Citazione non strutturata
Goggi G. (2012). Perequazione sconfinata “alla milanese”: i motivi per rimediare a una situazione incerta e pericolosa. Edilizia e Territorio, 29 agosto
Citazione non strutturata
Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
Citazione non strutturata
Micelli E. (2014). Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. In: Camagni R., Micelli
E. e Moroni S., a cura di. Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?, Scienze
Regionali, 13(2): 9-27.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002002
Citazione non strutturata
Moroni S. (2014). Considerazioni critiche su diritti ed indici di edificazione. In: Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a
cura di. Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?, Scienze Regionali, 13 (2):
59-72.
https://doi.org/10.3280/SCRE2014-002005
Citazione non strutturata
Roccella A. (2012). Basi normative molto esili per la trasferibilità di diritti edificatori nel piano di Milano. Edilizia e Territorio, 29 agosto
Citazione non strutturata
Stanghellini S., a cura di (2013). Perequazione Compensazione Fattibilità. Roma: INU Edizioni.
Citazione non strutturata
Urbani P. (2000). Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri