Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/ASUR2015-113002

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/ASUR2015-113002

Citazione non strutturata

Andriello V. (1994). Kevin Lynch e la cultura urbanistica italiana. Urbanistica, 102: 134-152.


Citazione non strutturata

Andriello V. (1995). Dialogo reale e dialogo virtuale. Per una classificazione delle ricerche sulle modalità discorsive in pianificazione. CRU, 4: 92-104


Citazione non strutturata

Andriello V. (1997a). Per una lettura critica delle pratiche comunicative in pianificazione: l’indagine. CRU, 7-8: 135-143.


Citazione non strutturata

Andriello V. (1997b). Kevin Lynch, The Image of the City. Urbanistica, 108: 161-164.


Citazione non strutturata

Andriello V. (1997c), “L’indagine come diagnosi transattiva”, La forma dell’esperienza. Percorsi nella teoria urbanistica a partire da Kevin Lynch. Milano: FrancoAngeli, pp. 87-103.


Citazione non strutturata

Andriello V. (2002). The Image of the City 1960. La città vista attraverso gli occhi degli altri. In: Di Biagi P., a cura di, I classici dell’urbanistica moderna. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Andriello V. (2003). Cyber-città o città aumentata. Sul rapporto tra tecnologie della comunicazione-informazione e conoscenza urbanistica. CRU, 13: 46-60.


Citazione non strutturata

Bass Warner S. Jr. and Vale L.J. (2001). Cities, Media, and Imaging. In: Bass Warner S. Jr., Vale L.J. eds, Imaging the City. Continuing Struggles and New Directions. New Brunswick: Rutgers.


Citazione non strutturata

Beamish A. (2001). The City in Cyberspace. In: Bass Warner S. Jr. and Vale L.J., eds., Imaging the City. Continuing Struggles and New Directions. New Brunswick: Rutgers.


Citazione non strutturata

Bianchetti C. (2008). Urbanistica e sfera pubblica. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Bianchetti C. (2011). Il novecento è davvero finito. Considerazioni sull’urbanistica. Roma: Donzelli.


Citazione non strutturata

Choay F. (1992). L’allegorie du patrimoine. Paris: Seuil. Crosta P.L. (2010). Pratiche. Il territorio “è l’uso che se ne fa”. Milano: Franco-Angeli.


Citazione non strutturata

Delgado M. (2007). La ciudad mentirosa. Fraude y miseria del “modelo Barcelona”. Barcelona: Catarata.


Citazione non strutturata

Dematteis G. (1995). Immagine e identità urbana: metafore spaziali e agire sociale. CRU, 3: 88-93.


Citazione non strutturata

Dines N. (2012). Tuff City. Urban Change and Contested Space in Central Naples. New York, Oxford: Berghahn Books.


Citazione non strutturata

Fattahi K. e Kobayashi H. (2011). Una nuova era. Cambiano i criteri per immaginare la città. Dialoghi internazionali-Città del mondo, 16: 122-131.


Citazione non strutturata

Gold J.R. and Ward S.V., eds. (1994). Place promotion: The Use of Pubblicity and Marketing to Sell Towns and Regions. Chichester: John Wiley.


Citazione non strutturata

Hall T. and Hubbard P., eds. (1998). The Entrepreneurial City: Geographies of Politics, Regime and Representation. Chichester: John Wiley and Sons.


Citazione non strutturata

Hayden D. (1995). The power of place. Urban landscapes as public history. Cambridge-London: MIT Press.


Citazione non strutturata

Haydn F. and Temel R., eds. (2006). Temporary Urban Spaces. Concepts for the Use of City Spaces. Basel: Birkhäuser.


Citazione non strutturata

Inti I. (2005). Spazi urbani residuali e azioni temporanee: un’occasione per ridefinire i territori, gli attori e le politiche urbane, Venezia, IUAV (Tesi di dottorato in Pianificazione Territoriale e Politiche pubbliche, XVIII ciclo).


Citazione non strutturata

Jensen O.B. (2005). Branding the Contemporary City. Urban Branding as Regional Growth Agenda


Citazione non strutturata

Kearns G. and Philo C., eds. (1993). Selling Places: The City as Cultural Capital, Past and Present. Oxford: Pergamon.


Citazione non strutturata

La Cecla F. (2008). Contro l’architettura. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Lynch K. (1960). The Image of the City. Cambridge: MIT Press.


Citazione non strutturata

Lynch K. (1972). What time is this place? Cambridge: MIT Press.


Citazione non strutturata

Lynch K. (1980). City Design, What It Is and How It Might Be Taught. In: Banerjee T. and Southworth M., eds. (1990), City Sense and City Design. Writings and Projects of Kevin Lynch. Cambridge: MIT Press.


Citazione non strutturata

Lynch K. (1981). A Theory of a Good City Form. Cambridge: MIT Press.


Citazione non strutturata

Lynch K. (1984). Reconsidering The Image of the City. In: Rodwin L. and Hollister R., eds., Cities of the Mind. New York: Plenum Press.

https://doi.org/10.1007/978-1-4757-9697-1_9


Citazione non strutturata

Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.


Citazione non strutturata

Mitchell W.J. (1994). City of Bits. Cambridge: MIT Press.


Citazione non strutturata

Nuvolati G. (2002). Popolazioni in movimento, città in trasformazione. Abitanti, pendolari, city users, uomini d’affari e flaneur. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Palestino M.F. (2003). MiraNapoli. La costruzione dell’immagine urbana negli anni ’90. Napoli: Clean.


Citazione non strutturata

Palestino M.F. (2009). L’immagine pubblica di Napoli fra culture della città e spazi di vita. In: Donato F., Palestino M.F e Vergiani M., Napoli senza titolo. Milano: Federico Motta.


Citazione non strutturata

Palestino M.F. (2012). Immaginazioni. Materiali per costruire strategie promozionali inclusive. Napoli: Clean.


Citazione non strutturata

Palestino M.F. (2013). A survey on community resilience. In: Moccia F.D. and Palestino M.F., eds., Planning Stormwater Resilient Urban Open Spaces. Napoli: Clean.


Citazione non strutturata

Pasqui G. (2008). Città, popolazioni, politiche. Milano: Jaca Book.


Citazione non strutturata

Pezzoni N. (2013). La città sradicata. Geografie dell’abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano. Milano: ObarraO edizioni.


Citazione non strutturata

Rutledge A.J. (1981). A Visual Approach to Park Design. New York: Garland Pub.


Citazione non strutturata

Schuster J.M. (2001). Ephemera, Temporary Urbanism, and Imaging. In: Bass Warner S. Jr. and Vale L.J. eds. Imaging the City. Continuing Struggles and New Directions. New Brunswick: Rutgers.


Citazione non strutturata

Spirn Winston A. (2012). Ecological urbanism: A framework for the design of resilient cities.


Citazione non strutturata

Ward S.V. (1998). Selling Places. The Marketing and Promotion of Towns and


Citazione non strutturata

Cities 1850-2000. London: Routledge. Vicari Haddock S. e Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Bologna: il Mulino.


Citazione non strutturata

Wu J. and Wu T. (2013). Ecological resilience as a foundation for urban design and sustainability. In: Pickett S.T.A., Cadenasso M.L. and McGrath B., eds., Resilience in Ecology and Urban Design. Linking theory and Practice for sustainable Cities, Dordrecht, London, New York: Springer