Titolo completo (Italiano)
Campagna Tremor, Nave Gaia Blu, 10 dicembre - 19 dicembre 2024
Sottotitolo
Rapporto di fine campagna
Di (autore)
Affiliazione
CNR-ISMAR Sede di Napoli
Affiliazione
CNR-ISMAR Sede di Napoli
Affiliazione
Università degli studi di Milano Bicocca
Affiliazione
Università degli studi di Milano Bicocca
Affiliazione
CNR – IGAG, sede di Roma
Affiliazione
CNR – ISMAR, sede di Napoli
Affiliazione
CNR – ISMAR, sede di Napoli
Affiliazione
CNR – ISMAR, sede di Napoli
Affiliazione
Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli
Affiliazione
CNR – ISMAR, sede di Napoli
Affiliazione
Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli
Affiliazione
Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli
Affiliazione
CNR – ISMAR, sede di Napoli
Numero di Pagine
36
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2025/05/14
Editore
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine
Paese di pubblicazione
Italia
Titolo della collana
Rapporti Tecnici CNR-ISMAR
ISSN
2611-4070 (Libro)
Descrizione principale (Italiano)
La campagna oceanografica Tremor è stata svolta a bordo della nave Gaia Blu del CNR tra il 10 ed il 19 dicembre 2024. La spedizione ha investigato tre aree di interesse, il golfo di Pozzuoli, la foce del fiume Sarno nel golfo di Napoli e l’area di punta Licosa nel golfo di Salerno. Per tutte le aree sono stati svolti rilievi geofisici mediante multibeam e subbottom chirp profiler; nelle aree del golfo di Napoli e Salerno sono stati inoltre effettuati prelievi di campioni di fondo. Durante il survey geofisico è stata rilevata un’area totale di circa 140 km2 acquisendo dati batimetrici, di riflettività del fondale e stratigrafici; i campioni di sedimento sono stati prelevati mediante box-corer e carotiere SW-104. I dati geofisici sono stati pre-processati a bordo per generare un modello digitale del fondale ed un mosaico acustico preliminari, utili anche per supportare le successive operazioni di campionamento. Il materiale raccolto è stato descritto e caratterizzato in modo preliminare. I dati raccolti hanno permesso di mappare una serie di punti di emissioni a fondo mare nel golfo di Pozzuoli potenzialmente correlabili alla attività della caldera vulcanica dell’area. Nell’area di punta Licosa è stato ampliato il dataset esistente al fine di caratterizzare alcune strutture sub-circolari a fondo mare di natura sconosciuta ed oggetto di studio del progetto Prin 2022 CORSUB. Durante la campagna sono state inoltre messe a punto due procedure nell’ambito del progetto ITINERIS, la prima per la registrazione di filmati subacquei durante le operazioni di campionamento del fondale, la seconda per la realizzazione di un virtual tour della nave Gaia Blu.
Dimensioni
Numero di pagine del contenuto principale 36 Pagine
Parola chiave
Campionature - Rilievi geofisici, - Golfo di Napoli, - Golfo di Salerno,