Vollständiger Titel
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
2499-748X (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
1
Andere Beschreibung der Ausgabe
1
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2023
Vollständiger Titel
La vulnerabilità dei luoghi nella pandemia da Covid-19. Un modello di analisi basato sull' interazione s
Von (Autor)
Erste Seite
5
Letzte Seite
28
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2023/03
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Vorwort
L'articolo presenta i risultati di una ricerca empirica che affronta il tema della vulnerabilità dei luoghi nelle prime tre ondate della pandemia da Covid-19 in Italia, discutendo sui fattori territoriali che intervengono nella diffusione del virus. Attraverso una riletturadella letteratura sulla diffusione spaziale epidemica si verifica l'utilità del principio di interazione potenziale per una geografia strategica della salute pubblica, assumendo una prospettiva di public geography. Con riferimento alle diverse probabilità di impatto, si discute sui tipi di interazione spaziale teoricamente possibili, per poi passare alla verifica del modello elaborato con sperimentazione in territori diversi per modalità di interazione e di diffusione. I risultati dell'applicazione ai territori di due regioni italiane (Toscana e Molise) caratterizzate da una diversa organizzazione socio-territoriale e da dinamiche di diffusione differenziate, mostrano come la varietà delle configurazioni territoriali presenti in Italia, caratterizzate da pervasività dell'interazione e da un'articolazione plurima di reti corte e lunghe, condizioni la diffusione epidemica. L'analisi perviene a conclusioni non scontate riguardo alla criticità delle aree periferiche, spesso erroneamente percepite come meno vulnerabili.
Unstructured Zitierung
Balducci A., Fedeli V. e Curci F., a cura di (2019). Post-Metropolitan Territories. Looking for a New Urbanity. London: Routledge.
Unstructured Zitierung
Beck U. (2000). La società del rischio. Roma: Carocci.
Unstructured Zitierung
Borruso G., Balletto G., Murgante B., Castiglia P. e Dettori M. (2020). Covid-19.
Unstructured Zitierung
Capineri C. (1996). Reti e studi geografici. In: Tinacci Mossello M. e Capineri C., a cura di, Geografia delle comunicazioni. Reti e strutture territoriali. Torino: Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Carozzi F., Provenzano S. e Roth S. (2020). Urban Density and Covid-19. IZA DP Series, 1344.
https://doi.org/10.2139/ssrn.3643204
Unstructured Zitierung
Castells M. (1996). The Information Age: Economy, Society and Culture. Vol. I: The Rise of the Network Society. Oxford: Blackwell.
Unstructured Zitierung
Ead. e Riggio A., a cura di (2022). Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia. Roma: AGeI.
Unstructured Zitierung
Celata F. (2020). Come siamo arrivati fin qui: la sanità pubblica in Italia alla prova del coronavirus. EyesReg, 10(2).
Unstructured Zitierung
Cori B. (1994). Urban Networks. In: Dematteis G. e Guarrasi V., a cura di, Urban Networks. Bologna: Pàtron.
Unstructured Zitierung
Cortesi G. (2012). La Toscana delle città: analisi geografica delle recenti dinamiche urbane. In: Macchia P., a cura di, La Toscana in evoluzione. Scritti per Berardo Cori coordinati da Carlo Da Pozzo. Pisa: ETS.
Unstructured Zitierung
Gould P.R. (1969). Spatial Diffusion. Washington DC: Association of American Geographers.
Unstructured Zitierung
Hägerstrand T. (1967). Innovation Diffusion as a Spatial Process. Chicago: The University of Chicago Press.
Unstructured Zitierung
Haggett P. (2000). The geographical structure of epidemics. Oxford: Oxford University Press.
Unstructured Zitierung
Jessop B. (2018). The TPSN Schema: Moving beyond Territories and Regions. In: Paasi A., Harrison J. e Jones M., a cura di, Handbook on the Geographies of Regions and Territories. Cheltenham: Edward Elgar.
Unstructured Zitierung
Khanna P. (2016). Connectography. Mapping the Future of Global Civilization. New York: Random House.
Unstructured Zitierung
Lombardo C. e Mauceri S. (2020). La società catastrofica. Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Massey D. (2005). For Space. London: Sage.
Unstructured Zitierung
Meini M., a cura di (2018). Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Unstructured Zitierung
Morrill R., Gaile G. e Thrall G. (2020). Spatial Diffusion. In: Web Book of Regional Science; Morgantown WV, USA: West Virginia University.
Unstructured Zitierung
O’Kelly M.E. (2009). Spatial Interaction Models. In: Kitchin R. e Thrift N., a cura di, International Encyclopedia of Human Geography. Amsterdam: Elsevier.
Unstructured Zitierung
Romano A. (2021). Pandemia e (im)mobilità: gli effetti spaziali del lockdown attraverso i Big Data delle piattaforme digitali.
Rivista geografica italiana, 128(4): 5-22. DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12956
Unstructured Zitierung
Wilson A.G. (2000). Complex Spatial Systems: The Modelling Foundations of Urban and Regional Analysis. London: Pearson Education.
Unstructured Zitierung
Zanetto G. (1979). Il potenziale: da modello a strumento. Rivista geografica italiana, 86(3): 298-320.