Vollständiger Titel
ITALIA CONTEMPORANEA
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0392-1077 (Gedruckte Zeitschrift)
2036-4555 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
307
Andere Beschreibung der Ausgabe
307
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2025
Vollständiger Titel
Clio, ci senti? Fonti e archivi orali per la ricerca storica: il "caso" italiano
Von (Autor)
Erste Seite
185
Letzte Seite
206
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2025/04
Copyright
2025 FrancoAngeli srl
Abstract/Hauptbeschreibung
Esiste ancora oggi un problema di legittimazione storiografica della metodologia della storia orale nell'università italiana. Non solo la storia orale è poco praticata da chi studia la storia contemporanea, ma anche gli archivi orali già esistenti non sono consultati da ricercatori e ricercatrici che pure sarebbero tenuti a farlo per il tipo di ricerche che conducono. Le sintesi storiografiche recenti di storia dell'Italia repubblicana scritte da autori italiani non fanno uso di fonti orali né fanno riferimento alla storiografia che le ha utilizzate. In Italia non esistono libri che affrontano la storia sociale del Paese nel lungo periodo utilizzando in maniera sistematica le fonti orali. Anche nell'ambito degli ego-documenti usati in storiografia, in Italia le "scritture autobiografiche" (lettere, diari, memorie di gente comune) hanno ottenuto uno spazio di legittimazione molto maggiore rispetto alle fonti orali. Tutto ciò ha almeno tre spiegazioni. In primo luogo, lo scarso sviluppo dei sound studies nella storiografia italiana, le pratiche di ricerca e l'approccio di molti storici italiani dell'età contemporanea, i quali privilegiano la storia politica istituzionale e hanno poco interesse per la storia sociale e per la storia dei soggetti collettivi (le donne, i lavoratori, le periferie). Ma c'è anche un problema legato anche alle condizioni in cui si trovano gli archivi di fonti orali: essi sono poco accessibili e non hanno gli strumenti che ne facilitano l'utilizzo: cataloghi, indici, schede, trascrizioni. Manca, infine, una esperienza collaudata e condivisa di riuso storiografico delle "fonti orali d'archivio", cioè delle interviste fatte da altri, nel passato, a persone e gruppi sociali che non sono più nella disponibilità ricercatori del presente.
Unstructured Zitierung
Agostini Giovanni, Giorgi Andrea, Mineo Leonardo (a cura di) (2014), La memoria dell'Università. Fonti orali per la storia dell'Università di Trento (1962-1972), Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Akdag Salah Almila, Ali Salah Albert, Kaya Heysem, Doyran Metehan, Evrim Kavcar (2021), The sound of silence. Breathing analysis
for finding traces of trauma and depression in oral history archives, “Digital Scholarship in the Humanities”, vol. 36, n.
2, pp. ii2–ii8.
https://doi.org/10.1093/llc/fqaa056
Unstructured Zitierung
Alberto Banti, Vinzia Fiorino, Carlotta Sorba (a cura di) (2023), Lessico della storia culturale, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Autobiografia dell’antropologia italiana. Vol. I (2017), “La Ricerca folklorica”, n. 72.
Unstructured Zitierung
Autobiografia dell’antropologia italiana. Vol. II (2018), “La Ricerca folklorica”, n. 73.
Unstructured Zitierung
Baggio Serenella (a cura di) (2023), Voci di prigionieri italiani della Prima guerra mondiale, Firenze, Edizioni della Crusca.
Unstructured Zitierung
Barducci Cristiano (2024), La grande famiglia, podcast Original Rai Play Sound, https://www.raiplaysound.it/programmi/lagrandefamiglia.
Unstructured Zitierung
Bartolini Stefano (2022), La storia orale e il lavoro: un terreno fertile, in Id. (a cura di), LabOral. Storia orale, lavoro e public history, Firenze, EditPress, pp. 13-52.
Unstructured Zitierung
Bassi Giulia (2023), Veniamo da lontano, andiamo lontano. Gli studi nel centenario della fondazione del Partito comunista italiano, “Contemporanea”, n. 2, pp. 313-330
Unstructured Zitierung
Benigno Francesco (2024), La storia al tempo dell’oggi, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Bernardi Bernardo, Poni Carlo, Triulzi Alessandro (a cura di) (1978), Fonti orali. Antropologia e storia, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Bettini Maurizio (2008), Voci. Antropologia sonora del mondo antico, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Bettini Maurizio (2022), Roma, città della parola. Oralità, memoria, diritto, religione, poesia, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Bonomo Bruno (2014), Fonti orali e storia orale nella recente storiografia italiana, intervento all’assemblea dei soci Aiso, 17 aprile 2014, https://www.youtube.com/watch?v=VC5fxbFRzFs.
Unstructured Zitierung
Bonomo Bruno (2020), Anna Bravo e le fonti orali: un lungo percorso di ricerca, un patrimonio da coltivare, “Genesis”, a. XIX, n. 1, pp. 123-127.
Unstructured Zitierung
Bonomo Bruno (2023), Storia, memoria, soggettività, fonti orali: un nodo non sciolto?, “Meridiana”, n. 106, pp. 253-265.
Unstructured Zitierung
Bosio Gianni (1967), Elogio del magnetofono. Chiarimento alla descrizione dei materiali su nastro del Fondo Ida Pellegrini, in L’intellettuale rovesciato. Interventi e ricerche sulla emergenza d’interesse verso le forme di espressione e di organizzazione “spontanee” nel mondo popolare e proletario, Edizioni del Gallo, Milano.
Unstructured Zitierung
Bottalico Andrea, Zanisi Sara (2021), Il tempo della storia. Una conversazione con Cesare Bermani, Officina Primo Maggio, n. 4, https://www.officinaprimomaggio.eu/il-tempo-della-storia-una-conversazione-con-cesare-bermani/Bourke Joanna (1994), Working- Class Cultures in Britain 1890-1960. Gender, class and ethnicity, London and New York, Routledge.
Unstructured Zitierung
Brazzoduro Andrea, Casellato Alessandro (2014), Introduzione alla sezione monografica, Oltre il magnetofono. Fonti orali,
storiografia, generazioni, in «Italia contemporanea», n. 275, pp. 215-6.
https://doi.org/10.3280/IC2014-275001
Unstructured Zitierung
Brezzi Camillo, Gabrielli Patrizia (2023), La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Brunello Piero (2023), Lettera a Erodoto, in Id., Dubbi sull’esistenza di Mestre. Esercizi di storia urbana, Verona, Cierre, pp. 25-27.
Unstructured Zitierung
Brunello Piero (2023), Lettera a Erodoto, in Id., Dubbi sull’esistenza di Mestre. Esercizi di storia urbana, Verona, Cierre, pp. 25-27.
Unstructured Zitierung
Brunetti Dimitri, Robotti Diego, Salvalaggio Elisa (a cura di) (2021), Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, Torino, Centro studi piemontesi.
Unstructured Zitierung
Bruzzone Anna Maria (1979), Ci chiamavano matti. Voci da un ospedale psichiatrico, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Bruzzone Anna Maria (2021), Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1979), a cura di Marica Setaro e Silvia Calamai, Milano, Il Saggiatore.
Unstructured Zitierung
Cal Daniele (2024), Sound Studies and History. A Possible Meeting Point?, “Contemporanea”, n. 4, pp. 681-692.
Unstructured Zitierung
Calamai Silvia (2022), Ritrovare voci, ascoltare persone: introduzione alle interviste, in Ead. (a cura di), Me ne scappo, me ne vengo, vado via. Voci dall’ospedale neuropsichiatrico di Arezzo raccolte da Anna Maria Bruzzone, Milano, Mimesis, pp. 11-27.
Unstructured Zitierung
Calamai Silvia, Casellato Alessandro, Fanelli Antonio (a cura di) (in preparazione), Archivi di ricerca. Antropologia, linguistica, storia orale, numero monografico de “La ricerca folklorica”, n. 80, in preparazione.
Unstructured Zitierung
Calegari Manlio (2013), Tra detto e non detto: l’ultimo partigiano. Con un questionario e un post-scriptum, nel blog storiAmestre, https://storiamestre.it/ultimopartigiano/.
Unstructured Zitierung
Calegari Manlio (2021), La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945), Firenze, EditPress.
Unstructured Zitierung
Canovi Antonio (2023), Peripatetici. Dove il camminare è l’indizio, ma anche il fatto, in Stefano Bartolini (a cura di), Camminare la storia, “Farestoria. Società e storia pubblica”, a. IV, n. 1, pp. 17-37.
Unstructured Zitierung
Caputo Simone, Piperno Franco, Senici Emanuele (a cura di), Music, Space and Identity in Italian Urban Soundscapes circa 1550-1860,
New York-London, Routledge, 2023.
https://doi.org/10.4324/9781003159841
Unstructured Zitierung
Carlo Greppi (2024), Storie che non fanno la Storia, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Casellato Alessandro (2023), História oral na Itália: trajetórias e desafios,“História oral”, 2023, vol. 26, n. 3.
https://doi.org/10.51880/ho.v26i3.1346
Unstructured Zitierung
Casellato Alessandro, Zazzara Gilda (2022), Renzo e i suoi compagni. Microstoria sindacale del Veneto, Roma, Donzelli.
Unstructured Zitierung
Cavallari Piero, Fischetti Antonella (a cura di) (2020), L'Italia combatte. La voce della Resistenza da Radio Bari, Roma, Odradek.
Unstructured Zitierung
Cavallo Sandra, Valsangiacomo Nelly (a cura di) (2020), Dare un corpo alla voce , “Genesis”, a. XIX, n. 2.
Unstructured Zitierung
Cavarero Adriana (2022), Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Roma, Castelvecchi.
Unstructured Zitierung
Chabod Federico (2021), Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, pp. 51-58.
Unstructured Zitierung
Cirese Alberto Mario, Serafini Liliana (a cura di) con la collaborazione iniziale di Milillo Aurora (1975), Tradizioni orali non cantate. Primo inventario nazionale per tipi, motivi o argomenti, Roma, Discoteca di Stato.
Unstructured Zitierung
Clement Tanya (2024), Dissonant Records. Close Listening to Literary Archives, Cambridge, Massachusetts Institute of Technology.
https://doi.org/10.7551/mitpress/14976.001.0001
Unstructured Zitierung
Clemente Pietro (2018), L’archivio di Luisa Orrù e il tempo delle polifonie orali, “Lares”, n. 1, pp. 67-78.
Unstructured Zitierung
Contini Giovanni (2007), Storia orale, in Enciclopedia Italiana. VII Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana: https://www.treccani.it/enciclopedia/storia-orale_(Enciclopedia-Italiana)/
Unstructured Zitierung
Crippa Sabina (2015), La voce. Sonorità e pensiero alle origini della cultura europea, Milano, Unicopli.
Unstructured Zitierung
Dei Fabio (2005), Un monumento della memoria. Memoria scritta e orale sulla Resistenza, “Primapersona”, n. 15, pp. 49-54.
Unstructured Zitierung
Di Meo Francesca, Garruccio Roberta, Socrate Francesca (a cura di) (2022), Scrivere (quasi) la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale, Firenze, EditPress.
Unstructured Zitierung
Duggan Christopher (2012), Fascist voices. An intimate history of Mussolini's Italy, London, The Bodley Head.
Unstructured Zitierung
Easton Donald F. (1998), Heinrich Schliemann: Hero or Fraud?, “The Classical World”, vol. 91, n. 5, pp. 335-343.
https://doi.org/10.2307/4352102
Unstructured Zitierung
Fanelli Antonio (2019), Carlèn l'orologiaio. Vita di Gian Carlo Negretti: la Resistenza, il Pci e l'artigianato in Emilia-Romagna, Bologna Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Fanelli Antonio (2021), L’Istituto Ernesto de Martino: un laboratorio politico sulle culture popolari e la storia orale, “Passato
e presente”, n. 113, pp. 135-144.
https://doi.org/10.3280/PASS2021-113009
Unstructured Zitierung
Fanelli Antonio, Pizza Giovanni, Schirripa Pino (a cura di) (2023) Antropologia del Pci, “La ricerca folklorica”, n. 78, pp. 3-168.
Unstructured Zitierung
Farge Arlette (2009), Essai sur une histoire des voix au XVIII siècle, Paris, Bayard.
Unstructured Zitierung
Favero Giovanni (2017), Sul metodo storico e le scienze sociali: per una microstoria applicata, in Daniele Andreozzi (a cura di), Quantità/qualità. La storia tra sguardi micro e generalizzazioni, Palermo, New Digital Press.
Unstructured Zitierung
Ferreira Jorge, de Almeida Neves Delgado Lucilia (a cura di) (2019), O Brasil Republicano. O tempo do regime autoritário : Vol. 4: Ditadura militar e redemocratização. Quarta República (1964-1985), Rio de Janeiro, Civilização Brasileira.
Unstructured Zitierung
Findlay Cassie (2016), Archival Activism, “Archives and Manuscripts”, vol. 44, n. 3, pp. 155-159.
https://doi.org/10.1080/01576895.2016.1263964
Unstructured Zitierung
Foot John (1988), Words, songs and books. Oral history in Italy. A review and discussion, “Journal of Modern Italian Studies”,
vol. 3, n. 2, pp. 164-174.
https://doi.org/10.1080/13545719808454974
Unstructured Zitierung
Foot John (2018), The archipelago. Italy since 1945, London, Bloomsbury.
Unstructured Zitierung
Forgacs David (2014), Italy's Margins. Social Exclusion and Nation Formation since 1861, Cambridge, Cambridge University Press.
https://doi.org/10.1017/CBO9781107280441
Unstructured Zitierung
Forgacs David, Gundle Stephen (2007), Mass culture and Italian society from fascism to the cold war, Bloomington, Indiana
University Press.
https://doi.org/10.2979/4890.0
Unstructured Zitierung
Fulbrook Mary, Rublack Ulinka (2010), In Relation. The “social self” and Ego-Documents, “German History”, 28/3, pp. 263-27.
https://doi.org/10.1093/gerhis/ghq065
Unstructured Zitierung
Gabrielli Patrizia (a cura di) (2022), La storia e i soggetti. La “gente comune”, il dibattito storiografico e gli archivi in Italia, “Revista de Historiografía”, n. 37, pp. 8-126
Unstructured Zitierung
Gallo Giorgia (2020), La storia orale di… Giovanni Rinaldi, Foggia, “Storia orale. Notiziario dell’Aiso”, n. 7, https://www.aisoitalia.org/la-storia-orale-di-giovanni-rinaldi-foggia/#_ftn5
https://doi.org/10.4000/qds.4409
Unstructured Zitierung
Garruccio Roberta (2004), Memoria: una fonte per la mano sinistra. Letteratura ed esperienze di ricerca su fonti e archivi orali, “Imprese e storia”, n. 29, pp. 101-146.
Unstructured Zitierung
Garruccio Roberta (2012), Voci del lavoro. Dagli anni Settanta a oggi, globalizzazione e cambiamenti in una fabbrica Pirelli, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Gentiloni Silveri Umberto (2024), Storia dell’Italia contemporanea 1943-2023, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Ginsborg Paul (1990), A History of Contemporary Italy. Society and Politics 1943-1988, London, Penguin.
Unstructured Zitierung
Giovagnoli Agostino (2022), La Repubblica degli italiani. 1946-2016, Roma-Bari, Laterza, 2016.
Unstructured Zitierung
Girinon Armelle (2023), “Il parto? Sulla paglia, un lenzuolo sotto e le bestie accanto”. Les récits d’accouchement dans L’anello
forte de Nuto Revelli, “Italies”, n. 27, pp. 337-360.
https://doi.org/10.4000/12a4r
Unstructured Zitierung
Giuva Linda, Vitali Stefano, Zanni Rosiello Isabella (2007), Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, Bruno Mondadori.
Unstructured Zitierung
Gotor Miguel (2022), Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Gribaudi Gabriella (2005), Guerra totale. Tra bombe alleate e violenza nazista, Torino, Bollati Boringhieri.
Unstructured Zitierung
Gribaudi Gabriella (2020), La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento, Roma, Viella.
Unstructured Zitierung
Gribaudi Gabriella (a cura di) (2003), Terra bruciata. Le stragi naziste sul fronte meridionale, Napoli, L’ancora del Mediterraneo.
Unstructured Zitierung
Hendy David (2014), Noise. A human history of sound & listening, London, Profile Books Ltd.
Unstructured Zitierung
Hermeto Miriam, Santhiago Ricardo (a cura di) (2022), Entrevistas imprevistas.Surpresa e criatividade em história oral, Letra e Voz, São Paulo.
Unstructured Zitierung
Hirschkind Charles (2009), The Ethical Soundscape. Cassette Sermons and Islamic Counterpublics, New York, Columbia University Press.
Unstructured Zitierung
Hochman Brian (2014), Savage Preservation. The Ethnographic Origins of Modern Media Technology, Minneapolis, University of
Minnesota Press, pp. 73-114.
https://doi.org/10.5749/minnesota/9780816681372.003.0003
Unstructured Zitierung
Iacarella Andreas (2024), La storia raccontata. Intervista a Cesare Bermani, “Pandora Rivista”, 2 settembre 2024, https://www.pandorarivista.it/articoli/la-storia-raccontata-intervista-a-cesare-bermani/.
Unstructured Zitierung
Imparare dagli errori. Difficoltà, complicazioni, ripensamenti nella storia orale (2023), “Acta Histriae”, vol. 31, n. 3, pp. 363-522, https://zdjp.si/it/acta-histriae-31-2023-3/.
Unstructured Zitierung
Jatahy Pesavento Sandra (2003), História & História Cultural, Autêntica, Belo Horizonte.
Unstructured Zitierung
Jimerson Randall C. (2009), Archives Power. Memory, Accountability, and Social Justice, Chicago, Society of American Archivists.
Unstructured Zitierung
Johnson Bruce (2017), Sound studies today. Where are we going? (2017), in Joy Damousi, Paula Hamilton (a cura di), A Cultural History of Sound, memory and the Sense, New York and London, Routledge, pp. 7-21.
Unstructured Zitierung
Kalc Aleksej (2007), «Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazione: il caso di una famiglia triestina emigrata in Australia, “Qualestoria. Rivista di storia contemporanea”, a. XXXV, n. 1, pp. 13-36.
Unstructured Zitierung
Komaromi Ann (2024), The Voices of Samizdat and Magnitizdat, in Mark Lipovetsky et al. (a cura di), The Oxford Handbook of
Soviet Underground Culture, Oxford, Oxford University Press, pp. 186-205.
https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780197508213.013.8
Unstructured Zitierung
Lawrence Jon (2019), Me, Me, Me? Individualism and the Search for Community in Post-War England, Oxford, OUP.
Unstructured Zitierung
Luzzatto Sergio (2019), Max Fox o le relazioni pericolose, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Luzzatto Sergio (2021), Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Luzzatto Sergio (2023), Dolore e furore. Una storia delle Brigate rosse, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Luzzatto Sergio (2024), Primo Levi e i suoi compagni. Tra storia e letteratura, Roma, Donzelli.
Unstructured Zitierung
Macchiarella Ignazio, Tamburrini Emilio (a cura di) (2018), Le voci ritrovate. Canti e narrazioni di prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi sonori di Berlino, Udine, Nota.
Unstructured Zitierung
Malena Adelisa (2021), The sound of silence. Spunti per un dialogo attraverso i secoli, in Alessandro Casellato (a cura di), Buone pratiche per la storia orale. Guida all’uso, Firenze, Editpress, pp. 155-182.
Unstructured Zitierung
Malena Adelisa, Noce Tiziana (in uscita), Per caso o per passione. Le storiche si raccontano fra autobiografia ed ego-storia, in Andrea Giardina, Raffaella Sarti (a cura di), Ego-storiche. Percorsi di ricerca e narrazioni di sé, Roma, Viella.
Unstructured Zitierung
Marzano Rosa (2023), Amicizia, femminismo e storia orale: uno studio su Anna Maria Bruzzone, “Il de Martino. Storie voci suoni”, n. 36, pp. 99-105.
Unstructured Zitierung
Mignini Alfredo, Pontieri Enrico (2019), Qualcosa di meglio. Biografia partigiana di Otello Palmieri, Bologna, Pendragon.
Unstructured Zitierung
Niri Virginia (2018), Voci d’archivio. La storia pubblica incontra il ‘68, Genova, Genova University Press.
Unstructured Zitierung
Niri Virginia (2024), Disabilità migranti: quali fonti per la ricerca? Community archives, fonti orali ed emersioni narrative, “Il de Martino. Storie voci suoni”, n. 36, pp. 173-195.
Unstructured Zitierung
Passerini Luisa (1978), Sull’utilità e il danno delle fonti orali per la storia, in Ead. (a cura di), Storia orale. Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne, Torino, Rosenberg & Sellier,
Unstructured Zitierung
Passerini Luisa (1984), Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Torino, Einaudi, 1984.
Unstructured Zitierung
Passerini Luisa (1985), Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze, La Nuova Italia.
Unstructured Zitierung
Passerini Luisa (2003), Memoria e utopia. Il primato dell’intersoggettività, Torino, Bollati Boringhieri.
Unstructured Zitierung
Passerini Luisa (2008), La storia culturale: nuova disciplina o approccio transdisciplinare?, in L’intellettuale militante. Scritti per Mario Isnenghi, Portogruaro (Ve), Nuova Dimensione, pp. 285-287.
Unstructured Zitierung
Passerini Luisa (2024), Storie di donne e femministe, Torino, Rosenberg & Sellier.
Unstructured Zitierung
Passerini Luisa (2024), Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Roma, Officina Libraria, 2024.
Unstructured Zitierung
Peli Santo (2021), Memorie partigiane, storie della Resistenza, identità̀ nazionale: intersezioni, in Filippo Focardi (a cura di), Le vittime italiane del nazifascismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica, Roma, Viella, pp. 239-252
Unstructured Zitierung
Pivato Stefano (2009), Il secolo del rumore. Il paesaggio sonoro nel Novecento, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Portelli Alessandro (1979), Sulla diversità della storia orale, “Primo Maggio. Saggi e documenti per una storia di classe”, n. 13, pp. 54-60.
Unstructured Zitierung
Portelli Alessandro (1996), Italian Oral History. Roots of a Paradox, in David K. Dunawat, Willa K. Baum (a cura di), Oral history. An interdisciplinary anthology, Valnut Creek, Altamira Press, pp. 391-416.
Unstructured Zitierung
Portelli Alessandro (2017), La città dell'acciaio. Due secoli di storia operaia, Roma, Donzelli.
Unstructured Zitierung
Portelli Alessandro (2023), Dal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia, Roma, Donzelli.
Unstructured Zitierung
Proietti Giorgia (2023), Erodoto storico orale. Una lettura alla luce degli studi socio-antropologici sulla tradizione orale, “Il de Martino. Storia voci suoni”, n. 35, pp. 15-26.
Unstructured Zitierung
Reese Henry (2017), “The World Wanderings of a Voice”. Exhibiting the Cylinder Phonograph in Australasia, in Joy Damousi,
Paula Hamilton (a cura di), A Cultural History of Sound, memory and the Sense, New York and London, Routledge, pp. 25-39.
https://doi.org/10.4324/9781315445328-ch-2
Unstructured Zitierung
Rioli Maria Chiara (2021), L’archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee, Roma, Carocci.
Unstructured Zitierung
Robertini Camillo (2016), La storia orale in America Latina, “Passato e presente”, n. 99, pp. 133-148.
https://doi.org/10.3280/PASS2016-099007
Unstructured Zitierung
Rowlinsson Michael, Hasard John, Decker Stephanie (a cura di) (2014), Research strategies for organizational history: a dialogue
between historical theory and organization theory, “Academy of Management Review”, vol. 39, n. 3, pp. 250-274.
https://doi.org/10.5465/amr.2012.0203
Unstructured Zitierung
Samuel Raphael (1972), Perils of the Transcript, “Oral History”, vol. 1, n. 2, pp. 19-22.
Unstructured Zitierung
Scotti Mariamargherita (2018), Vita di Giovanni Pirelli. Tra cultura e impegno militante, Roma, Donzelli.
Unstructured Zitierung
Scotti Mariamargherita (2025), Carte dischi nastri. L’Istituto Ernesto de Martino: un archivio sonoro dell'anticolonialismo, “Zapruder”, n. 66, pp. 122-136.
Unstructured Zitierung
Socrate Francesca (2018), Sessantotto. Due generazioni, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Soddu Paolo (2017), La via italiana alla democrazia. Storia della Repubblica 1946-2013, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Sottoriva Samuele (2024), Un filo d’oro con Vicenza: l’Ente Vicentini nel Mondo e i suoi circoli all’estero, “Quaderni Veneti”,
12, pp. 83- 116.
https://doi.org/10.30687/QV/1724-188X/2023/01/005
Unstructured Zitierung
Swain Ellen D. (2003), Oral History in the Archives. Its Documentary Role in the Twenty-First Century, in “The American Archivist”,
vol. 66, n. 1, pp. 139-158.
https://doi.org/10.17723/aarc.66.1.9284q6r604858h40
Unstructured Zitierung
Tavolo permanente per le fonti orali (2023), Vademecum per il trattamento delle fonti orali, Roma, Ministero della cultura. Direzione generale archivi.
Unstructured Zitierung
Thompson Paul with Bornat Joanna (2017), The voice of the past. Oral history, Oxford, Oxford University Press.
Unstructured Zitierung
Todd Selina (2014), The People. The Rise and Fall of the Working Class 1910-2010, London, John Murray.
Unstructured Zitierung
Toffoletto Mavis (2000), Ascoltare la storia. L’Archivio sonoro di Radio radicale, “Contemporanea”, vol. 3, n. 1, pp. 189-196.
Unstructured Zitierung
Traverso Enzo, La tirannide dell’io. Scrivere il passato in prima persona, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Triulzi Alessandro (2020), Archiviare il presente. L’autonarrazione dei migranti come fonte, in Daniele Salerno, Patrizia Violi (a cura di), Stranieri nel ricordo. Verso una memoria pubblica delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 41-62.
Unstructured Zitierung
Tucidide, Le guerre del Peloponneso, I, 21-22.
Unstructured Zitierung
Urru Patrick (2021/2022), Racconti di vita da una terra di confine. Valorizzazione dell’Archivio orale della Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta” di Bolzano: le videointerviste del progetto Verba manent (2003-2007), tesi di dottorato di ricerca in “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee. Curriculum: Studi storici, Ciclo XXXV, Università di Trento, relatore Andrea Giorgi.
Unstructured Zitierung
Urru Patrick (2022), Storia orale delle élite. Intervista a Maria Grazia Melchionni, “Storia orale. Notiziario dell’Aiso”, n. 15, https://www.aisoitalia.org/storia-orale-elite-intervista-melchionni/
Unstructured Zitierung
Voli Stefania, Virtù Ludovico (2023), Collective memory and trans history in the Italian context. Archival practices and the
creation of the first trans archive in Italy, “Memory Studies”, vol. 16, n. 1, pp. 113-125;
https://doi.org/10.1177/17506980221141994
Unstructured Zitierung
Zanisi Sara (2017), Il Portello. Voci dalla fabbrica. Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Zemon Davies Natalie (2007), La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet, Roma, Viella.
Unstructured Zitierung
Zitelli Conti Giulia (2020), “Ti do il tiro". Storia orale e public history nel rione Pilastro, in Paolo Bertella Farnetti, Cecilia Dau Novelli (a cura di), La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, Milano, Mimesis, pp. 63-85.