Vollständiger Titel
TERRITORIO
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Gedruckte Zeitschrift)
2239-6330 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
79
Andere Beschreibung der Ausgabe
79
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2017/01
Vollständiger Titel
Città contemporanea e spazi del cibo. Il Basso Isonzo a Padova: campagne urbaine o urban farming?
Von (Autor)
Erste Seite
74
Letzte Seite
78
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2017/01
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Vorwort
Complici le condizioni poste dalla crisi della seconda metà degli anni Duemila, la società occidentale manifesta un nuovo generale interesse verso l'agricoltura come produttrice di cibo. Non solo orti urbani, mercati di prossimità e ristoranti a km zero, ma tutta la filiera dall'agricoltura al piatto si propone come motore di riattivazione di risorse latenti nella città contemporanea. Questo nuovo quadro sembra aver reso rapidamente obsolete alcune interpretazioni e strategie progettuali concepite per gli spazi aperti urbani e periurbani prima della crisi. La recente vicenda di un'ampia area agricola interclusa a sud-ovest della città di Padova, è l'occasione per aggiornare alcune letture territoriali e strategie progettuali, alla luce della crescente importanza riconosciuta oggi alla produzione, alla trasformazione e al consumo del cibo
Unstructured Zitierung
Abrami G., 1985, Ambiente e paesaggio a Padova. Una ricerca sul territorio peri-urbano. Padova: Comune di Padova, Grafiche Muzzio.
Unstructured Zitierung
apa-American Planning Association, 2007, apa Policy Guide on Community and Regional Food Planning. -- www.planning.org/policy/guides/adopted/food.htm (ultimo accesso 8/9/2016).
Unstructured Zitierung
Basile E., Cecchi C., 2003, La trasformazione post-industriale della campagna, Dall’agricoltura ai sistemi locali rurali. Torino: Rosemberg & Sellier.
Unstructured Zitierung
Brunori G., Pieroni P., 2006, «La (ri)costruzione sociale del paesaggio nella campagna contemporanea: processi, problematiche, politiche per uno sviluppo rurale sostenibile». In: Marangon F. (a cura di), Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale. Milano: FrancoAngeli, 77-98.
Unstructured Zitierung
Clément G., 2008, Il giardiniere planetario. Milano: 22 Publishing.
Unstructured Zitierung
Dansero E., Toldo A., 2014, «Nutrire le città: verso una politica alimentare metropolitana». PolitichePiemonte, 27: 3-5.
Unstructured Zitierung
Despommier D., 2011, The Vertical Farm. Feeding the World in the 21th Century. New York: St. Martin’s Press.
Unstructured Zitierung
Donadieu P., 1998, Campagnes urbaines. Arles-Versailles: Actes Sud, Ecole Nationale Superieure du Paysage.
Unstructured Zitierung
Donadieu P., 2002, La societé paysagiste. Arles: Actes Sud.
Unstructured Zitierung
Ferrario V., 2013, «Paesaggi coltivati (multifunzionali). Lo spazio dell’agricoltura nella trasformazione della città contemporanea». In: Magnier A., Morandi M., Paesaggi in mutamento. L’approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea. Milano: FrancoAngeli, 137-152.
Unstructured Zitierung
Ferrario V., 2014, «Coltivare la città contemporanea. Le sfide dei ‘paesaggi agrourbani multifunzionali’». Sentieri Urbani, 15: 21- 27.
Unstructured Zitierung
Ferrario V., Lironi S., 2016, «Padova: il progetto del parco agro-paesaggistico riparte dal basso». In: Cinà G., «Aree agricole periurbane, lavori in corso». Urbanistica Informazioni, 265: 13-16.
Unstructured Zitierung
Gambino R., 1996, «Le acque come struttura portante del verde». In: Calimani De Biasio L. (a cura di), Padova, il verde urbano. Riconversione ecologica della città. Comune di Padova.
Unstructured Zitierung
Piccinato L., 1954, Piano Regolatore Generale, Norme Tecniche. Comune di Padova.
Unstructured Zitierung
Van Veenhuisen R., 2006, eds., Cities Farming for the Future. Urban Agriculture for Green and Productive Cities. Ottawa: ruaf.
Unstructured Zitierung
Viljoen A., Bohn K., Howe J., 2005, Continuous Productive Urban Landscapes: Designing Urban Agriculture for Sustainable Cities. Oxford: Architectural Press.