Vollständiger Titel
TERAPIA FAMILIARE
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0391-2868 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-5442 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
118
Andere Beschreibung der Ausgabe
118
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2019/01
Vollständiger Titel
Significati condivisibili per la famiglia adottiva. Il Modello delle Realtà Condivise nel lavoro sulle adozioni
Von (Autor)
Erste Seite
29
Letzte Seite
43
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2019/01
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Vorwort
La famiglia adottiva, con le sue particolari caratteristiche di multiculturalità, evidenzia l'importanza dei significati attribuiti da ciascuno alle parole e ai comportamenti, da cui deriva la necessità di lavorare alla costruzione di significati condivisi. L'Autrice, analizzando i differenti livelli in cui si possono verificare le difficoltà di comprensione tra adottanti e adottati, propone alcune riflessioni ed esempi clinici sull'utilizzo del Modello delle Realtà Condivise nei casi di adozione, oltre a evidenziarne l'utilità nel lavoro di ricostruzione delle storie e delle identità di questi minori.
Unstructured Zitierung
Balzotti A. (2010). Attaccamento e biologia. La regolazione affettiva in una prospettiva psicobiologica. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Barbieri M., Benini C. (2013). Adozioni e psicoterapia. Roma: Alpes.
Unstructured Zitierung
Berger P.L., Luckman T. (1966). The social construction of reality. New York: Doubleday (trad. it.: La realtà come costruzione sociale, Bologna: il Mulino, 1969).
Unstructured Zitierung
Bing-Hall J. (1995). Rewriting Family Script. New York: The Guilford Press (trad. it.: Le trame della famiglia. Milano: Raffaello Cortina, 1998).
Unstructured Zitierung
Brazelton T.B., Greenspan S.I. (2000). The irreducible needs of children. New York: Perseus (trad. it.: I bisogni irrinunciabili dei bambini. Milano: Raffaello Cortina, 2001).
Unstructured Zitierung
Brodzinsky D.M., Palacios J. (2005). Psychological Issues in Adoption. Research and practice. Santa Barbara: Praeger Publisher (trad. it.: a cura di Chistolini M., Lavorare nell’adozione. Dalle ricerche alla prassi operativa. Milano: FrancoAngeli, 2011).
Unstructured Zitierung
Cancrini L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Cancrini L. (2017). Ascoltare i bambini. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Chistolini M (2008). La conoscenza della propria storia nei bambini, un diritto tutelato in ambito europeo? Minorigiustizia, 2: 89-101.
Unstructured Zitierung
Commissione per le adozioni internazionali (2010). La qualità dell’attesa nell’adozione internazionale. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Unstructured Zitierung
Commissione per le Adozioni Internazionali (2012). I percorsi formativi del 2009 nelle adozioni internazionali. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Unstructured Zitierung
Grossman K.E., Grossman K., Waters E. (a cura di) (2006). Attachment from infancy to adulthood. The major longitudinal studies. New York: The Guiford Press.
Unstructured Zitierung
Guidi D., Tosi M.N., (2014). Genitori di bambini adottati: una sfida per costruire il “nuovo romanzo familiare”. In: Scabini E., Rossi G., a cura di, Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. Milano: Vita e Pensiero
Unstructured Zitierung
Manfrida G. (1998). La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia familiare. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Minuchin S. (1974). Families and Family Therapy. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1978).
Unstructured Zitierung
Napier A.G., Whitaker C.A. (1978). The family crucible. New York: Harper & Row (trad. it.: Il crogiolo della famiglia. Roma: Astrolabio, 1981).
Unstructured Zitierung
Palacios J. (2007). Manual para intervenciones profesionales en adopcion interacional. Valoracion de idoneidad, asignacion de menores a familias, seguimento postadoptivo (trad. it.: Manuale degli interventi professionali nell’adozione internazionale. Valutazione dell’idoneità, abbinamento dei bambini alle famiglie, monitoraggio post-adottivo. Bologna: Stamperia della Regione Emilia Romagna, 2013).
Unstructured Zitierung
Petri H. (2007). Bloß nicht zu viel Liebe. Eltern und Kinder zwischen Bindung und Freiheit. Ein Lebensweg. Stuttgart: Kreuz (trad. it.: Non troppo amore per carità! Genitori e figli tra attaccamento e libertà. Un percorso di vita. Roma: Koiné, 2009).
Unstructured Zitierung
Regione Emilia Romagna: Servizio Politiche Sociali, Infanzia e Adolescenza (2003). Fare adozione. Materiali e testimonianze per l’innovazione. Bologna: Stamperia della Regione Emilia Romagna.
Unstructured Zitierung
Scabini E., Donati P. (a cura di) (1996). Famiglia e adozione internazionale: esperienze, normativa e servizi. Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Zitierung
Scabini E., Rossi G. (2014). Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Zitierung
Smith Benjamin L. (1996). Interpersonal diagnosis and treatment of personality disorders. New York: The Guilford Press (trad. it.: Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. Roma: Las, 1999).
Unstructured Zitierung
Vadilonga F. (a cura di) (2010). Curare l’adozione. Milano: Raffaello Cortina.