Vollständiger Titel
TERAPIA FAMILIARE
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0391-2868 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-5442 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
104
Andere Beschreibung der Ausgabe
104
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2014/06
Vollständiger Titel
Supervisione e lavoro di gruppo nei servizi pubblici
Von (Autor)
Erste Seite
47
Letzte Seite
76
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2014/06
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Vorwort
Scopo di questo lavoro è sottolineare l'importanza per i servizi pubblici psico-sociali, ma non solo, di avere uno spazio di riflessione periodico all'interno di un gruppo di supervisione interdisciplinare e - laddove sia possibile - interistituzionale, dove si possano costruire "ponti" tra servizi diversi e tra professionalità diverse, unendo le risorse che le varie formazioni possiedono, creando un "sistema" (una mente collettiva) in grado di potenziare la capacità riflessiva e di conseguenza la qualità degli interventi attraverso la comunicazione e la ritualità degli incontri.
Unstructured Zitierung
Amadei G. (2005). Come si ammala la mente. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Zitierung
Amerio P., Borgogno (1975). Introduzione alla psicologia dei piccoli gruppi: teoria sperimentazione, clinica. Torino: Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Andolfi M. (a cura di) (1999). La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Andolfi M., Piccone D. (a cura di) (1985). La formazione relazionale. Roma: ITF.
Unstructured Zitierung
Applegate J.S., Bonovitz J.M. (1998). Il rapporto che aiuta, tecniche winnicottiane nel servizio sociale. Astrolabio, Roma.
Unstructured Zitierung
Bateson G. (1979). Mente e natura. Milano: Adelphi.
Unstructured Zitierung
Bion W.R. (1970). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando.
Unstructured Zitierung
Bion W.R. (2007). Seminari Tavistock. Roma: Borla.
Unstructured Zitierung
Brignone A. (a cura di) (1999). I seminari analitici di gruppo di Giovanni Hautmann. Pisa: ETS.
Unstructured Zitierung
Bruni F., Vinci G., Vittori M.L. (2010). Lo sguardo riflesso, psicoterapia e formazione. Roma: Armando.
Unstructured Zitierung
Burck C., Daniel G. (eds.) (2010). Mirrors And Reflections. Processes Of Systemic Supervision. London: Karnac Books.
Unstructured Zitierung
Cancrini L. (1986). Dell’utilità dell’errore. La supervisione come intervento sul sistema terapeutico. Ecologia della mente, 1: 55-74.
Unstructured Zitierung
Cancrini L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Carini A., Pedrocco Biancardi M.T., Soavi G. (2001). L’abuso sessuale intrafamiliare. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Cecchin G. (1998). Revisione del concetto di ipotizzazione, circolarità, neutralità. Un invito alla curiosità. Ecologia della mente. 5.
Unstructured Zitierung
Cirillo S. (2005). Cattivi genitori. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Cirillo S., Berrini R., Cambiaso G., Mazza R. (1996). La famiglia del tossicodipendente. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (a cura di) (2002). La terapia familiare nei servizi psichiatrici. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Coletti M. (1996). Supervisione diretta e formazione: I didatti del centro Studi a colloquio con Marianne Walthers. Ecologia della mente, 2: 159-170.
Unstructured Zitierung
Cotugno A. (2002). Pensare in supervisione. Psicobiettivo, 3: 41-60.
Unstructured Zitierung
de Bernart R., Dobrowolski C. (1996). La supervisione clinica nel training. Terapia Familiare, 52: 93-106.
Unstructured Zitierung
Di Blasio P. (2004). Protocollo sui fattori di rischio e fattori protettivi nella valutazione psico-sociale dei minori e delle famiglie. Centro di Ricerche sulle Tecnologie dell’istruzione. Milano: Università Cattolica. Fruggeri L. (2005). Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari. Roma: Carocci.
Unstructured Zitierung
Endelson M. (1986). Ipotesi e prova in psicoanalisi. Roma: Astrolabio.
Unstructured Zitierung
Ghezzi D. (2004). Terapia con le coppie. Un protocollo consolidato. Terapia Familiare, 74: 11-41.
Unstructured Zitierung
Gurman A.S., Kniskern D.P. (a cura di Paolo Bertrando) (1995). Manuale di terapia della famiglia. Torino: Bollati Boringhieri
Unstructured Zitierung
Hugo V.M. (1867). Paris (trad. it. di Jaqueline Risset, Roma: Editori Riuniti, 2011).
Unstructured Zitierung
Kagan J. (2012). Prefazione a Van der Horst, John Bowlby. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Lewin K. (1951). Field theory in social science. New York: Harper e Row (trad. it.: Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino, 1972).
Unstructured Zitierung
Liddle H.A. (1995). Formazione e supervisione in terapia della famiglia. In: Gurman A.S., Kniskern D.P., pp. 556-607.
Unstructured Zitierung
Linares J.L., Campo C. (2000). Dietro le rispettabili apparenze. I disturbi depressivi nella prospettiva relazionale. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Zitierung
Malacrea M. (1998). Trauma e riparazione. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Mazza R. (2011). Come coniugare la protezione dei minori ed il trattamento dei genitori tossicodipendenti. Terapia familiare,
95: 21-43.
https://doi.org/10.3280/TF2011-095003
Unstructured Zitierung
Mazza R. (2012). Notes on a Possible “Post-University” Program of Psycho-Social Training. In: Salvini A., Andersen A.J.W., Interactions, healt and community. Pisa: Plus.
Unstructured Zitierung
Onnis L. (a cura di) (2010). Lo specchio interno, La formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Popper K.R. (1984). Poscritto alla logica della scoperta scientifica, vol. 1: Il realismo e lo scopo della scienza. Milano: Il Saggiatore.
Unstructured Zitierung
Rouzel J. (2007). La supervision d’équipes en travail social. Dunod, Paris.
Unstructured Zitierung
Scabini E., Cigoli V. (2012). Alla ricerca del familiare. Il modello relazionale simbolico. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Selvini M. (2005). Reinventare la psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Selvini Palazzoli M. (1981). Sul fronte dell’organizzazione. Strategie e tattiche. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Zitierung
Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Ghezzi D. et al. (1976). Il mago smagato. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Zitierung
Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1980). Ipotizzazione circolarità neutralità. Tre direttive per la conduzione della seduta. Terapia Familiare, 7: 7-19.
Unstructured Zitierung
Selvini M., Selvini Palazzoli M. (1989). Il lavoro in équipe: strumento insostituibile per la ricerca clinica mediante la terapia familiare. Ecologia della mente, 4: 54-76.
Unstructured Zitierung
Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1998). Ragazze anoressiche e bulimiche. Milano: Raffaello Cortina Sorrentino A.M. (2002). Figli disabili. La famiglia di fronte all’handicap. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Stoppa F. (2007). La prima curva dopo il paradiso. Roma: Borla.
Unstructured Zitierung
Smith E.R., Mackie D.M. (2000). Social Psychology, Taylor e Francis (trad. it.: Psicologia sociale. Torino: Zanichelli).
Unstructured Zitierung
Telfner U. (2011). Apprendere i contesti. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Ugazio V. (1998). Storie permesse storie proibite. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Zitierung
Van Cutsen C. (1999). Le famiglie ricomposte. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Vannotti M. (2012). La formazione alla prova del saper essere. In: Goldbeter E., Onnis L. et al., La terapia familiare in Europa. Invenzione a cinque voci. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Walsh F. (2008). La resilienza familiare. Milano: Raffaello Cortina