Vollständiger Titel
SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0392-4939 (Gedruckte Zeitschrift)
1971-8403 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
107
Andere Beschreibung der Ausgabe
107
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2015/06
Vollständiger Titel
Hotel house, cita e "via anelli". Risorse, percorsi e rischi di tre condomini multietnici
Von (Autor)
Erste Seite
35
Letzte Seite
52
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2015/06
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Vorwort
L'Hotel House di Porto Recanati, il complesso Serenissima di Padova e la Cita di Marghera nascono negli anni '60 per soddisfare le esigenze abitative di differenti segmenti di popolazione: vacanzieri, famiglie di colletti bianchi e studenti. In assenza di politiche per la casa pensate per le fasce sociali più svantaggiate, e con l'intensificarsi dei flussi migratori, diventano luoghi di concentrazione abitativa di stranieri. Ciò che avvicina questi habitat è il comune processo di stigmatizzazione territoriale che li porta ad essere rappresentati come luoghi "patologici" in grado di disturbare il normale "metabolismo urbano". L'articolo mette al centro il carattere eterogeneo e "contestuale" di questi luoghi andando oltre la loro rappresentazione come contenitori omogenei.
Unstructured Zitierung
Agustoni A. (2010). Abitare e insediarsi. In Fondazione ISMU, Sedicesimo Rapporto sulle migrazioni 2010. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Alietti A. (2012). Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici: una riflessione critica a partire dal caso di Milano. In Cancellieri A., Scandurra G. (a cura di). Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Miano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Baumann Z. (1996). Contesting Culture: Discourses of Identity in Multi-Ethnic London. Cambridge: Cambridge University Press.
Unstructured Zitierung
Bonaccorsi E., Felici R. (2008). Il rischio dei mutui alle famiglie in Italia: evidenza da un milione di contratti. Banca d’Italia, “Questioni di economia e finanza”, Occasional Papers, 32.
Unstructured Zitierung
Burgess E.W. (1967). Lo sviluppo della città: introduzione a un progetto di ricerca. In Park R.E., Burgess E.W., McKenzie R.D. (a cura di). La città. Milano: Edizioni di Comunità.
Unstructured Zitierung
Cancellieri A. (2013). Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico. Trento: Professional Dreamers.
Unstructured Zitierung
Cgil-Sunia (2009). Rapporto 2009 sulla condizione abitativa degli immigrati in Italia. Gli immigrati e la casa.
Unstructured Zitierung
Ciorra G. (2004). Adriati-città. Notes on a Post-Industrial Landscape. In Lumley R., Foot J. (eds.). Italian cityscapes. Culture and urban change in contemporary Italy. Exeter: University of Exeter Press.
Unstructured Zitierung
COE (2007). Libro bianco sul dialogo interculturale «Vivere insieme in pari dignità». Strasburgo: Consiglio d’Europa.
Unstructured Zitierung
Dal Lago A. (2002). Non-persone: l’esclusione dei migrant in una società globale. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Zitierung
De Angelis P. (2005). Rapporto dai focus group. Progetto Puzzle (non pubblicato)
Unstructured Zitierung
Dikeç M. (2009). Space, Politics and (In)justice/L’espace, le politique et l’injustice. Justice spatiale/Spatial justice, 1: 78-90.
Unstructured Zitierung
Epstein R., Kirszbaum T. (2003). L’enjeu de la mixité sociale dans les politiques urbaines. Parigi: La Documentation française.
Unstructured Zitierung
Faiella F., Mantovan C. (a cura di). (2011). Il ghetto disperso: pratiche di disgregazione e politiche abitative. Padova: Cleup.
Unstructured Zitierung
Fava F. (2008). Lo Zen di Palermo: antropologia dell’esclusione. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Gruzinski S. (1994). La colonizzazione dell’immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel messico spagnolo. Torino: Einaudi
Unstructured Zitierung
Mantovan C., Ostanel E. (2015). Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Marcetti C., Solimano N., Tosi A. (a cura di). (2000). Le culture dell'abitare: la carta della progettazione interculturale. Firenze: Polistampa. Marzadro M. (2011). La Cita, da complesso edilizio a quartiere urbano. Rapporto di Ricerca progetto FEI “Altrimenti nella città” Minelli A.R. (2004). La politica per la casa. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Santori F., Pietromarchi B. (a cura di). (2006). Osservatorio Nomade: Immaginare Corviale: pratiche ed estetiche per la citta contemporánea. Milano: Bruno Mondadori.
Unstructured Zitierung
Small M.L. (2004). Villa Victoria: The Transformation of Social Capital in a Boston Barrio. Chicago: The University of Chicago
Press.
https://doi.org/10.7208/chicago/9780226762937.001.0001
Unstructured Zitierung
Turner V. (1967). Betwixt and between: The Liminal Period in Rites de Passage. In Turner V. The forest of Symbols. Ithaca, NY: Cornell University Press.
Unstructured Zitierung
Vianello F. (a cura di). (2006). Ai margini della città, forme del controllo e risorse sociali nel nuovo ghetto. Roma: Carrocci.
Unstructured Zitierung
Zincone G. (a cura di). (2006). Familismo legale. Come (non) diventare italiani. Roma-Bari: Laterza.