Vollständiger Titel
SOCIETÀ E STORIA
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0391-6987 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-5515 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
182
Andere Beschreibung der Ausgabe
182
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2023
Vollständiger Titel
Tra violenza consentita e violenza vietata: processi contro donne violente nella Bologna del trecento
Von (Autor)
Erste Seite
723
Letzte Seite
744
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2023/11
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Abstract/Hauptbeschreibung
Il presente articolo si occupa di processi giudiziari che vedono le donne come protagoniste di reati di violenza nella Bologna tardomedievale. Attraverso un'analisi a tappeto delle buste della serie dei giudici ad maleficia – tribunale responsabile per i reati considerati più dannosi alla collettività – relative soprattutto alla prima metà del Trecento e custodite presso l'Archivio di Stato di Bologna, la trattazione cerca di ricostruire questi processi nel dettaglio, estraendone gli elementi impiegati nella qualificazione della violenza femminile attiva. Paragonando con altre fonti, quali gli statuti cittadini, le diverse sfumature di questi reati, così come i precisi spazi della loro attuazione, gli oggetti e soggetti in essi coinvolti, si tenta di capire qual era l'atteggiamento delle autorità nei confronti di queste donne violente e i momenti in cui questi comportamenti diventavano un problema da affrontare in una sede così pubblica come il tribunale. Una delle ipotesi avanzate nell'articolo è l'esistenza di precisi parametri con cui veniva valutata la violenza delle donne nel periodo, in base ai quali si configurava un campo di violenza consentita a questi soggetti.
Unstructured Zitierung
Antonioli G. (2004), Conservator pacis et iustitie. La signoria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-1347), Bologna, Clueb.
Unstructured Zitierung
Blanshei S.R. (1976), Perugia, 1260-1340: Conflict and change in medieval Italian urban society, in «Transactions of the
American Philosophical Society», 66, 2, 1976, pp. 1-128.
https://doi.org/10.2307/1006267
Unstructured Zitierung
Blanshei S.R. (2004), La giustizia sommaria nella Bologna medievale, in «Atti della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna», 55, pp. 261-272.
Unstructured Zitierung
Blanshei S.R. (2010), Politics and Justice in Late Medieval Bologna, Leiden, Brill. Blanshei S.R. (2018), Violence and Justice
in Bologna, 1250-1700, Lanham, Lexing-ton Books.
https://doi.org/10.1163/ej.9789004182851.i-671
Unstructured Zitierung
Caravaggi L., Zanetti Domingues L.L. e Paoletti G. (2022), Women and Violence in the Late Medieval Mediterranean c.a. 1100-1500,
Londra, Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781003098430
Unstructured Zitierung
Casanova C. (2016), Crimini di donne, giudici benevoli (Bologna XVI-XVIII secolo), in «Historia et ius», 9, pp. 1-11.
Unstructured Zitierung
Crouzet-Pavan E. (2011), Crimini e giustizia, in Innesti: donne e genere nella storia sociale a cura di G. Cahl, Roma, Viella.
Unstructured Zitierung
Dean T. (2004), Domestic Violence in Late-Medieval Bologna, in «Renaissance Studies», 18, 4, pp. 527-543.
https://doi.org/10.1111/j.1477-4658.2004.00076.x
Unstructured Zitierung
Fasoli G. e Sella P. (1937), Lo Statuto di Bologna dell’anno 1288, 2 voll., Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana.
Unstructured Zitierung
Frati L. (1869), Statuti di Bologna dall’anno 1245 all’anno 1267, 3 voll., Bologna, Regia Tipografia.
Unstructured Zitierung
Giansante M. (2008), L’usuraio onorato. Credito e potere a Bologna in età comunale, Bologna, il Mulino.
Unstructured Zitierung
Głusiuk A. (2020), “Piglia il bastone e battila molto bene... allora battila, non con animo irato, ma per zelo e carità dell’anima
sua”. La violenza domestica secondo alcune testimonianze medievali, in « Przegląd Historyczny», 111, 3, pp. 471-483.
https://doi.org/10.36693/202003p.471-483
Unstructured Zitierung
Grillo P. (2017), L’ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV), Viella, Roma.
Unstructured Zitierung
Hanawalt B. (1998), ‘Of Good and Ill Repute’. Gender and Social Control in Medieval England, Oxford, Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/oso/9780195109498.001.0001
Unstructured Zitierung
Lansing C. (2022), Opportunities to charge rape in thirteenth-century Bologna, in Women and Violence in the Late Medieval
Mediterranean c.a. 1100-1500, a cura di L. Caravaggi, L.L. Zanetti Domingues e G. Paoletti, Londra, Routledge, pp. 83-100.
https://doi.org/10.4324/9781003098430-8
Unstructured Zitierung
Loss E. (2019), Il linguaggio della denuncia nei registri giudiziari italiani, in Le vie della comunicazione nel Medioevo. Livelli, soggetti e spazi d’intervento nei cambiamenti sociali e politici, a cura di M. Bottazzi, P. Buffo e C. Ciccopiedi, CERM, Trieste.
Unstructured Zitierung
Muzzarelli M. G. (2016), A capo coperto. Storie di donne e di veli, Bologna, il Mulino. Neville C.J. (1998), War, Women and Crime in Northern England, in The Final Argument. The Imprint of Violence on Society in Medieval and Early Modern Europe, a cura di D. J. Kagay e L.J.A. Villalon, Suffolk, Woodbridge, Boydel and Brewer, pp. 163-178.
Unstructured Zitierung
Onori, A.M. (2009), Pace privata e regolamentazione della vendetta in Valdinievole, in Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, a cura di A. Zorzi, Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 219-235.
Unstructured Zitierung
Pini A.I. (1997), Le ripartizioni territoriali urbane di Bologna medievale. Quartiere, contrada, borgo, morello e quartirolo, in «Quaderni culturali bolognesi», 1, 1, pp. 1-50.
Unstructured Zitierung
Porteau-Bitker A. (1980), Criminalité et délinquance féminines dans le droit pénal des XIIIe et XIVe siècles, in «Revue Historique de droit français et étranger», 63, 1, pp. 13-56.
Unstructured Zitierung
Restani M. (1979), La sicurezza del cittadino nella Bologna del XIII secolo, in «Strenna Storica Bolognese», 29, pp. 317-327.
Unstructured Zitierung
Rinaldi R. (1991), “Mulieres publicae”. Testimonianze e note sulla prostituzione tra pieno e tardo medioevo, in Donne e lavoro nell’Italia medievale, a cura di M.G. Muzzarelli, P. Galetti e B. Andreolli, Torino, Sellier, pp. 105-125.
Unstructured Zitierung
Tamba G. (1996a), Le riformagioni del consiglio del popolo di Bologna. Elementi per un’analisi diplomatica, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», 46, pp. 237-257.
Unstructured Zitierung
Tamba G. (1996b), Il consiglio del popolo di Bologna. Dagli ordinamenti popolari alla signoria. (1283-1336), in «Rivista di storia del diritto italiano», 69, 19, pp. 5154.
Unstructured Zitierung
Tardivel C. (2021), Giudicare la violenza verbale alla fine del Medioevo. Il reato di verba iniuriosa nei registri giudiziari
bolognesi della seconda metà del Trecento (1350-1390), in I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV,
a cura di D. Lett, Roma, École Française de Rome, pp. 301-319.
https://doi.org/10.4000/books.efr.11223
Unstructured Zitierung
Trombetti Budriesi, A.L. (2008), Lo statuto del comune di Bologna del 1335, 2 voll., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
Unstructured Zitierung
Vallerani M. (1991), Il sistema giudiziario del comune di Perugia. Conflitti, reati e processi nella seconda metà del XIII secolo, Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
Unstructured Zitierung
Vallerani M. (2000), Il potere inquisitorio del podestà. Limiti e definizioni nella prassi bolognese di fine Duecento, in Studi sul Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di G. Baroni, L. Capo e S. Gasparri, Roma, Viella, pp. 379-417.
Unstructured Zitierung
Vallerani M. (2005), La giustizia pubblica medievale, Bologna, il Mulino.