Vollständiger Titel
SOCIETÀ E STORIA
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0391-6987 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-5515 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
162
Andere Beschreibung der Ausgabe
162
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2018/12
Vollständiger Titel
Vivere a napoli nel XVIII secolo: gli atti del Tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata
Von (Autor)
Erste Seite
689
Letzte Seite
721
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2018/12
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Vorwort
Nel XVIII secolo Napoli era una delle mete obbligate del Grand Tour. I resoconti dei viaggiatori sono stati la fonte più utilizzata dagli storici per ricostruire le condizioni di vita in città, a causa della difficoltà di reperire fonti alternative. L'uso di questi resoconti ha contribuito a diffondere un'immagine stereotipata della città. Attraverso l'analisi degli atti della deputazione municipale del Tribunale della Fortificazione, l'autore sostiene che la città di Napoli nel XVIII secolo non era un luogo così diverso dalle altre capitali europee. Se ciò è noto per il sovraffollamento e il caos edilizio, in questo contributo emerge anche una certa somiglianza nel modo in cui le istituzioni napoletane, come quelle di altri paesi, si occupavano della cura del decoro delle strade, dell'approvvigionamento idrico e dell'igiene pubblica. Allo stesso modo, la corruzione degli ufficiali pubblici e il comportamento talvolta indisciplinato degli abitanti non sono apparsi esclusivi della sola realtà urbana napoletana. Piuttosto, nel rapporto tra una ridotta dimensione fisica della città e una popolazione sempre crescente, si può individuare una specificità destinata a far parte della futura questione sociale di Napoli.
Unstructured Zitierung
Ajello R. (1968), Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del secolo 18, Napoli, E. Jovene, (I ed. 1961).
Unstructured Zitierung
Alessi G. (1992), Il controllo di una capitale: Napoli 1779-1803, Napoli, Jovene.
Unstructured Zitierung
Alisio G. (1979), Urbanistica napoletana del Settecento, Bari, Dedalo.
Unstructured Zitierung
Antonelli C. F. (1992), Acque sporche, Londra e il “Metropolitan Board of works” 1855-65, in «Storia urbana», 61, pp. 61-81.
Unstructured Zitierung
Astengo G. (1949), La lezione urbanistica di Amsterdam, in «Urbanistica», 2, pp. 27-42.
Unstructured Zitierung
Baldini F. (1787), Ricerche fisico-mediche sulla costituzione del clima della città di Napoli, Fratelli Raimondi.
Unstructured Zitierung
Barbot M. (2008), L’abitare in città, un concentrato di storie, in «Quaderni Storici», 127, XLIII, 1, pp. 283-300.
Unstructured Zitierung
Barchielli M. (1995), La città dal buio alla luce, Parma, Pratiche Editrice.
Unstructured Zitierung
Bellabarba M. (2008), La giustizia nell’Italia moderna: 16-18 secolo, Roma, GLF editori Laterza.
Unstructured Zitierung
Benigno F. (2005), Trasformazioni discorsive e identità sociali: il caso dei lazzari, in «Storica», 31, XI, pp. 7-44.
Unstructured Zitierung
Berengo M. (1999), L’ Europa delle città: il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Bevilacqua I. (2010), Acque e mulini nella Roma del Seicento, in «Città e storia», V, 1, pp. 99-140.
Unstructured Zitierung
Brancaccio G. (1996), Il governo del territorio nel Mezzogiorno moderno, Lanciano, Editrice Itinerari, pp. 51-84.
Unstructured Zitierung
Calaresu M. (2013a), Collecting Neapolitans: The Representation of Street Life in Late Eighteenth-Century Naples, in Calaresu M., Hills H., editors, New Approaches to Naples c. 1500-c. 1800. The power of place, Farnham, Ashgate, pp. 175-202.
Unstructured Zitierung
Calaresu M. (2013b), Introduction: between exoticism and marginalization: new approaches to Naples, in Calaresu M., Hills H. (editors), New Approaches to Naples c. 1500-c. 1800. The power of place, Farnham, Ashgate, pp. 13-18.
Unstructured Zitierung
Calaresu M., Hills H. (editors), New Approaches to Naples c. 1500-c. 1800. The power of place, Farnham, Ashgate.
Unstructured Zitierung
Canepari E. (2017), La construction du pouvoir local: élites municipales, liens sociaux et transactions économiques dans l’espace urbain: Rome, 1550-1650, Roma, École française de Rome.
Unstructured Zitierung
Capasso B. (2011), Catalogo ragionato de’ libri, registri e scritture esistenti nella sezione antica o prima serie dell’archivio Municipale di Napoli (1387-1806), Battipaglia, Laveglia e Carlone, vol. 1 (I ed. Napoli, 1899).
Unstructured Zitierung
Carafa de Noja G. (1750), Lettera ad un amico, Napoli.
Unstructured Zitierung
Cecere D. (2016), I borghi costieri di Napoli tra XVII e XVIII secolo spazi d’interazione e comunità separate, in «Città e storia», XI, 2, pp. 9-28.
Unstructured Zitierung
Cipolla C.M. (1985), Contro un nemico invisibile: epidemie e strutture sanitarie nell’Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino.
Unstructured Zitierung
Cipolla C.M. (1989), Miasmi ed umori: ecologia e condizioni sanitarie in Toscana nel Seicento, Bologna, il Mulino.
Unstructured Zitierung
Cirilli G.P. (1789), Codicis legum neapolitanorum libri XII, Napoli, presso Vincenzo Orsini, tomo I.
Unstructured Zitierung
Corbin A. (2005), Storia sociale degli odori, Milano, Mondadori (ed. or. Paris, 1982).
Unstructured Zitierung
de la Ville sur-Yllon L. (1897), Padre Rocco e l’illuminazione della città di Napoli, in «Napoli Nobilissima», 6, pp. 81-87.
Unstructured Zitierung
Cutolo A. (1928), L’illuminazione pubblica a Napoli alla fine del XVIII secolo, in «Bollettino del Comune di Napoli», 6, 5, pp. 3-8.
Unstructured Zitierung
De Seta C. (a cura di) (1969), Cartografia della città di Napoli, Napoli, ESI.
Unstructured Zitierung
De Seta C. (1981), Napoli, in Le città nella storia d’Italia, Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Del Treppo M. (2006), Bartolomeo Capasso, la storia, l’erudizione, in Id. (a cura di), Storiografia nel Mezzogiorno, Napoli, Guida, pp. 15-132.
Unstructured Zitierung
Descimon R., Nagle J. (1979), Les quartiers de Paris du Moyen Age au XVIII siècle. Èvolution d’un espace plurifonctionnel, in «Annales. Economies, Sociétés, Civilisation », 5, pp. 956-983.
Unstructured Zitierung
Diederiks H., Vagenaar M. (1981), Variazioni nei modelli di uso del suolo nella transizione da una città commerciale pre-industriale ad una industriale: Amsterdam, 1811/13-1890, in «Storia Urbana», V, 2, pp. 131-160.
Unstructured Zitierung
Dines N. (2012), Tuff city. Urban change and contested space in central Naples, New York-Oxford, Berghahn Books.
Unstructured Zitierung
Fiengo G. (1990), L’ acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in età barocca, Firenze, L. S. Olschki.
Unstructured Zitierung
Folin M. (a cura di) (2010), Città italiana e città europea: ricerche storiche, Reggio Emilia, Diabasis.
Unstructured Zitierung
Forti Messina A.M. (1977), Il colera e le condizioni igienico sanitarie di Napoli nel 1836-7, in «Storia Urbana», 3, pp. 3-32.
Unstructured Zitierung
Galanti G. M. (1792), Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, edizione a cura di Pelizzari M.R. (2000), Cava de’ Tirreni, Di Mauro.
Unstructured Zitierung
Galasso G. (a cura di) (1987), Napoli, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Galasso G. (1998), Le magnifiche sorti e regressive di una grande capitale, in Id., Napoli capitale: identità politica e identità cittadina. Studi e ricerche 1266-1860, Napoli, Electa, pp. 239-261.
Unstructured Zitierung
Grendi E. (2004), I macellai e la città, in Raggio O., Torre A. (a cura di), In altri termini: etnografia e storia di una società di antico regime, Milano, Feltrinelli.
Unstructured Zitierung
Houdaille J. (1995), Les porteurs d’eau à Paris en 1793, in «Population», 4, 5, pp. 1245-1247.
Unstructured Zitierung
Iachello E., Salvemini B. (a cura di) (1998), Per un atlante storico del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna. Omaggio a Bernard Lapetit, Napoli, Liguori.
Unstructured Zitierung
Jenner M.S.R. (2006), Curare l’ambiente senza dottori? Igiene pubblica a Londra nella prima età moderna, in «Storia urbana», 112, pp. 39-64.
Unstructured Zitierung
Le Mée R. (1998), Le choléra et la question de logements insalubres à Paris (1832-1849), in «Population», 1, 2, pp. 379-397.
Unstructured Zitierung
Mak G. (2012), Un’idea di libertà. Biografia di Amsterdam, Milano, Mondadori, (ed. or. Amsterdam, 1985).
Unstructured Zitierung
Marin B. (1989), La topografie médicale de Naples de Filippo Baldini, médicin hygiéniste au service de la couronne, in «Mélanges de l’Ecole francaise de Rome, Italie et Méditerranée», 2, pp. 695-732.
Unstructured Zitierung
Marin B. (1993), Découpage de l’espace et controle du territoire urbain: les quartiers de police à Naples (1779-1815), in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée», 105, 2, pp. 349-374.
Unstructured Zitierung
Marin B. (1998), La «Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni» de Giovanni Carafa, duc de Noja: les ambiguités politiques d’une entreprise cartographique moderne, in Iachello E., Salvemini B. (a cura di), Per un atlante storico del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna. Omaggio a Bernard Lapetit, Napoli, Liguori, pp. 187-199.
Unstructured Zitierung
Marin B. (2003), Les polices royales de Madrid et de Naples et les divisions du territoire urbain (fin de XVIII-début XIX siècle), in «Revue d’histoire moderne et contemporaine », 50, 1, pp. 81-103.
Unstructured Zitierung
Marin B. (2006), Gli usi e la gestione degli spazi collettivi a Napoli nel XVIII secolo, in «Città e Storia», 2, p. 567-582.
Unstructured Zitierung
Marin B. (2011), Sur les traces de la via Marina. Embellissements urbains et aménagements portuaires à Naples au XVIIIe siècle, in «Rives méditerranéennes», 39, pp. 33-44.
Unstructured Zitierung
Marin B. (2013), Gestione del territorio e controllo degli spazi sociali a Napoli nel Settecento, in Denunzio A.E., Di Mauro L., Muto G., Schutze S., Zezza A., Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico dal XVI al XX secolo, Napoli, Intesa Sanpaolo, pp. 65-75.
Unstructured Zitierung
Marin B., Ventura P. (2004), Les offices “populaires” du gouvernement municipal de Naples à l’époque moderne. Premières réflexions, in «Mélanges Casa de Velázquez », 34, 2, p. 115-139.
Unstructured Zitierung
Masciotta G. (1915), Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Napoli, Luigi Pierro e figli.
Unstructured Zitierung
Moe N. (2004), Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno, Napoli, L’ancora del Mediterraneo (ed. or. Berkeley, 2002).
Unstructured Zitierung
Mozzillo A. (a cura di) (1964), Viaggiatori stranieri nel Sud, Milano, Edizioni di comunità.
Unstructured Zitierung
Mozzillo A. (a cura di) (1975), La dorata menzogna: società popolare a Napoli tra Settecento e Ottocento, Napoli, ESI.
Unstructured Zitierung
Muto G. (1985), Gestione politica e controllo sociale nella Napoli spagnola, in De Seta C. (a cura di), Le città capitali, Bari, Laterza, pp. 65-94.
Unstructured Zitierung
Muto G. (2009), Le tante città di una capitale: Napoli nella prima età moderna, in «Storia Urbana», 123, p. 19-54.
Unstructured Zitierung
Muto G. (2012), Spazi urbani e poteri cittadini: i ‘Seggi’ napoletani nella prima età moderna, in Heidemann G., Michalsky T. (a cura di), Ordnungen des sozialen Raumes. Die Quartieri, Sestieri un Seggi in den fruehneuzeitlichen Staedten Italiens, Berlin, Reimer, pp. 213-228.
Unstructured Zitierung
Muto G. (2013), Urban structures and population, in Astarita T. (editor), A Companion to Early Modern Naples, Brill, Leiden-Boston, pp. 35-62.
Unstructured Zitierung
Parini G. (1791), La salubrità dell’aria, in Id., Odi dell’abate Giuseppe Parini già divolgate, Milano, nella stamperia di Giuseppe Marelli.
Unstructured Zitierung
Pelizzari M. R. (1991), Vita quotidiana e cultura materiale, in Storia del Mezzogiorno, vol. XI, Aspetti e problemi dal Medioevo all’età moderna, Napoli, Edizioni del sole, pp. 133-181.
Unstructured Zitierung
Petraccone C. (1975), Napoli dal Cinquecento all’Ottocento: problemi di storia demografica e sociale, Napoli, Guida.
Unstructured Zitierung
Petraccone C. (1978), Condizioni di vita delle classi popolari a Napoli dall’Unità al Risanamento 1861-1885, in «Storia Urbana», II, 1, pp. 185-220. Rao A.M. (1984), Galanti, Simonetti e la riforma della giustizia nel Regno di Napoli (1795), in «Archivio storico per le province napoletane», CII, pp. 281-341.
Unstructured Zitierung
Rao A.M. (2013), Conclusion: why Naples’ History Matters, in A Companion to Early Modern Naples, Brill, Leiden-Boston, pp. 477-490.
Unstructured Zitierung
Rao A.M. (2014), Introduzione, in La città nel Settecento, a cura Merlotti A., Rao A. M., Formica M., Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. XI-XX.
Unstructured Zitierung
Roche D. (1986), Il popolo di Parigi, cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione, Bologna, il Mulino, (ed. or. Paris, 1981).
Unstructured Zitierung
Sansa R. (2006), Le norme decorose e il lavoro sporco. L’igiene urbana in tre capitali europee: Londra, Parigi, Roma, tra XVI e XVIII secolo, in «Storia urbana», 112, pp. 85-112.
Unstructured Zitierung
Sarcone M. (1802), Istoria ragionata dei mali osservati in Napoli nell’intero corso dell’anno 1764, voll. I-III, Venezia, presso Giustino Pasquali q. Mario.
Unstructured Zitierung
Sodano G. (2013), Governing the city, in Astarita T. (editor), A Companion to Early Modern Naples, Brill, Leiden-Boston, pp. 109-130.
Unstructured Zitierung
Sori E. (2001), La città e i rifiuti. Ecologia urbana dal Medioevo al primo Novecento, Bologna, il Mulino.
Unstructured Zitierung
Strazzullo F. (1967), Il traffico a Napoli ieri, in «Ingegneri», pp. 40-57.
Unstructured Zitierung
Strazzullo F. (1968), Edilizia e urbanistica a Napoli dal ’500 al ’700, Napoli, A. Berisio.
Unstructured Zitierung
Tosi Brandi E. (2007), Igiene e decoro: Bologna e Rimini tra XIII e XIV secolo, in «Storia Urbana», XXX, 116, pp. 7-18.
Unstructured Zitierung
Ventura P. (1995), Le ambiguità di un privilegio: la cittadinanza napoletana tra Cinque e Seicento, in «Quaderni storici», 89, XXX, 2, pp. 385-416.
Unstructured Zitierung
Ventura P. (2018), La capitale dei privilegi: governo spagnolo, burocrazia e cittadinanza a Napoli nel Cinquecento, Napoli, FedOA, Federico II University press.
Unstructured Zitierung
Venturi F. (1971), Napoli capitale nel pensiero dei riformatori illuministi, in Storia di Napoli, vol. VIII, Napoli, Società editrice Storia di Napoli, pp. 3-73.
Unstructured Zitierung
Vitale G. (2005), I bagni a Napoli nel Medioevo, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXXIII, pp. 1-48.
Unstructured Zitierung
Waquet J.C. (1986), La corruzione: morale e potere a Firenze nei secoli 17 e 18, Milano, Mondadori (ed. or. Paris, 1983).