Vollständiger Titel
SOCIETÀ E STORIA
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0391-6987 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-5515 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
153
Andere Beschreibung der Ausgabe
153
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2016/09
Vollständiger Titel
Soldati e ordine pubblico. Il caso dello sciopero degli operai meccanici del 1891 a Milano
Von (Autor)
Erste Seite
417
Letzte Seite
444
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2016/09
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Vorwort
Il 25 agosto 1891 gli operai dello stabilimento Elvetica, officina meccanica di proprietà di Ernesto Breda, proclamarono lo sciopero. L'agitazione si estese in breve tempo e il 30 agosto venne proclamato lo sciopero generale di categoria. Su ordine del prefetto, Giovanni Codronchi Argeli, diverse compagnie della Divisione militare della città vennero impiegate in servizio di pubblica sicurezza. Entro la fine dello sciopero più di 1500 soldati avrebbero prestato servizio a Milano. L'analisi delle carte della Prefettura, conservate nell'archivio di Giovanni Codronchi Argeli presso la Biblioteca comunale di Imola, e della Questura, conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, ha permesso all'autore di osservare da vicino, al livello delle pratiche concrete di impiego delle truppe in servizio di pubblica sicurezza, i rapporti tra autorità civili e autorità militari. Emerge il dissidio tra Prefettura e Comando del III Corpo d'Armata e una difficile collaborazione fatta, talvolta, di confusioni e incomprensioni.
Unstructured Zitierung
Antonioli M. et Torre Santos J. (2006), Riformisti e rivoluzionari. La Camera del Lavoro di Milano dalle origini alla Grande Guerra, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Astengo C. (a cura di) (1886), Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e polizia giudiziaria, Milano, Luigi di Giacomo di Pirola.
Unstructured Zitierung
Astengo C. (a cura di) (1891), Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e polizia giudiziaria, Milano, Luigi di Giacomo di Pirola.
Unstructured Zitierung
Bigazzi D. (1978), Fierezza del Mestiere e organizzazione di classe: Gli operai meccanici milanesi (1880-1900), in «Società e storia», n.1, pp. 87-108.
Unstructured Zitierung
Bonino M. (2006), La polizia italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Aspetti culturali e operativi, Roma, Laurus Robuffo.
Unstructured Zitierung
Briguglio L. (1969), Il Partito Operaio Italiano e gli anarchici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, (Politica e Storia. Raccolta di studi e testi a cura di Gabriele De Rosa, 22).
Unstructured Zitierung
Briguglio L. (1992), Turati 1892. Origini e caratteri del PSI, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Cambria R. (1982), Giovanni Codronchi Argeli, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXVI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp.605-615.
Unstructured Zitierung
Cambria R. (1989), Alle origini del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà, in «Nuova rivista storica», LXXIII, pp. 67-135.
Unstructured Zitierung
Carotti C. (2014), Lo Sciopero dei Meccanici Milanesi 25 agosto – 10 settembre 1891 (Filippo Turati la bisca del cottimo), in Carotti C.(a cura di), Saggi, sguardi e testimonianze sui socialisti a Milano dal 1891 al 2000, Vignate (MI), Lampi di Stampa, 2014.
Unstructured Zitierung
Carusi P. (1999), Superare il trasformismo. Il primo ministero di Rudinì e la questione dei partiti nuovi, Roma, Edizioni Studium.
Unstructured Zitierung
Casero R. (1975), La Camera del Lavoro di Milano dalle origini alla repressione del maggio 1898, in Bonaccini M., Casero R., La Camera del Lavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano, Sugarco.
Unstructured Zitierung
Ceva L. (1981), Le Forze Armate, Torino, Utet.
Unstructured Zitierung
Cuzzi M. (2003, [recte 2004]), L’esercito e l’ordine pubblico: il caso di Milano (1898), in R.H. Rainero, P. Alberini a cura di, Le forze armate e la nazione italiana (1861-1914), Roma, Commissione italiana di storia militare, pp. 141-166.
Unstructured Zitierung
Danelon Vasoli N. (1991), Ezio De Vecchi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXXIX, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Unstructured Zitierung
Davis J.A. (1989), Legge e ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’800, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Davite L. (1972), I lavoratori meccanici e metallurgici in Lombardia dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale, in «Classe», 5, pp. 423-444.
Unstructured Zitierung
De Clementi A. (1976), Appunti sulla formazione della classe operaia in Italia, in «Quaderni storici», n. 32, pp. 684-728.
Unstructured Zitierung
De Nicolò M. (2001), Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell’interno Giovanni Nicotera, Bologna, il Mulino.
Unstructured Zitierung
Della Peruta F. (1987), Milano, lavoro e fabbrica. 1815-1914, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Della Peruta F. (a cura di) (1995), Milano nello Stato Unitario, III/2, in F. Della Peruta (a cura di), Storia illustrata di Milano, Milano, Sellino.
Unstructured Zitierung
Finanziaria Ernesto Breda (a cura di) (1986), La Breda. Dalla Società Italiana Ernesto Breda alla Finanziaria Ernesto Breda, 1886-1986, Milano, Amilcare Pizzi.
Unstructured Zitierung
Fonzi F. (1965), Crispi e lo “Stato di Milano”, Milano, Giuffré. Galassi N. (1986), Giovanni Codronchi Argeli, in Galassi N., Figure e vicende di una città, Imola, Editrice Coop, vol. II, pp. 285-375.
Unstructured Zitierung
Hunecke V. (1982), Classe operaia e rivoluzione industriale a Milano: 1852-1892, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Johansen A. (2005), Soldiers as police: the French and Prussian armies and the policing of popular protest, 1889-1914, Aldershot, Ashgate.
Unstructured Zitierung
Labanca N. (2008), Zona di Guerra, in M. Isnenghi (a cura di), Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. III, M. Isnenghi,
Unstructured Zitierung
D. Ceschin (a cura di), La Grande Guerra: dall’intervento alla «vittoria mutilata», Torino, Utet, pp. 606-619.
Unstructured Zitierung
Labanca N. et Di Giorgio M (2015), Una cultura professionale per la Polizia dell’Italia liberale. «Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e polizia giudiziaria» (1863-1912), Milano, Unicopli.
Unstructured Zitierung
Meriggi M.G. (1985), Il Partito Operaio Italiano. Attività rivendicativa, formazione e cultura dei militanti in Lombardia (1880-1890), Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Merli S. (1972), Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale: il caso italiano, 1880-1900, Firenze, La Nuova Italia Editrice.
Unstructured Zitierung
Minniti F. (1984), Esercito e politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza, Roma, Bonacci.
Unstructured Zitierung
Nascimbene A. (1972), Il movimento operaio in Italia. La questione sociale a Milano dal 1890 al 1900, Milano, Ed. Cisalpino-Goliardica.
Unstructured Zitierung
Neppi Modona G. (1969), Sciopero, potere politico e magistratura 1870-1922, Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Oliva G. (1986), Esercito, paese e movimento operaio. L’antimilitarismo dal 1861 all’età giolittiana, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Procacci G. (2009), La limitazione dei diritti di libertà nello stato liberale: il piano di difesa (1904-1935), l’internamento dei cittadini nemici e la lotta ai ‘nemici interni’ (1915-1918), in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», n.1, pp. 601-652.
Unstructured Zitierung
Rochat G., Massobrio G. (1978), Breve storia dell’Esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Violante L. (1976), La repressione del dissenso politico nell’Italia liberale: stati d’assedio e giustizia militare, in «Rivista di storia contemporanea», 4, pp. 481-524.